L’ITALIA E’ IL RING SU CUI SI SFIDERANNO AMERICA E CINA - PECHINO HA MESSO IL PIEDE IN MEZZO SISTEMA INDUSTRIALE (TELECOM, ENI, ENEL, GENERALI, PIRELLI, FIAT, PRSYMIAN, CDP RETI, ANSALDO ENERGIA) MA WASHINGTON NON GRADISCE E HA SCATENATO BLACKROCK

Claudio Cerasa per “il Foglio

 

People s Bank of China dc fa d ed People s Bank of China dc fa d ed

Nei prossimi giorni, complice il vertice eurasiatico che si svolgerà tra giovedì e venerdì a Milano, sui quotidiani italiani continuerete a leggere molti approfondimenti che vi racconteranno di come negli ultimi anni la Cina abbia scelto, passo dopo passo, di entrare in modo deciso all’interno del mercato italiano.

 

I casi di investimenti sono noti ma metterli in fila uno accanto all’altro può essere utile per fotografare l’entità del fenomeno. In Telecom, Eni, Enel, Generali, Pirelli, Prysmian e Fiat la Banca centrale cinese ha superato di poco il 2 per cento. In Cdp Reti, attraverso la State Grid Corporation of China, Pechino è arrivata al 35 per cento, e grazie a questa acquisizione avrà due componenti su cinque nel cda di Cdp Reti e un componente nei cda di Snam e terna.

 

BlackRock BlackRock

In Finmeccanica la Cina ha portato avanti due operazioni parallele: da una parte entrando in Ansaldo Energia, di cui, attraverso la Shanghai Electric, i cinesi controllano ora il 40 per cento; dall’altra entrando in BredaMenarinibus, società del gruppo Finmeccanica, uno dei principali produttori italiani di autobus, che a fine giugno si è fusa con un’altra azienda (Irisbus) formando una nuova società partecipata al 20 per cento da Finmeccanica e all’80 per cento da King Long Italia, filiale italiana di Xiamen King Long United Automotive Industry, maggiore casa costruttrice di autobus della Repubblica popolare (a oggi, tra l’altro, si tratta, dell’unica privatizzazione vera del governo Renzi). 

 

LARRY FINKLARRY FINK

Questa dunque è la storia degli ultimi due anni. La storia di una  improvvisa domanda di asset del nostro paese arrivata da parte della Cina (dal 2009 a oggi,  secondo un rapporto Rothschild, il 10 per cento delle operazioni commerciali fatte dalla Cina con imprese europee è avvenuto in Italia. Nel 2014 l’Italia è il terzo paese europeo per dimensione di investimenti di Pechino).

 

Ma una storia che non si può capire fino in fondo senza raccontare come nel nostro paese a soffrire l’attività espansiva della Repubblica popolare sia stato non l’universo imprenditoriale e politico italiano, che anzi ha fatto di tutto per aprire le porte agli investitori cinesi, bensì quello americano. Tramite fonti dirette e indirette, a quanto risulta al Foglio, il governo statunitense ha chiesto più volte a Matteo Renzi alcuni chiarimenti sui rapporti del nostro paese con Pechino.

 

Gli americani non gradiscono lo shopping del governo cinese su alcuni servizi strategici italiani (energia, telecomunicazioni, difesa) e alcuni esponenti dell’esecutivo sono stati avvicinati e contattati negli ultimi mesi da alcuni diplomatici del dipartimento di stato e da alcuni pezzi grossi dei fondi di investimento americani.

 

barack obama 2008:2014barack obama 2008:2014

La preoccupazione è che l’avanzata cinese in Italia sia un segnale di come la Repubblica popolare cerchi di rendere più autonoma l’Europa dal nord America e da questo punto di vista la ripetuta triangolazione tra Cina e Italia osservata in alcuni settori chiave come Finmeccanica ha portato l’Amministrazione americana ad alzare le sue antenne e ad attrezzarsi per mettere in campo una difesa simmetrica.

 

renzi porro virusrenzi porro virus

L’esempio più significativo riguarda l’attivismo del fondo di investimento più grande del mondo: Blackrock, primo tra i fondi stranieri sulla Borsa milanese, con venti miliardi di euro di partecipazioni (5,2 per cento in Unicredit, 4,8 in Telecom, 3,2 in Mps, 3,7 in Enel, 3,2 in Bpm, 6,8 in Banco Popolare, 5 in Intesa Sanpaolo).

 

Dire che Blackrock sia una protesi dell’Amministrazione americana è una sciocchezza. Ma dire che alcuni investimenti di questo colosso (il suo ad, Larry Fink, è in buoni rapporti con Obama ed è stato a lungo in lizza per sostituire Geithner come segretario al Tesoro) siano mossi anche da interessi geopolitici coincidenti con quelli del governo è forse più corretto, e fa capire meglio l’entità della partita che si sta giocando in Italia.

 

Xi JinpingXi Jinping

Una partita che se non sfuggirà di mano potrà essere positiva per il nostro paese e che potrebbe emergere alla luce del sole quando partirà il processo di privatizzazione di Enel ed Eni, delle quali il governo dovrebbe cedere il 5 per cento entro l’anno. “Esiste – dice al Foglio Alberto Forchielli, ad di Mandarin capital partners, fondo di private equity specializzato nei rapporti tra Europa e Cina – una battaglia in Italia tra America e Cina.

 

Di solito gli americani comprano il meglio e i cinesi il peggio. Ma siccome il peggio sta prevalendo sul meglio i cinesi si compreranno l’Italia”. Renzi dunque sa che dovrà essere abile a mostrare equidistanza tra i due blocchi. Richiamare investimenti è importante. Ma farlo con cautela lo è ancora di più, se è vero che tra Cina e America, oggi, in Italia, c’è qualcosa di più di una semplice e formidabile battaglia economica.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…