BAGNASCO A MOLLO - A RATZINGA NON PIACE LA LINEA ANTI-MONTI E IL SOSTEGNO AL PDL DEL PRESIDENTE DELLA CEI E DI “AVVENIRE” - IL PROGETTO DI BAGNASCO, DI CONCENTRARE I CATTOLICI (CASINI INCLUSO) NEL NUOVO PDL DE-BANANIZZATO, È ANCHE UN TENTATIVO DI COMPATTARE LA COMPONENTE PIÙ CONSERVATRICE DELLE PORPORE IN VISTA DI UN PROSSIMO CONCLAVE - MA SIA IL PAPA CHE BERTONE NON VOGLIONO ROMPERE IL FEELING CON RIGOR MONTIS E POTREBBERO “COMMISSARIARE” LA CEI…

Claudio Tito per "la Repubblica"

«Bagnasco vorrebbe imitare Ruini, ma non ha capito che i tempi sono cambiati». Questa frase non gira solo tra le stanze del governo. Da qualche settimana circola insistentemente nei corridoi della Cei e soprattutto della Segreteria di Stato vaticana.

La linea "critica" del presidente dei vescovi italiani sul governo e decisamente accondiscendente nei confronti del Pdl si sta rapidamente trasformando nell´ultimo elemento di frattura tra la Conferenza episcopale e il Segretario di Stato. L´ennesimo scontro tra Tarcisio Bertone e Angelo Bagnasco. Ma con una novità. L´"Appartamento", gli uomini più vicini a Papa Ratzinger si stanno schierando con il primo e sempre più si allontanano dal capo dei vescovi.

Al punto che per molti il feeling tra il Pontefice e Bagnasco rappresenta solo un elemento del passato. Non solo. Benedetto XVI sarebbe addirittura pronto a richiamare il capo della Cei sulle posizioni ufficiali della Santa Sede. E un brivido sta pervadendo gli uffici di Via Aurelia: la paura che la guida della Chiesa italiana possa essere "commissariata".

Di recente, quindi, il caso è diventato sempre più spinoso. Soprattutto dopo che l´Avvenire, il giornale dei vescovi, ha per alcuni giorni di seguito attaccato Monti e le misure governative sul fisco, in particolare sull´Imu. Il campanello d´allarme è subito scattato a Palazzo Chigi. Alcuni dei ministri cattolici hanno sottolineato le «sferzate» del quotidiano. E i contatti tra l´esecutivo e la segreteria di Stato si sono immediatamente attivati attraverso i tradizionali canali informali. Una vicenda che ha indispettito il cardinale Bertone. E preoccupato il premier: «Cosa c´è dietro tutti questi rimproveri? Cosa è cambiato? Mi sembrano osservazioni poco giustificabili».

Ma la partita più che nei rapporti tra Stato e Chiesa, si sta giocando tra le stanze ovattate della Curia e del Vicariato. Sullo sfondo la scadenza delle elezioni politiche e i rapporti di forza tra i cardinali nel tentativo di compattare (anche in vista di un futuro ed eventuale conclave) la componente più conservatrice delle porpore. Il presidente della Conferenza episcopale, infatti, ha ormai deciso di confermare il suo appoggio al Pdl. Soprattutto se «depurato» dalla premiership di Silvio Berlusconi.

Un centrodestra, senza la faccia del Cavaliere, rappresenta dunque la carta su cui ancora scommettere. La sua idea è di spostare l´asse dei cattolici nell´alveo del Popolo delle libertà o di quel che nascerà sotto l´ombrello berlusconiano. E tutto quel che potenzialmente può disperde una certa "unità" dei cattolici, viene considerato traviante. Non a caso "Don Angelo" si sta spendendo nella sua città, Genova, contro il candidato del centrosinistra, Marco Doria. Giudica il voto genovese un vero e proprio "test" proprio per l´appoggio di una parte delle parrocchie liguri su cui può contare l´esponente vendoliano.

