IL PASSO DEL GAMBARO DEL M5S: BEPPE MINACCIA L’ADDIO - FAVIA: 20 GRILLINI PRONTI AL GOVERNO COL PD

Tommaso Ciriaco per "La Repubblica"

Squilla il telefono. È la viva voce di Beppe Grillo, il quartier generale dei grillini a Roma ascolta. «Ragazzi, mi sono rotto. Mi viene voglia di mollare. Alcuni erano niente: sono entrati in Parlamento, ora mi attaccano».

È uno sfogo amaro. Non si aspettava la rivolta interna: «È una cosa incredibile». Vorrebbe un po' di riconoscenza. Invece il Movimento è diventato una polveriera. È un fiume in piena, ricorda spesso di aver rinunciato a spettacoli e guadagni per gettarsi anima e corpo nell'arena. E di aver ricevuto in cambio solo accuse. Come quelle di Adele Gambaro. «Ha detto che devo chiederle scusa? Ah, vabbè, lasciamo perdere...», ride.

Ma è una risata nervosa, perché la battaglia nel movimento rischia di travolgere tutto. Falchi contro colombe. Nell'aria c'è l'odore acre delle espulsioni. Ma la novità è che ormai l'ala dura non è più sicura di essere maggioranza.

Dopo lo sfogo, però, il Fondatore tira un sospiro e inizia a parlare più lentamente. È una questione di coerenza: «Il movimento può anche perdere venti parlamentari, ma io voglio fare chiarezza. Perché non si può stare così, nel M5S». La pattuglia degli ortodossi lo seguirebbe ovunque, figurarsi se non è pronta a buttare fuori la senatrice Gambaro.

«Beppe ce l'ha detto, si è scocciato - spiega uno dei big - Il rischio è che lui faccia un passo indietro. Che molli tutto. Che chiuda bottega. Che stracci lo Statuto. A quel punto i gruppi non potrebbero più chiamarsi "cinque stelle"...». Il che equivarrebbe a prendersi il simbolo e il nome del Movimento, non farlo utilizzare a nessuno e salutare tutti.

Scenari da incubo misti a propaganda. La strategia è chiara, mettere con le spalle al muro i dissidenti. Prima possibile, perché i falchi temono che i ribelli siano solo in stand by. «E se cade il governo usciranno allo scoperto - quasi urla un "duro" della Camera - faranno l'inciucio con il Pd». La contromossa è una e una soltanto: stanarli.

Fra il dire e il fare, però, c'è in mezzo lo Statuto. Che per i grillini è verbo. Lo ammette anche Alessio Villarosa, un "ortodosso" che da settembre guiderà il gruppo di Montecitorio. Da regolamento Gambaro non sembra a rischio: «E infatti tecnicamente lei non ha fatto una cosa che non è consentita. Nello Statuto non c'è scritto che se parli in televisione prima di parlare in assemblea - come ha fatto lei - puoi essere espulso. Però parlando con i giornalisti prima di farlo con noi ha gettato fango sul movimento. E questo è distruttivo».

Manca la convocazione ufficiale, ma non è escluso che si riuniscano già oggi. Deputati e senatori. Probabilmente senza Grillo, che aveva pianificato la discesa nella Capitale ma poi ha mostrato dubbi: «Se vengo mi accusano di condizionarli, se non vengo mi attaccano uguale...». Per "convocare" la senatrice, comunque, basta la richiesta di un solo parlamentare. E i volontari non mancano. «Di certo ne discuteremo in assemblea - conferma Villarosa - vogliamo sapere cosa ha da dirci».

Il problema è che a Palazzo Madama la spaccatura è evidente, come emerso anche ieri sera nel corso di una nuova riunione a Palazzo Madama. Tanti, la maggioranza, non sono intenzionati a voltare le spalle alla compagna di scranno. Una è Serenella Fucsia: «Espulsioni? Qui da noi mai, anche se non avrei usato i toni di Adele. Non so se alla Camera a volte qualcuno ha queste tentazioni...».

Un'altra senatrice si è alzata è ha mostrato le pressioni telematiche degli attivisti: «Noi dobbiamo ascoltare i cittadini, ma io dovrei ascoltare anche chi si comporta così?». Sfogo sentito, condiviso. Accompagnato da altre riflessioni - che preoccupano i falchi - sulla necessità di «dialogare con le persone valide degli altri partiti». Eresia, fino a pochi mesi fa.

Le due anime ormai faticano a confrontarsi. Al Senato l'ala critica è marcata a vista, si parla fra gli altri di Cotti, Bocchino, Pepe, Campanella, Molinari, Bencini, Fucsia, Battista. Alla Camera i nomi sono quelli di sempre. I deputati provano a distrarsi, gettandosi a capo fitto sul lavoro.

Come Massimo Artini: «Chiederò una bicamerale sull'uranio impoverito». Ma il "caso Gambaro" assorbe energie e strapazza il movimento. Il "pontiere" democratico Pippo Civati osserva incredulo l'accelerazione in atto: «Continuiamo a parlarci, ma stanno facendo tutto loro. Se Grillo butta fuori la senatrice, se ne vanno in venti...».


2. M5S: FAVIA, 20 PARLAMENTARI PRONTI A GOVERNO CON IL PD

(ANSA) - "L'attacco che Grillo ora sta sferzando serve per rimettere in fila i soldatini. Ne colpisci uno per educarne cento". Lo dice al Mattino Giovanni Favia, consigliere regionale emiliano e uno dei primi espulsi dal M5S, sottolineando che "al Senato l'insofferenza c'è": "Se Berlusconi a un certo punto decide di non appoggiare più il governo e si rischia così di mandare tutti a casa - dice - non é plausibile che una ventina di parlamentari del M5S decida di sostenere un governo con il Pd?".

"Grillo teme di essere sconfessato - aggiunge - e allora fa opera di prevenzione. E' un dilettante della politica. Da uomo dello spettacolo già era abituato alle piazze, agli applausi, ma con la politica è diverso. La politica ti fa credere che puoi cambiare le cose e così in piazza non arriva più un eroe popolare ma un santo. Beppe ha perso il timone, gli farebbe bene un bagno d'umiltà". La perdita di consensi all'ultima tornata elettorale, afferma Favia, sta nel fatto che "questo non è un movimento politico organizzato dai cittadini, ma un fan club funzionale alla propaganda di un brand politico".

 

BEPPEGRILLO LA SENATRICE GRILLINA ADELE GAMBARO LETTA E ALFANO serenella fucsialogo cinque stelle FAVIA E GRILLO GIOVANNI FAVIA

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...