juncker merkel

IL PATTO TRA PPE, PSE E ALDE PER GOVERNARE L’EUROPA NON REGGE: DOPO I 70 FRANCHI TIRATORI SALTATI FUORI PER L’ELEZIONE DI SCHULTZ, ECCONE ALTRI 60 PER IL VOTO A JUNCKER - CON QUESTI BUROCRATI, GLI EUROSCETTICI AVRANNO PRATERIE

Marco Gorra per “Libero Quotidiano

 

JUNCKERJUNCKER

La forza propulsiva dell’ottava legislatura del Parlamento europeo si conferma essere il cecchino. I franchi tiratori che due settimane fa avevano fatto mancare una settantina di voti a Martin Schulz per l’elezione a presidente del Parlamento ieri hanno concesso il bis: la ratifica della nomina di Jean-Claude Juncker al vertice della commissione europea è passata con 422 voti, una abbondante sessantina in meno del preventivato.

 

Dinamiche diverse (il cecchinaggio di Schulz fu dovuto alla maretta interna ai liberali mentre quello di Juncker, trainato dai socialisti spagnoli,ha operato più su base politico- territoriale) ma identico risultato: il patto tripartito Ppe-Pse-Alde su cui si regge la grande coalizione che deve governare l’Europa da qui al 2019 non ingrana. Il problema non è da poco.  

schulz martin official portrait schulz martin official portrait

 

Prima di tutto perché si mette a nudo la fragilità di un’intesa che era nata sotto auspici di massime coesione e solidità in nome della comune battaglia contro la montante onda euroscettica, e poi perché non lascia intravedere niente di buono per il prosieguo della legislatura.

 

Pensare che un blocco di partiti che ha faticato persino a votarsi da solo i primi due candidati frutto del proprio accordo possa trovare la forza e le motivazioni per intraprendere un percorso politico di grande rottura come quello che, a parole, la nuova Commissione si prefigge di portare avanti diventa azzardato.

 

Come pensare di mettere d’accordo un ensemble così eterogeneo e litigioso su temi quali l’allentamento delle linee economiche rigoriste, l’allargamento della platea di Stati membri cui mettere in carico la gestione delle politiche migratorie, la sistemazione definitiva del mercato interno (per tacere di quello estero, vedi alla voce Ttip) e sugli altri capitoli della ambiziosissima agenda che i tre partiti si sono dati? Difficile, quasi impossibile.

 

europarlamento-europarlamento-

Ben più probabile, viste le premesse,che la presidenza Juncker si veda presto costretta a rivedere al ribasso le proprie ambizioni, abbandonando l’obiettivo del grande cambiamento di verso in favore di una più realistica tutela dell’esistente. E sì che a parole era tutta un’altra musica.

 

Nel discorso precedente la votazione, Juncker era infatti volato altissimo, promettendo svolte sulla crescita e l’occupazione («Ci sarà un programma da 300 miliardi in tre anni»), sulla flessibilità (ferme restando le condizioni poste dai patti, perché «la crescita ottenuta col debito è un fuoco di paglia») sugli assetti dell’Unione (vagheggiata la fondazione di un «governo politico» in grado di«incoraggiare e sostenere » le riforme).

 

MARINE LE PEN b c ee afccb d c ffd MARINE LE PEN b c ee afccb d c ffd

Juncker si era persino spinto ad annunciare la rottamazione di uno dei simboli più odiati dell’euro- rigore, la troika, promettendo una sua revisione in senso «democratico» (forse senza più coinvolgere nemmeno il Fmi) e giurando che prima di procedere ad eventuali nuovi piani di salvataggio si farà una valutazione dell’impatto sociale dei medesimi.

 

Tanto si sentiva sicuro, Juncker, da concedersi anche qualche siparietto con gli avversari. Beccato dai deputati di Ukip e Front National in seguito al passaggio sull’euro («La moneta unica non divide l’Europa, ma la protegge »), il presidente della Commissione aveva replicato a Marine Le Pen dicendosi «onorato» di non essere votato da lei e dal suo partito. Poco dopo, in risposta ai fischi che arrivavano dalla zona Farage, Juncker affrontava di petto i contestatori chiedendo, in inglese, «dove sarebbe l’Inghilterra senza Europa?».

nigel faragenigel farage

 

Il problema è che non è dato sapere nemmeno dove sarebbe l’Europa. Una prima indicazione potrebbe arrivare oggi al vertice dei capi di Stato e di governo chiamato ad esaminare le nomine,ma le probabilità che lo stallo parlamentare ricada anche su questa partita sono molto elevate. Tanto da rendere possibile lo scenario peggiore: oggi fumata nera e riconvocazione del vertice tra due settimane.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…