€ PER VENDETTA - LA GRECIA, MESSA AL MURO DA BERLINO, PER DIFENDERSI CALA LA CARTA PIÙ POLITICAMENTE SCORRETTA, QUELLA DI CUI I CRUCCHI NON POSSONO NEMMENO PIÙ SENTIR PARLARE: IL NAZISMO - GLI ELLENICI AVREBBERO INFATTI CALCOLATO 575 MLD € DI RISARCIMENTI DI GUERRA DOVUTI DALLA GERMANIA MA MAI PERCEPITI (200 MLD € PIÙ DEL DEBITO) - UN BEL PO’ DI PIÙ RISPETTO AI 7,1 MLD RICONOSCIUTI AD ATENE (MA MAI PAGATI) ALLA CONFERENZA DI PARIGI DEL 1946...

Rodolfo Parietti per "Il Giornale"

È la carta della disperazione, l'ultima da giocare. O, forse, è solo una minaccia per avere un po' di respiro prima di buttarsi a capofitto nell'azione di risanamento dei dissestati conti pubblici.

Con lo spettro della bancarotta ancora incombente, e in attesa che dalla troika Ue-Bce-Fmi arrivi quello che potrebbe essere il verdetto finale, la Grecia medita la vendetta finanziaria nei confronti della Germania: chiedere a Berlino un risarcimento per i danni di guerra provocati dai nazisti. Non di pochi spiccioli si tratta: in base ai calcoli effettuati lo scorso anno dall'economista francese Jacques Delpla, la richiesta potrebbe ammontare a qualcosa come 575 miliardi di euro.

Una cifra da fondo salva-Stati, lievitata a dismisura da quei 7,1 miliardi riconosciuti ad Atene nella Conferenza di Parigi del 1946 e mai versati dai tedeschi. La macchina risarcitoria, secondo il Financial Times Deutschland, è già in moto: il governo ellenico ha messo al lavoro una commissione per verificare, attraverso la consultazione degli archivi storici, quali siano i margini di manovra. L'idea sarebbe quella di far pesare alla troika il mancato riconoscimento dei danni di guerra, così da alleggerire il memorandum con cui la Grecia ha accettato misure di austerity da capestro.

Questa potrebbe dunque essere una grana in più per il governo Merkel, che già deve fare i conti con il crescente sentimento anti-europeo di molti tedeschi. Non dovrebbe invece riservare sorprese sgradite la sentenza, attesa stamattina alle 10, con cui la Corte costituzionale tedesca si pronuncerà sulla legittimità del fondo salva-Stati Esm.

I pronostici della vigilia sono tutti a favore di una sentenza benigna, pur se condizionata dalla richiesta di un passaggio parlamentare obbligatorio ogniqualvolta il firewall permanente dovrà assumere decisioni importanti. I mercati, infatti, se ne sono infischiati ieri di Moody's, e della sua minaccia di cancellare la tripla A agli Usa se il Congresso non troverà il modo di mettere una pezza all'elevato indebitamento (+0,83% Milano, differenziale Btp-Bund a quota 354).

Se supererà l'ultimo ostacolo posto dagli otto giudici tedeschi in toga rossa, l'Esm dovrà presto farsi carico di scelte da cui dipenderà il futuro dell'euro: al fondo toccherà infatti gestire eventuali nuovi salvataggi di Paesi in difficoltà, intervenire a sostegno di Paesi come Italia e Spagna sotto pressione sui mercati con l'acquisto di titoli di Stato e, una volta avviato il meccanismo di supervisione unica bancaria, potrà ricapitalizzare direttamente le banche dell'Eurozona.

Ecco perché un eventuale verdetto di anti-costituzionalità sarebbe una tragedia: verrebbe infatti vanificato il delicato lavoro di tessitura svolto da Mario Draghi per mettere a punto lo scudo anti-spread, nonostante la ferma opposizione della Bundesbank. Un nein della corte di Karlsruhe equivarrebbe insomma ad azzerare le lancette della lotta alla crisi. Il via libera all'Esm, del resto, conviene anche a Berlino. Davanti al Bundestag, Schaeuble ha ieri spiegato che il mondo e l'Europa saranno alle prese con la crisi del debito anche nei prossimi mesi. Una crisi che, di riflesso, sta indebolendo la stessa Germania, come ha ammesso il ministro delle Finanze.

Decisamente messa peggio è però l'America, che rischia di perdere la tripla A (declassamento peraltro già subìto nell'agosto 2011 da parte di Standard&Poor's) in assenza di un accordo per ridurre il rapporto debito-pil (ora al 73%) dopo le elezioni presidenziali. Il rating di Moody's potrebbe scendere ad «aa1» qualora gli Usa non riuscissero a evitare il cosiddetto fiscal cliff (l'aumento delle tasse e il taglio della spesa fra la fine del 2012 e l'inizio del 2013) che causerebbe nel Paese più disoccupati e una recessione severa.

 

ANGELA MERKELANTONIS SAMARAS MERKEL SAMARAS MERKEL SAMARAS OCCUPAZIONE NAZISTA IN GRECIA TRUPPE GRECHE OCCUPAZIONE NAZISTA IN GRECIA OCCUPAZIONE NAZISTA IN GRECIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…