PARLA LA 007 USA: “IL SISMI DI POLLARI NON VOLEVA RAPIRE ABU OMAR. BERLUSCONI ERA CONTRARIO. LA CIA HA FATTO TUTTO DA SOLA. VOGLIAMO LA GRAZIA”

Maurizio Molinari per "la Stampa"

«Mi sono dimessa dalla Cia, adesso posso parlare sulla "rendition" di Abu Omar». Sabrina De Sousa è il primo degli agenti della Cia condannati dalla Cassazione per il sequestro di Abu Omar a scegliere di parlare con un giornale italiano.

L'intenzione è far conoscere agli italiani come ha vissuto in questi anni, ricostruire le responsabilità del sequestro dell'imam egiziano avvenuto a Milano il 17 febbraio 2003 e descrivere «gli errori commessi dall'America e dall'Italia in questa vicenda» per appellarsi al Quirinale affinché «chiuda un capitolo triste nella storia delle due nazioni, estendendo il perdono dato al colonnello Joseph Romano a tutti gli agenti coinvolti». Lo fa citando documenti, testimonianze dirette e documenti che ha trovato negli archivi del governo degli Stati Uniti.

Come ha passato gli oltre dieci anni trascorsi dalla rendition?
«Appena tornata negli Stati Uniti, iniziarono le indagini, il mio nome uscì e temetti molto per la mia famiglia, che si trova in India. Pensavo solo a loro, mio padre era malato di tumore e io avevo difficoltà a raggiungerlo. Non potevo attraversare l'Europa a causa dei mandati italiani. Un sabato seppi che stava morendo.

Presi un volo dagli Stati Uniti per l'India che faceva tappa a Parigi, sapevo di rischiare, mi andò bene ma arrivai troppo tardi, era agli ultimi attimi di vita. È stato un costo umano alto. Eravamo molto legati anche dalla fede cattolica: quando nel 1986 Giovanni Paolo II, primo Papa nella storia, visitò l'India, fu mio padre a disegnare una delle strutture religiose, alta 7 piani, create per l'occasione».

Perché si è dimessa dalla Cia?
«Dopo la morte di mio padre, mia madre era rimasta in India da sola, volevo andare a trovarla per Natale ma la Cia me lo ha impedito. Mi disse che non potevo andare all'estero perché avrei messo in pericolo la sicurezza di altri agenti. Allora chiesi di far venire mia madre. Feci la richiesta a luglio per Natale, mi risposero a gennaio: "Non è possibile". Non solo: diedero disposizione al nostro ambasciatore a New Delhi di non autorizzare il mio ingresso nel Paese dove avevo la mia famiglia. È stato il momento in cui ho compreso che volevano me ne andassi. Così ho fatto, ora le dimissioni sono pubbliche».

Che cosa significa non poter transitare per l'Europa?
«È un danno soprattutto per le possibilità di trovare lavoro, date dalla mia esperienza e dalle lingue che conosco».

Com'è iniziato tutto questo?
«Nel 2002, mentre ero a Milano come diplomatica, partecipai come interprete a una missione Cia-Sismi per indagare su Abu Omar. Fu il mio unico coinvolgimento, perché quando vi fu la "rendition", in febbraio, ero in settimana bianca con mia figlia. Ma tanto è bastato per farmi includere negli americani coperti da immunità che sono stati condannati dalla Cassazione».

Perché la Cia decise il rapimento di Abu Omar a Milano?
«Fu Jeff Castelli, capostazione a Roma, a proporlo. Cercava promozioni all'interno della Cia. Nel dopo 11 settembre era una maniera per mettersi in luce».

Quale fu l'approccio di Castelli all'operazione?
«Una "rendition" veniva autorizzata se il personaggio portava una minaccia alla sicurezza e veniva arrestato dal Paese dove si trovava, che lo consegnava agli Usa. Queste erano le regole. Ma tali requisiti non c'erano perché su Abu Omar non c'erano mandati di cattura, neanche in Egitto. La Digos lo teneva sotto controllo e le autorità italiane non avevano intenzione di arrestarlo».

Come fa a esserne così sicura?
«Castelli parlò diverse volte con Nicolò Pollari, capo del Sismi, per convincerlo a fare l'operazione, e Pollari gli disse sempre di no perché non c'erano i motivi e il Parlamento non aveva ancora approvato i nuovi poteri per i servizi. Anche Robert Seldon Lady, capostazione a Milano, era contrario».

Perché Lady si opponeva?
«Era in contatto con Bruno Megale della Digos, che gli aveva detto della sorveglianza su Abu Omar. La Digos gli stava addosso, non era in grado di portare minacce imminenti alla sicurezza».

Come fece Castelli a superare le obiezioni di Pollari?
«Disse al quartier generale di Langley che Pollari non si opponeva. Non c'era un'autorizzazione scritta, come avrebbe dovuto essere, ma riuscì a farsi credere. La richiesta arrivò ai vertici, a George Tenet, e da lui a Condoleezza Rice cui spettava parlarne al presidente Bush. Fu così che venne approvata».

