SCAPPATI I BUOI (FIAT, PRADA, GTECH, ETC.), RENZI CHIUDE LA STALLA DEL FISCO - PER TRATTENERE IN ITALIA LE IMPRESE CHE ESPATRIANO, DETASSAZIONE DEL 50% DI MARCHI, BREVETTI E RICERCA

Ettore Livini per “la Repubblica

 

renzi al vertice ue di milano renzi al vertice ue di milano

Prima la fuga all’estero dei grandi marchi della moda, tra i quali Prada, e di diversi centri di ricerca della farmaceutica tricolore. Ora il trasloco della Fiat in Olanda e della GTech (ex Lottomatica) in Gran Bretagna. L’Italia Spa ha già pagato un conto salatissimo al derby fiscale in corso sotto traccia tra i Paesi del Vecchio continente.

 

E il governo – per disinnescare la grande fuga delle imprese nazionali all’estero – si prepara a lanciare un progetto di detassazione per uno dei tesori più preziosi in portafoglio alle aziende: marchi, know-how e brevetti. I cosiddetti “beni intangibili” che – a fianco di lavoro e produzione – sono il volano dei redditi aziendali.

 

Il provvedimento messo a punto dal ministero dello Sviluppo Economico assieme al Tesoro, potrebbe approdare forse già oggi al Consiglio dei ministri. Ed essere accompagnato da nuovi incentivi per la ricerca e lo sviluppo, sotto forma di una defiscalizzazione dei nuovi investimenti aggiuntivi in questo campo.

pier carlo padoanpier carlo padoan

 

«L’Ocse ha quantificato tra il 20 e il 34% il contributo alla crescita della produttività delle spese per innovazione», osserva Stefano Simontacchi, direttore del Transfer Pricing Research Center dell'Università di Leiden in Olanda e managing partner dello studio legale Bonelli Erede e Pappalardo. E non a caso diversi Paesi (Olanda, Gran Bretagna e Lussemburgo su tutti) hanno messo a punto regimi fiscali favorevoli per brevetti & C., calamitando gli investimenti – e le entrate fiscali – di molte multinazionali.

 

Flavio Zanonato Flavio Zanonato

Roma corre ora ai ripari. «Avere una norma che tuteli questi beni avrebbe tre vantaggi – dice Simontacchi –. Il primo, immediato, è evitare che altre società italiane decidano di trasferire all’estero il loro quartiere generale sfruttando le norme più favorevoli di altri Paesi Ue. Il secondo è convincere chi l’ha già fatto a riportare qui i suoi marchi o il suo know-how. Il terzo è incentivare le multinazionali a localizzare nel nostro Paese i loro hub di ricerca e sviluppo».

 

Le bozze allo studio del governo nelle scorse settimane ipotizzavano uno sgravio del 50% dell’imposizione sui redditi garantiti da questi beni. L’operazione, osservano i critici, implica un calo del gettito. «Ma è una visione miope – dice Simontacchi –. La vera domanda da farsi oggi è questa: cosa succederebbe se l’Italia non facesse riforme di questo tipo?

 

Risposta facile: molte aziende sono già in fila per trasferire all’estero il proprio knowhow ». Invertire la rotta significa quindi «tenere o riportare nel nostro Paese asset e investimenti che creano molto valore, Pil e posti di lavoro». Basti pensare – ricorda – che GlaxoSmithkline «ha approvato stanziamenti per 500 milioni in ricerca e sviluppo in Gran Bretagna appena Londra ha dato l’ok alla sua legge per tutelare i beni intangibili».

TASSETASSE

 

Il tema della guerra fiscale è del resto ormai una questione globale. La Casa Bianca ha lanciato da tempo una campagna per recuperare gli utili parcheggiati all’estero delle imprese a stelle e strisce ed è scesa in campo per arginare la cosiddetta “tax inversion” il fenomeno per cui diversi big americani spostano il quartier generale attraverso acquisizioni all’estero, specie in Irlanda, per ridurre il loro imponibile.

 

«Ogni passo avanti dell’Italia in questa direzione è quindi benvenuto – conclude Simontacchi –. Basta sapere che la detassazione di brevetti & C. è solo un passo. Che va completato con provvedimenti come una detassazione per categorie, come i ricercatori, che portano innovazione e valore aggiunto alle imprese e con incentivi per attirare qui da noi i grandi manager e dirigenti d’impresa che altrimenti continueranno a mettere residenza e quartier generale delle loro aziende oltre frontiera ».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…