Una linea che spinge a bocciare anche l´operazione centrista di Casini: «Il centro, da solo, non porta da nessuna parte». Bagnasco, insomma, vorrebbe l´Udc di nuovo alleato con il Cavaliere. Non a caso, proprio, negli ultimi giorno il leader del Terzo polo è stato piuttosto netto nell´interpretare le mosse dei vescovi: «Il loro disegno è ormai chiarissimo».

Ma il sostegno all´opzione-Pdl passa per la presa di distanza dal governo Monti. La prima tappa ha preso le forme del "ripudio" del famoso incontro di Todi con tutti i movimenti del mondo cattolico che diede a ottobre uno scossone decisivo al governo Berlusconi. La seconda, adesso, assume sempre più i contorni di un attacco all´esecutivo.

Palazzo Chigi ne ha avuto la prova solo pochi giorni fa: con gli editoriali di Avvenire che fanno propria la battaglia pidiellina contro l´Imu (l´estensione dell´imposta agli edifici di proprietà della Chiesa non è stata ancora digerita) ma anche con un colloquio tra il ministro della Cooperazione Riccardi e il Patriarca di Venezia Moraglia. Con il primo che annunciava i fondi per la famiglia e il secondo che lo gelava: «Che vuole che siano, solo una goccia nel mare». Per la Cei, inoltre, un elemento di debolezza del Professore si concentra anche sul rifiuto di sventolare la bandiera delle questioni etiche.

Ma il profilo scelto da Bagnasco sta provocando più di una reazione nella Curia e nella Conferenza episcopale. Sono diversi i vescovi che hanno iniziato a prendere le distanze. Soprattutto è emersa la «distanza» dell´"Appartamento" papale. Il Pontefice ha confermato negli ultimi giorni l´asse preferenziale con Monti. La Segreteria di Stato anche. Dopo gli "scontri" di qualche mese fa, il Cardinal Bertone aveva di fatto rinunciato a intervenire nelle vicende della politica interna italiana per evitare ulteriori dissapori: «Mi occupo solo del Vaticano». Ma il nodo si sta di nuovo aggrovigliando.

Sia la Segreteria che l´Appartamento hanno sottolineato negli ultimi giorni la sintonia con il nuovo governo. Ricordano la telefonata tra i due del 19 marzo scorso (onomastico del Pontefice e compleanno del premier) e l´incontro del 19 aprile scorso. Colloquio che ha ricevuto il "timbro" di una foto pubblicata dall´Osservatore Romano. Una scelta che nel linguaggio diplomatico puntava a evidenziare il buon esito del colloquio. I dubbi di Ratzinger riguardano anche l´approccio "vetero-ruiniano" di Bagnasco alla politica interna italiana.

Ma che qualcosa si sia ormai incrinato tra l´Appartamento e la Cei, lo si è capito dalle ultime nomine fatte dal Papa. Il fastidio della Santa Sede nei confronti degli scandali che stanno investendo alcuni autorevoli rappresentanti di Cl, stanno cambiando gli equilibri negli uffici della Santa Sede. Con una preferenza per i Focolarini (Monsignor Becciu, ad esempio, è il vice di Bertone) e per la Comunità di Sant´Egidio. Anche per questo l´arcivescovo di Milano, Angelo Scola, sembra sempre più volersi liberare del manto di Comunione e liberazione.

Ma anche il premier italiano ha iniziato ad adottare le sue contromisure. Ha evitato di presenziare (anche di mandare un messaggio) il congresso delle Acli. Il suo presidente era stato piuttosto critico nei suoi confronti in un´intervista ad Avvenire. E si è consultato con i suoi ministri "cattolici". «Ma io - ripete in queste ore - sono il presidente del consiglio e il mio interlocutore è la Segreteria di Stato e la Santa Sede».

 

CARDINALE ANGELO BAGNASCO MONTI PAPA TARCISIO BERTONE

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

“QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...