IL PAROLAIO RENZI NON INTORTA L’UE: L’ITALIA RESTA SORVEGLIATA SPECIALE, CON SLOVENIA E CROAZIA, PER GLI “SQUILIBRI ECCESSIVI”: SI RISCHIA UN’AMMENDA DA 0,1% DEL PIL

Marco Zatterin per ‘La Stampa'

"L'Italia è nel terzo gruppo e non è sola", sussurra una voce europea. Ieri sera tardi i tecnici della direzione Ecofin della Commissione Ue stavano ancora mettendo a punto gli ultimi dettagli del loro «Esame approfondito» delle politiche macroeconomiche dell'Unione europea. Il testo era mobile, ma la sostanza appare definita.

Bruxelles lamenta l'ormai inaccettabile bassa competitività del nostro sistema economico, e denuncia un processo di riforme né davvero ambizioso, né abbastanza efficace. Per questo, salvo colpi di scena, potremmo ritrovarci stamane con Slovenia e Croazia fra i paesi «con squilibri eccessivi», papabili per una procedura speciale che, alla lunga, potrebbe anche portare ad un'ammenda da 0,1% del Pil.

E' il secondo passo del più stretto coordinamento delle politiche economiche e di bilancio che l'Ue ha disegnato per dare alla moneta unica il sistema di governo senza cui è apparsa zoppa durante la crisi. martedì scorso il commissario all'Economia, Olli Rehn, ha varato le sue previsioni invernali, le tabelle per 2014 e 2015, riferimento per l'organizzazione corale delle iniziative di rilancio prese a livello nazionale. Oggi tocca all'esame degli squilibri macro riscontrati in 17 paesi (Italia, Germania e Francia comprese). L'intero processo si chiama «semestre europeo». E' la cosa più vicina a fare tutti insieme le singole leggi finanziarie.

Mentre la squadra del finlandese ha alzato le prospettive di sviluppo per l'Ue, l'Italia è uscita con le ossa rotte. La stima del pil 2014 è stato tagliata rispetto alle previsioni autunnali allo 0,7 allo 0,6 per cento, lo stesso numero della Grecia, il che rivelato la fotografia di un sistema esausto, zavorrato da un debito immenso (133,7% del pil) e da una competitività esile che brucia quote di mercato mondiale.

Lo scorso novembre, nell'inserirci fra i paesi squilibrati, la Commissione aveva ribadito che i maggiori difetti sono le scarse prestazioni dell'export, punta dell'iceberg d'una limitata capacità di stare sul mercato che gonfia la disoccupazione, e l'elevato indebitamento pubblico. E' passato l'inverno e gli indicatori rimangano oltre la soglia di guardia.

Per questo, l'appello che Rehn lancerà oggi al governo Renzi fresco di incarico e di riforme promesse, sarà ancora di ottenere e conservare un elevato surplus primario, condizione indispnesabile per ridimensionare il debito con decisione. Oltre a ciò, dirà «riforme, riforme, riforme!».

Nell'affrontare i paesi «squilibrati», la Commissione ha tre scelte: può dire che tutto è tornato normale; può stabilire che gli squilibri restano, ma non sono gravi; può sentenziare che persistono e sono eccessivi, scenario che apre la porta d'una procedura di sorveglianza speciale. L'Italia, secondo le fonti, oggi è destinata a scivolare dal secondo al terzo club, in buona compagnia dei vicini di casa adriatici. Nel caso, non c'è da essere sorpresi.

Secondo una fonte, Bruxelles ci rinfaccia un eccessivo livello di tassazione fiscale, una strategia di imposte sul lavoro non sufficientemente vincolata alla produttività, una pubblica amministrazione caotica, una giustizia civile lenta e incerta, un mercato interno da liberalizzare. Per Matteo Renzi potrebbe anche non essere una cattiva notizia. Alla luce della sua stringente tabella di marcia riformista, un vicolo esterno può tornare utile. Oltretutto, in presemza di scompensi è davvero difficile immaginare che l'Ue ci conceda sconti sui tempi del rientro del debito, il che sarebbe utile per liberare soldi per crescita e lavoro.

Se dunque oggi ci sarà il disequilibrio eccessivo, Bruxelles chiederà a Roma un piano di azioni correttive che comprenda i termini di attuazione delle nuove misure. Qualora il cammino vanga ripetutamente violato, e solo in ultima istanza, la Commissione potrà proporre al Consiglio di imporre un'ammenda dello 0,1% di Pil all'anno, ovvero 1,5 miliardi ogni dodici mesi. E' una ragione in più per rimettere davvero in moto il cantiere Italia.

 

 

OLLI REHN olli rehngiorgio napolitano e vladimir putin il palazzo della commissione europea a bruxelles

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?