DUELLO ALL'ULTIMA POLTRONA - NELLA CORSA ALLA PRESIDENZA DELL'INPS PERDONO QUOTA LE CANDIDATURE DI BONANNI, FORNERO E SACCONI, RESTANO IN PISTA IL FAVORITO TREU E IL "POSTINO" SARMI

Gian Maria De Francesco per "Il Giornale"

Alzare un polverone per accaparrarsi una delle poltrone più ambite dalla nomenklatura . È quanto sta accadendo in questi giorni dopo le dimissioni di Antonio Mastrapasqua dalla guida dell'Inps. Spunta, come al solito, una rosa di nomi, la politica fa confusione e i più scaltri sperano di andare a dama.

Ad esempio, autorevoli quotidiani (tra i quali Repubblica) hanno rilanciato il nome del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, tralasciando il fatto che la legge sulle incompatibilità «congeli» gli ex ministri dall'assumere cariche in società statali per 12 mesi dalla cessazione del proprio incarico. Certo, nel caso di un commissariamento dell'ente la norma non avrebbe valore.

Altre fonti, invece, hanno proposto il nome del segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni. È vero, il sindacato ha un potere di «veto» molto forte in ambito previdenziale. Una prerogativa che si esplica nella massiccia partecipazione di rappresentanti dei lavoratori nel Civ dell'Inps, il comitato di indirizzo e di vigilanza. Ma lo stesso Bonanni ha più volte smentito la circostanza, anche perché non è sua intenzione venire in futuro tacciato di un potenziale conflitto di interessi. Proprio lui che, ultimamente, ai politici non ne perdona una.

Dalla rosa dei papabili si sono tirati fuori a vario titolo gli ultimi tre ex ministri del Lavoro. Lo ha fatto il presidente dei senatori del Nuovo centrodestra, Maurizio Sacconi, e lo ha fatto anche Elsa Fornero, tornata alla sua cattedra universitaria torinese dopo l'avventura con Mario Monti. «Sono felice di quello che sto facendo », ha dichiarato ieri.

Cesare Damiano, presidente della commissione Lavoro della Camera, invece non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale. Ma le sue posizioni conservatrici in materia di mercato del lavoro lo rendono poco «spendibile» per il nuovo Pd targato Renzi. Si è defilato anche il direttore generale dell'Inps, Mauro Nori.

Il segretario e sindaco di Firenze non è un appassionato di spoil system, ma è alla guida di una «macchina da guerra» che quando si tratta di poltrone non guarda in faccia nessuno. Ecco perché alla fine il nome che resta sempre più in auge è quello di Tiziano Treu, ex ministro del Lavoro con Dini e Prodi, riformista, ispiratore del Jobs Act, moderato quanto basta per entrare in Renzology.

Treu attualmente è consigliere del Cnel e di Intesa Sanpaolo formazione nonché presidente della Fondazione Adecco per le pari opportunità. Il fronte di coloro che apprezzerebbero un «esterno» caldeggia invece l'ad di Poste, Massimo Sarmi. L'ente che si occupa deitrattamenti pensionistici non è l'unico pensiero della politica.

Ieri in commissione Lavoro è stato espresso parere contrario al pdl di Fratelli d'Italia sul taglio alle «pensioni d'oro». La proposta di Giorgia Meloni prevedeva il ricalcolo con il sistema contributivo dei super-assegni nella parte eccedente il decuplo della pensione minima (5mila euro lordi). Pd e Sel hanno detto «no» e tanto è bastato anche se pure Fi e Ncd erano contrari.

 

poste italiane sarmi Antonio Mastrapasqua Mario Monti Elsa Fornero plt43 tiziano treu

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…