stefano patuanelli

PATUANELLI DICE MES - IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO CHE A METÀ APRILE ERA STATO TASSATIVO SUL FONDO SALVA STATI (“L’ITALIA NON LO ATTIVERÀ MAI”), SI È AMMORBIDITO: “IN QUESTO MOMENTO NON È NECESSARIO, VALUTEREMO IN PARLAMENTO” – MA CON IL PROBABILE SLITTAMENTEO DEL RECOVERY FUND VEDRETE CHE ANCHE I GRILLINI SI CONVINCERANNO (CON BUONA PACE DI DIBBA, CHE ORMAI HA UN PIEDE FUORI DAL MOVIMENTO)

Paolo Baroni per “la Stampa”

STEFANO PATUANELLI

 

A metà aprile era stato tassativo: «il no al Mes è definitivo, l' Italia non lo attiverà mai». E del resto questa è sempre stata la linea dei 5 Stelle, che da mesi ripetono il loro «no» al Mes sostenendo che ci può bastare il Recovery fund.

 

Ieri però, parlando in collegamento da Roma al Link festival di Trieste, il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha dato l' impressione di cambiare un po' rotta, spiegando che «in questo momento riteniamo non sia necessario attivarlo. Dopodiché in Parlamento valuteremo».

Patuanelli apre a sorpresa al Mes? «Nessuna apertura, il mio è solo un ragionamento.

Ho descritto le condizionalità»ha spiegato a la Stampa.

 

giuseppe conte patuanelli

Bisogna «capire se c' è bisogno di quelle risorse», aveva argomentato in precedenza rispondendo a una domanda specifica. Si tratta di «prestiti, debiti senior» aveva poi aggiunto, che come tali al momento della restituzione hanno la precedenza su altri, compresi di Bot piazzati ai semplici risparmiatori. E quindi fissava le sue condizioni per attivare le risorse del fondo Salva Stati: «Se dovessimo averne bisogno, occorrerà capire se accompagnare quello strumento con una richiesta forte di una sospensione indeterminata delle previsioni sul rapporto deficit-Pil che l' Ue ha fissato tra gli Stati membri».

 

giuseppe conte luigi di maio

Speranza: dirò sempre sì Chi invece non ha dubbi è il ministro della Salute che di recente ha presentato in Parlamento un piano di investimenti straordinario. «Attivare il Mes? Per me è evidentemente sì. Se si tratta di risorse per il Servizio sanitario nazionale, il ministro della Salute dirà sempre sì», ha risposto Roberto Speranza nel corso della trasmissione Mezz' ora in più di Rai 3. «Ho sempre detto che per me tutte le risorse, se arrivano per il Servizio sanitario, sono le benvenute: sono assolutamente benvenuti i soldi del Mes, quelli del Recovery Fund e quelli del bilancio dello Stato».

 

Conte Speranza

E se Patuanelli, come aveva già proposto la scorsa estate, vuol coinvolgere nella discussione il Parlamento, per il ministro della Salute occorre «rovesciare lo schema, partendo dalla considerazione di che cosa ci serve»: in questo modo «riusciremo anche a sciogliere i nodi politici, che effettivamente ci sono, perché non possiamo far finta di non vederli».

conte speranza

 

Mes sì o Mes no? Il dibattito oggi è certamente destinato a prendere ulteriormente quota dopo che la scorsa settimana si è capito che il varo del Recovery fund potrebbe slittare.

A questo punto i 37 miliardi che il fondo Salva stati ci potrebbe assicurare, con l' unico vincolo di investirli in sanità, ci potrebbero davvero fare comodo.

 

Il Pd è a favore e lo stesso vale per Renzi, a favore anche tanti governatori regionali, il premier Conte traccheggia e non si sbilancia, mentre al ministero dell' Economia ci si preoccupa di tenere in qualche modo in equilibrio sussidi a fondo perduto (che non impattano sul debito, come quelli del Recovery fund) e prestiti (compreso il Mes) che pur se erogati a tassi molto convenienti invece lo ingrossano.

 

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

Lo scoglio della manovra Occhi puntati alle decisioni dell' Eurogruppo, che si riunisce oggi in videoconferenza e che dovrebbe proseguire la messa a punto del Recovery fund; mentre stasera sul tavolo del Consiglio dei ministri arriva la Nota di aggiornamento del Def che rappresenta la cornice all' interno della quale il governo dovrà muoversi per mettere a punto la nuova legge di Bilancio. Il responsabile dell' Economia Gualtieri ha in mente una manovra da 40 miliardi, per metà finanziata in deficit e per metà legata a nuovi fondi europei. «È un esercizio complesso» ha spiegato, riferendosi alla questione tecnico-contabile ma forse non solo a quella.

stefano patuanelli foto di baccopatuanelli conte

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....