IL PAROLAIO RENZI NON INTORTA L’UE: L’ITALIA RESTA SORVEGLIATA SPECIALE, CON SLOVENIA E CROAZIA, PER GLI “SQUILIBRI ECCESSIVI”: SI RISCHIA UN’AMMENDA DA 0,1% DEL PIL

Marco Zatterin per ‘La Stampa'

"L'Italia è nel terzo gruppo e non è sola", sussurra una voce europea. Ieri sera tardi i tecnici della direzione Ecofin della Commissione Ue stavano ancora mettendo a punto gli ultimi dettagli del loro «Esame approfondito» delle politiche macroeconomiche dell'Unione europea. Il testo era mobile, ma la sostanza appare definita.

Bruxelles lamenta l'ormai inaccettabile bassa competitività del nostro sistema economico, e denuncia un processo di riforme né davvero ambizioso, né abbastanza efficace. Per questo, salvo colpi di scena, potremmo ritrovarci stamane con Slovenia e Croazia fra i paesi «con squilibri eccessivi», papabili per una procedura speciale che, alla lunga, potrebbe anche portare ad un'ammenda da 0,1% del Pil.

E' il secondo passo del più stretto coordinamento delle politiche economiche e di bilancio che l'Ue ha disegnato per dare alla moneta unica il sistema di governo senza cui è apparsa zoppa durante la crisi. martedì scorso il commissario all'Economia, Olli Rehn, ha varato le sue previsioni invernali, le tabelle per 2014 e 2015, riferimento per l'organizzazione corale delle iniziative di rilancio prese a livello nazionale. Oggi tocca all'esame degli squilibri macro riscontrati in 17 paesi (Italia, Germania e Francia comprese). L'intero processo si chiama «semestre europeo». E' la cosa più vicina a fare tutti insieme le singole leggi finanziarie.

Mentre la squadra del finlandese ha alzato le prospettive di sviluppo per l'Ue, l'Italia è uscita con le ossa rotte. La stima del pil 2014 è stato tagliata rispetto alle previsioni autunnali allo 0,7 allo 0,6 per cento, lo stesso numero della Grecia, il che rivelato la fotografia di un sistema esausto, zavorrato da un debito immenso (133,7% del pil) e da una competitività esile che brucia quote di mercato mondiale.

Lo scorso novembre, nell'inserirci fra i paesi squilibrati, la Commissione aveva ribadito che i maggiori difetti sono le scarse prestazioni dell'export, punta dell'iceberg d'una limitata capacità di stare sul mercato che gonfia la disoccupazione, e l'elevato indebitamento pubblico. E' passato l'inverno e gli indicatori rimangano oltre la soglia di guardia.

Per questo, l'appello che Rehn lancerà oggi al governo Renzi fresco di incarico e di riforme promesse, sarà ancora di ottenere e conservare un elevato surplus primario, condizione indispnesabile per ridimensionare il debito con decisione. Oltre a ciò, dirà «riforme, riforme, riforme!».

Nell'affrontare i paesi «squilibrati», la Commissione ha tre scelte: può dire che tutto è tornato normale; può stabilire che gli squilibri restano, ma non sono gravi; può sentenziare che persistono e sono eccessivi, scenario che apre la porta d'una procedura di sorveglianza speciale. L'Italia, secondo le fonti, oggi è destinata a scivolare dal secondo al terzo club, in buona compagnia dei vicini di casa adriatici. Nel caso, non c'è da essere sorpresi.

Secondo una fonte, Bruxelles ci rinfaccia un eccessivo livello di tassazione fiscale, una strategia di imposte sul lavoro non sufficientemente vincolata alla produttività, una pubblica amministrazione caotica, una giustizia civile lenta e incerta, un mercato interno da liberalizzare. Per Matteo Renzi potrebbe anche non essere una cattiva notizia. Alla luce della sua stringente tabella di marcia riformista, un vicolo esterno può tornare utile. Oltretutto, in presemza di scompensi è davvero difficile immaginare che l'Ue ci conceda sconti sui tempi del rientro del debito, il che sarebbe utile per liberare soldi per crescita e lavoro.

Se dunque oggi ci sarà il disequilibrio eccessivo, Bruxelles chiederà a Roma un piano di azioni correttive che comprenda i termini di attuazione delle nuove misure. Qualora il cammino vanga ripetutamente violato, e solo in ultima istanza, la Commissione potrà proporre al Consiglio di imporre un'ammenda dello 0,1% di Pil all'anno, ovvero 1,5 miliardi ogni dodici mesi. E' una ragione in più per rimettere davvero in moto il cantiere Italia.

 

 

OLLI REHN olli rehngiorgio napolitano e vladimir putin il palazzo della commissione europea a bruxelles

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….