Non vi furono contatti diretti fra Bush e Berlusconi sulla «rendition» di Abu Omar?
«No, perché gli italiani non volevano farla. Pollari, il governo Berlusconi, erano contro. In particolare Berlusconi temeva che la vicenda avrebbe ulteriormente compromesso i suoi già precari rapporti con i giudici».

È possibile che Castelli abbia avuto l'avallo italiano e lei non l'abbia saputo?
«L'autorizzazione scritta italiana alla rendition non esiste. Dunque nel migliore dei casi Castelli diede una propria interpretazione a ciò che gli venne detto da Pollari. Non sarebbe dovuto bastare, in base alle regole vigenti».

Come risolse Castelli il problema che l'arresto dell'imam dovevano farlo gli italiani?
«Lo affidò al carabiniere Luciano Pironi, noto come Luttwig, promettendogli di aiutarlo a farlo lavorare nei servizi segreti. Luttwig fermò Abu Omar facendogli vedere la tessera della polizia e lo portò nella vettura dove lo prese in consegna il team della Cia, che lo portò nella base di Aviano e da lì fino in Egitto».

Dunque, Castelli faceva pressione su Pollari mentre Lady parlava di Abu Omar con Megale della Digos...
«Sì, e quando Pollari seppe che la Digos teneva sotto sorveglianza Abu Omar, ebbe un motivo in più per opporsi alla rendition, visto che c'era un'indagine in corso. Scoprimmo così che Sismi e Digos non si parlavano, proprio come avviene fra Cia e Fbi».

Insomma, la rendition di Abu Omar avvenne in violazione delle regole stabilite dalla stessa amministrazione Bush...
«Esatto. Abu Omar non era pericoloso, l'Italia si opponeva e dunque la rendition non sarebbe mai dovuta avvenire. La Cia invece l'ha eseguita, su forte pressione di Castelli sui vertici, innescando molte conseguenze negative».

Ce ne dica una...
«La Cia ha perso credibilità, perché ha visto cadere il capo di un servizio alleato come Pollari senza muovere un dito per salvarlo. Cosa credete che abbiano pensato gli altri capi dei servizi alleati davanti a un simile comportamento?».

Resta il fatto che lei è stata condannata in maniera definitiva dalla giustizia italiana, assieme ad altri 22 americani. Cosa pensa di fare?
«Io sono vittima di due tipi di errori, quelli commessi dall'America nell'eseguire la rendition e quelli commessi dall'Italia nel perseguirla con la giustizia».

Qual è l'errore che rimprovera alla giustizia italiana?
«Di averci perseguito e condannato nonostante fossimo tutti coperti dall'immunità. È stata una decisione grave. L'Italia ha stabilito un precedente internazionale: è possibile violare l'immunità dei diplomatici».

Vi sono state delle conseguenze nei rapporti fra servizi?
«Sì, il governo italiano ha dimostrato di non saper proteggere l'identità di agenti alleati. Ma il problema è anche a un livello diverso: oggi ogni diplomatico straniero in Italia sa di non essere tutelato dal governo che lo ospita».

Che cosa dovrebbe fare l'Italia?
«Il Quirinale ha concesso la grazia a Joseph Romano, l'unico militare condannato assieme a noi diplomatici. Dovrebbe estenderla anche a noi, contribuendo così a chiudere questa triste pagina dei rapporti fra Italia e Stati Uniti, disseminata di errori di entrambi».

Perché crede che Joseph Romano sia l'unico a essere stato graziato dal Quirinale?
«Se guardiamo allo sviluppo della rendition, non ha alcun senso. Lui, militare ad Aviano, è meno coinvolto di me che stavo in settimana bianca con mia figlia? Il motivo è un altro. L'Italia, graziando Romano, ha voluto stabilire un precedente pensando ai due marò detenuti in India, ovvero suggerendo la soluzione della grazia per i militari.

Ma poiché conosco bene l'India, essendo nata da un inglese e un'indiana, credo che questa strada non funzionerà. In India due pescatori uccisi da militari stranieri sollevano emozioni forti. La questione andava risolta subito, senza farla diventare una vicenda di orgoglio nazionale».

Se non arriverà la grazia dall'Italia, lei che cosa farà?
«Il mio legale ha presentato ricorso alla Corte Europea dei diritti dell'uomo. È solo in primo passo, ne faremo altri».

In questi dieci anni ha visto o sentito Jeff Castelli?
«No, non l'ho mai cercato. È stato però lui a farlo, quando ha saputo che avevo deciso di dimettermi dalla Cia. Mi ha lasciato un messaggio sul cellulare e non l'ho richiamato. Non ha nulla da dirmi che sia nel mio interesse».

 

de sousa SABRINA DE SOUSA ABU OMAR CIAJeff CastelliNICOLO POLLARI sismi nicolo pollari lapROBERT SELDON LADY GEORGE W BUSH CON GEORGE TENET DIRETTORE CIA ALL EPOCA DEL RAPIMENTO ABU OMAR jpegBerlusconi e Bush

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO