PALAZ-ZOO CHIGI TRA GUFI E STRUZZI - SULLA MANOVRA D’AUTUNNO NIENTE SMENTITA MA UN NO-COMMENT DI PADOAN CHE AMMETTE IL “RITARDO NEL RITORNO ALLA CRESCITA” - FASSINA FA I CONTI: SERVONO 23 MILIARDI

Marco Palombi per “Il Fatto Quotidiano

 

pier carlo padoanpier carlo padoan

“No comment, sulle manovre non commento”. Così Pier Carlo Padoan ha risposto ieri ai giornalisti che lo attendevano in Transatlantico dopo la sua relazione al Parlamento sull’esito del vertice Ecofin della scorsa settimana. Il no comment del ministro dell’Economia segna già un cambio di indirizzo rispetto alle smentite decise di qualche settimana fa. Ora non resta che aspettare un altro po’ e la necessità di correggere il bilancio pubblico - se si vogliono rispettare gli accordi europei - sarà ammessa senza problemi: “Ma ‘no comment’ non significa soltanto ‘non ho nulla da aggiungere’? Non c’è nessuna ‘manovra’ in arrivo, semplicemente”, ci ha poi messo una pezza, via Twitter, nel tardo pomeriggio.

 

ecofinecofin

Il punto, infatti, non è la “manovra” per cambiare i saldi della finanza pubblica, ma quel che bisognerà fare per rispettare gli impegni già presi (cioè i saldi già scritti nel Def), di cui Bruxelles e Berlino continuano a chiedere il rispetto pieno.

 

Stefano Fassina (“chi?”), ex viceministro dell’Economia, minoranza Pd di rito bersaniano, al di là del tecnicismo manovra-non manovra, quantifica gli impegni da rispettare più o meno nella misura già indicata dal Fatto Quotidiano (più o meno venti miliardi): “Le valutazioni del ministro Padoan, con la conferma del pareggio di bilancio in termini strutturali per l’anno prossimo, prospettano una Legge di Stabilità nell’ordine di 23 miliardi di euro per il 2015, senza includere le risorse aggiuntive per la promessa estensione del bonus Irpef a Partite Iva, incapienti e pensionati e le risorse aggiuntive per il necessario contrasto alla povertà assoluta raddoppiata nel triennio alle nostre spalle”, ha scritto sul suo blog per Huffington Post.

Stefano Fassina Stefano Fassina

 

D’altronde, è il seguito, se il modello è quello tedesco, basato sulla deflazione interna (austerità e taglio dei salari) per spingere le esportazioni, allora non può funzionare per tutti. Fassina non è nuovo a queste analisi, le faceva anche quando sedeva nel governo di Enrico Letta, il premier autore di Morire per Maastricht: “Certo, ancora una volta verremo iscritti tra i ‘gufi’. Pazienza. Il vero pericolo oggi sono gli struzzi che continuano a tenere la testa sotto la sabbia”.

 

Tra questi - c’è da scommetterci - Fassina non metterebbe Padoan. Il ministro infatti, ieri alla Camera, gli ha sostanzialmente dato ragione, pur nella differenza di linguaggio: “I dati macroeconomici più recenti, se confermati, indicano un ritardo nel meccanismo di ritorno alla crescita sostenuta in Europa e altrove; ciò è vero anche per il nostro Paese. I margini per l’azione del governo si faranno, in questo caso, più stretti, ma non per questo si indebolisce la prospettiva di medio termine”.

 

Per non farsi mancare niente, poi, il titolare del Tesoro ha confermato il rispetto di tutti gli impegni presi in sede europea, ivi compreso il pareggio di bilancio strutturale dal 2016, per poi concludere la cavalcata con il “no comment” successivamente ridimensionato. Insomma , niente crescita (“non ci sono scorciatoie”) ma ancora tanta disoccupazione: anche se, avverte, si continua a sottostimare l’impatto delle riforme sul Pil. “Mi piacerebbe - rispose all’argomento il senatore del Pd Walter Tocci qualche tempo fa - vedere il modello econometrico con cui il Tesoro stima l’influenza sulla crescita dell’abolizione del Senato”.

ENRICO LETTA CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI ENRICO LETTA CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI

 

Non ha ancora avuto il bene di vederlo e noi con lui, mentre purtroppo si conosce già la fallacia dei modelli che stimano crescita del Prodotto interno a partire da politiche di offerta come le riforme del mercato del lavoro (in genere per abbassare tutele e diritti): non hanno funzionato con la Fornero, non hanno funzionato con la “garanzia giovani” di Letta ora passata a Renzi. Questa è una crisi di domanda, non certo di offerta.

 

In realtà, però, Padoan non s’è limitato a questo: oltre a spiegare al Parlamento che la Commissione europea ci riprende perché non capisce il molto che è stato già fatto e il moltissimo che si farà, il ministro dell’Economia ha anche messo a verbale che il bonus fiscale da 80 euro voluto da Matteo Renzi diventerà strutturale dalla prossima legge di Stabilità (il che, peraltro, aumenta il monte complessivo dei soldi da trovare in autunno di altri 10 miliardi almeno).

MONTI DA DARIA BIGNARDI MONTI DA DARIA BIGNARDI

 

Come? Non si sa, ma il governo “è determinato a preservare il difficile equilibrio tra consolidamento dei conti pubblici e sostegno alla crescita e all’occupazione”. Il problema è che il “consolidamento dei conti”, cioè l’austerità, uccide il Pil. E Padoan dovrebbe saperlo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…