economia italiana recessione pil stagflazione decrescita downgrade

GIORGIA, IL PIATTO PIANGE: SOLO PER FINANZIARE VOCI CHE APPAIONO INCOMPRIMIBILI, AL NUOVO GOVERNO GIA’ SERVONO ALMENO 35-40 MILIARDI - LA CRESCITA DEL PIL FRANA E SALE IL DEFICIT: I MARGINI DI MANOVRA PER IL PROSSIMO ESECUTIVO SARANNO PIÙ STRETTI - IL DEBITO PUBBLICO SARÀ PIÙ ALTO DEL 145% STIMATO E IL RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA RIDURRÀ IL GETTITO FISCALE, FACENDO VENIR MENO LA "BENZINA" CHE HA ALIMENTATO I DECRETI LEGGE VARATI DAL GOVERNO DRAGHI CON AIUTI A FAMIGLIE E IMPRESE PER 66 MILIARDI…

Enrico Marro per il “Corriere della Sera”

 

mario draghi daniele franco 2

Il governo Draghi varerà domani la Nadef, cioè la Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza. Il testo, che rivede le stime dello scorso aprile, si limiterà a recepire le tendenze in atto, a legislazione vigente. Per la manovra 2023 bisognerà invece attendere il nuovo governo, anche se ci sono già stati i primi contatti al Tesoro per gestire la transizione con gli sherpa del centrodestra. L'interlocuzione si intensificherà nei prossimi giorni tra il ministero dell'Economia (oltre a Daniele Franco, il Ragioniere dello Stato, Biagio Mazzotta) e coloro che in FdI seguono i conti pubblici, da Guido Crosetto a Maurizio Leo.

 

GUIDO CROSETTO GIORGIA MELONI

La Nadef correggerà al ribasso le previsioni sul Pil per il 2023: non più il 2,3% ma una crescita di poco superiore allo 0,5%; quindi ancora col segno positivo, nonostante l'aggravarsi della congiuntura, che ha spinto le agenzie di rating Fitch e Standard & Poor' s a stimare che l'Italia finisca in recessione l'anno prossimo, rispettivamente -0,7% e -0,1%.

 

daniele franco a cernobbio 3

La frenata dell'economia avrà conseguenze sui saldi di finanza pubblica. Il deficit 2023 sarà rivisto in aumento rispetto al 3,7% previsto ad aprile e arriverà intorno al 5% mentre il debito pubblico, pur in diminuzione rispetto al 2022, sarà più alto del 145% stimato in precedenza. Inoltre, il rallentamento della crescita ridurrà il gettito fiscale, facendo venir meno la "benzina" che ha alimentato i decreti legge varati dal governo Draghi con aiuti a famiglie e imprese per 66 miliardi. Tutto questo significa che i margini di manovra per il prossimo esecutivo saranno più stretti.

debito pubblico

 

Tanto più che, a bocce ferme, servono 20-25 miliardi solo per finanziare voci che appaiono incomprimibili. Si tratta di 8,5 miliardi in più necessari per indicizzare le pensioni al costo della vita; di circa 5 miliardi per rinnovare i contratti dei dipendenti pubblici; di 4-5 miliardi per prorogare il taglio del cuneo fiscale deciso dal governo Draghi per il 2022 e di un paio di miliardi almeno per finanziare le missioni militari all'estero. Il tutto senza contare i maggiori oneri sul debito.

 

Se poi il prossimo governo si trovasse nella necessità di rinnovare le misure contenute nel decreto Aiuti ter per il primo trimestre del 2023, dovrebbe trovare altri 10-15 miliardi, portando il conto finale a 35-40 miliardi. Nomisma, del resto, stima che dal primo ottobre le bollette della luce potrebbero aumentare del 60%.

DANIELE FRANCO

 

È vero che, come ha detto il ministro Franco, anche negli ultimi mesi dell'anno si potrà contare su un gettito tributario superiore alle attese, ma bene che vada si tratterà di una decina di miliardi. Tutto ciò significa che il prossimo governo, per coprire la manovra 2023, se non vuole ricorrere a uno scostamento di bilancio, cioè a più deficit, dovrà trovare maggiori entrate (nuove sanatorie sulle cartelle esattoriali) e tagli di spesa, a partire dal Reddito di cittadinanza.

 

E questo senza considerare le tante promesse fatte in campagna elettorale, fra nuovi aiuti e taglio delle tasse. Le intenzioni del prossimo esecutivo dovrebbero prendere forma del Dpb, il Documento programmatico di bilancio. Bruxelles concederà una proroga del termine del 15 ottobre, per attendere la formazione del nuovo governo. Il Dpb sarà subito seguito dal disegno di legge di Bilancio, la manovra vera e propria, che il nuovo Parlamento dovrà approvare in tempi stretti, entro il 31 dicembre.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…