PASSERA PIACE A TUTTI - COME OGNI PASSERA CHE SI RISPETTI, CORRADINO SI FA CORTEGGIARE UN PO’ DA TUTTI MA ALLA FINE NON LA DA’ A NESSUNO (PER ORA) - PER IL BANANA, IL SUPERMINISTRO “NON BUCA”: MEGLIO IL CIUFFO MOSCIO DI LUCA LUCA - L’UDC METTE PASSERA NEI “CASINI” NOMINANDOLO LEADER IN PECTORE DEL “GRANDE CENTRO” E ATTIRANDO SU DI LUI I SOSPETTI DI PARTIGIANERIA DEL PDL - RUTELLI AVVERTE: “PASSERA PIACE ANCHE AL PD”…

1 - PULSIONI...
Jena per "la Stampa" - Dimostrando una irrefrenabile pulsione al suicidio, i partiti corteggiano i ministri di Monti.


Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

Quando Formigoni disse che era pronto a votarlo se si fosse candidato alle primarie del Pdl, Passera non lo ricambiò nemmeno con un «no comment». E anche oggi che Casini lo evoca come uno dei ministri tecnici pronto a entrare nella futura squadra del Terzo polo, il titolare dello Sviluppo economico tiene la stessa linea e non risponde pubblicamente. Certo, lo stato d'animo è diverso: mentre a febbraio si piccò per l'inopinato appello del governatore lombardo, stavolta il superministro è rimasto stupito per la sortita del leader centrista, che gli dev'essere parsa strumentale e improvvida per gli effetti che ha provocato.

Il primo effetto è legato all'opera di Monti, di cui il capo dell'Udc si è sempre detto «il più fedele alleato». Se così stanno le cose, è impensabile che Casini non immaginasse di mettere in difficoltà il presidente del Consiglio e il suo governo, che si regge su delicati equilibri nel rapporto tra i partiti della «strana maggioranza». Il secondo effetto è che - chiamandolo in causa proprio nel giorno dello scontro con il Pdl sulla vendita delle frequenze tv - Casini ha esposto Passera al sospetto dei berlusconiani di essere il regista di una trama politica e industriale contro il Cavaliere.

Se l'ex banchiere ha mantenuto la linea del riserbo c'è un motivo, che si richiama alla linea adottata da quando ha accettato l'incarico ministeriale, ed è entrato di fatto nel novero dei possibili attori della Terza Repubblica. È vero, Passera non ha mai escluso una sua possibile «discesa in campo», ma - nell'unica dichiarazione rilasciata a riguardo - aveva spiegato che il lavoro di governo «è già difficile, e lo sarebbe ancor di più se subentrassero connotazioni partitiche». «Partitiche», aveva specificato, non politiche.

Sta in questa sottile distinzione la chiave per interpretarlo, perché il titolare dello Sviluppo rifiuta di indossare maglie di partito e soprattutto non intende farsi cooptare. Forse è (anche) per questo motivo che con Berlusconi - dopo essersi annusati - non si sono presi. «Passera non buca», secondo il Cavaliere, che da tempo dialoga invece con Montezemolo a cui accredita il «5% nei sondaggi». È la vecchia storia della volpe e dell'uva, o sono altre le ragioni che rendono ormai incolmabili le distanze tra l'ex premier e il superministro?

Di certo Passera viene vissuto dai leader dei partiti come un possibile alleato ma anche come una potenziale minaccia nei futuri assetti di potere. A novembre, quando si insediò il governo, Bersani trattò l'argomento in una riunione di partito, e giunto alle conclusioni invitò coloro che temevano di restare assoggettati ai tecnici anche dopo il voto a non precipitare i tempi: «Aspettiamo la primavera. Se per allora il governo avrà centrato dei risultati in economia, e se ne saranno visti gli effetti nel Paese, ci porremo il problema. Altrimenti, se permarrà la condizione di crisi, non ci sarà Passera che tenga».

Anche nel Terzo polo si sono posti la questione, e in tanti ieri - persino nell'Udc - ammettevano che «Casini ha gettato il cuore oltre l'ostacolo», un modo garbato per dire che la sua sortita era stata avventata. Sebbene Rutelli al vertice abbia avvisato gli alleati che «Passera ha buoni rapporti anche con una parte del Pd», il superministro verrebbe visto bene «nella squadra».

Ma è proprio a questo gioco che l'esponente di governo vuole sfuggire, per evitare di farsi strumentalizzare e ritrovarsi così nel centro del mirino, con il Pdl che già studia le sue mosse e lo considera ormai «un avversario», il potenziale «punto di congiunzione tra il Pd e il Terzo polo» dopo le elezioni. Sono scenari politici che Passera osserva ma sui quali non si attarda. Sa che di lui parlano tutti, così come lui parla con molti: fin da novembre a via Veneto, sede del suo dicastero, sono sfilati parlamentari di ogni colore politico che gli avevano chiesto un appuntamento.

C'è però una variabile di non poco conto che certamente il superministro avrà valutato, e che lo avrà ancor più convinto a non esporsi: è la variabile della legge elettorale. Con il sistema attuale non c'è alcuno spazio per «liberalizzare la politica», e gli attuali partiti manterrebbero il monopolio del potere, offrendo ai tecnici solo la possibilità di essere cooptati negli schieramenti. Anche per questo lo hanno colpito le mosse tattiche e pre-elettorali in cui è stato coinvolto, in una fase peraltro complessa per il governo, alle prese con una crisi che non finisce.

Così come non si è candidato alle primarie del Pdl, Passera si ritrae davanti a endorsement non richiesti. Ma ci sarà un motivo se ogni tanto provano a tirarlo per la giacca: sarà perché lo vogliono come alleato o perché lo vedono come un avversario?

 

CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA SUPERSTAR CON MOGLIE e PASSERA CON LA MOGLIE GIOVANNA SALZApassera e salza Mario MontiRUTELLI-CASINI

Ultimi Dagoreport

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA DESTABILIZZATO L’ORDINE MONDIALE, HA RIABILITATO PUTIN E HA ISOLATO LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA: 1) QUEL TORTELLONE DI MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO, ANNUNCIAVA CON SICUREZZA: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. E INFATTI, ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B RISPETTO ALL’ALLEANZA ATLANTICA – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...)