PERCHE’ LUI - PIÙ CHE LA DIFFERENZA ANAGRAFICA, A RENDERE D’ALEMA IL SIMBOLO DELLA ROTTAMAZIONE RENZIANA DEI ROTTAMATORI È L’APPARTENENZA ALLA GENERAZIONE DEL COMPROMESSO STORICO BERLINGUERIANO - DA ALLORA LA LEADERSHIP HA TENUTO CONTO SOLO DI QUESTA CORRENTE, E I GIOVANI DOVEVANO SOTTOSTARE AL “NONNISMO” - MA SIAMO ALLA RESA DEI CONTI...

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Che poi uno ci pensa e si chiede: ma perché proprio lui? Cioè, perché proprio Massimo D'Alema? E perché è proprio l'ex presidente del Consiglio (la cui sagoma tra l'altro ieri è stata clamorosamente fotografata sotto il camper del sindaco di Firenze) a essere diventato il simbolo della famosa rottamazione renziana?

La prima risposta che viene in mente è quella più pigra ed è la classica risposta che spesso ti offrono i renziani: D'Alema (che ieri sera a Otto e 1/2 da Lilli Gruber ha detto che se dovesse Bersani vincere le primarie non chiederà deroghe e non si ricandiderà in Parlamento) è uno dei tanti big che da troppo tempo si trovano ai vertici della sinistra italiana e non avendo concluso granché in tutti questi anni pur avendo raggiunto una vera posizione di comando nel paese merita di andare subito a casa per lasciare spazio in Parlamento, e non solo lì, alle scalpitanti nuove generazioni di democratici.

A prima vista dunque c'è questo, e non è escluso che tra i rottamatori ci sia chi consideri queste motivazioni già di per sé sufficienti a guardare con perplessità (eufemismo) il presidente del Copasir e tutta la sua generazione. Ma a voler osservare con più attenzione quello che è forse il vero senso politico della rottamazione bisogna fare un piccolo sforzo e bisogna capire che il bullismo generazionale, se così si può dire, non è il sale della sfida renziana e non è l'unico elemento che si trova alla base della dialettica tra la generazione rappresentata da Matteo Renzi e quella rappresentata da D'Alema.

La sfida è generazionale, sì, ma non è legata solo alla questione "tu sei più vecchio di me e devi lasciare campo libero a chi è più giovane come me", ma è collegata a quello che è il vero nodo centrale della battaglia tra le due sinistre e tra i due Pd rappresentati dal sindaco di Firenze e dalla coppia Bersani-D'Alema.

Il senso di questo duello lo spiega bene Antonio Funiciello, direttore di LibertàEguale, in un gustoso saggio uscito pochi giorni fa per Donzelli ("A vita. Come e perché nel Partito democratico i figli non riescono a uccidere i padri"). Funiciello, per decodificare il significato più profondo della rottamazione renziana e per spiegare perché al centro della sfida di Renzi c'è proprio D'Alema, parte da una data che accomuna il sindaco di Firenze e l'ex presidente del Consiglio: il 1975. Il 1975 è l'anno di nascita di Renzi ed è anche l'anno di nascita di una generazione di italiani piuttosto significativa (i primi cioè che essendo diventati maggiorenni nel 1993 sono arrivati alle elezioni senza aver mai trovato nell'urna elettorale il simbolo di nessun partito della Prima repubblica).

Ma dall'altra parte il 1975 è una data importante anche per la generazione di D'Alema. Fu in quell'anno infatti che D'Alema venne scelto da Enrico Berlinguer per guidare i giovani comunisti italiani (elezione il 21 dicembre del 1975) e fu in quell'anno che l'ex segretario del Pci affidò al futuro presidente del Consiglio un compito importante: rinnovare i quadri dirigenti del partito e immettere nel Pci personale politico in sintonia con la strategia del compromesso storico.

Il compromesso, già. Secondo Funiciello, il peccato originale del centrosinistra è legato proprio a questa fase storica dalla quale gli attuali dirigenti del Pd faticano ad allontanarsi, e la sfida tra i due Pd che oggi si trovano in campo in vista delle primarie, secondo il saggista, in qualche modo parte proprio da qui. Parte proprio cioè dallo scontro tra due mondi diversi.

Tra chi, come D'Alema, ha creato e formato una classe dirigente che ha attraversato tutti i vari partiti del centrosinistra sempre con l'idea di riproporre la strategia togliattiana e poi berlingueriana del necessario incontro tra post-comunisti e post-democristiani (concetto sintetizzato perfettamente dal famoso "patto tra moderati e progressisti" a cui fanno continuamente riferimento D'Alema e Bersani).

E tra chi come Renzi sogna di andare oltre la generazione del compromesso e di costruire un centrosinistra senza trattino, e cioè un soggetto nuovo che rifiuti e rinneghi la divisione del lavoro tra centro e sinistra e che combatta l'idea che debbano essere due forze distinte a riorganizzare il campo dei progressisti e quello dei moderati.

"Oggi il Pd - sostiene Funiciello - è di fatto gestito sulla base di un patto di sindacato al vertice tra un gruppetto di eredi del centro berlingueriano del Pci e azionisti di minoranza della sinistra democristiana. E a mio avviso poi una delle ragioni per cui fino a oggi i padri e gli azionisti della sinistra hanno sempre ucciso molti dei loro figli è legata al fatto che le nuove generazioni hanno avuto diritto di cittadinanza solo quando i padri gli hanno aperto la porta e gli hanno detto ‘vai ragazzo tocca a te'".

Secondo Funiciello, infine, l'appartenenza alla categoria del compromesso storico è da sempre uno dei requisiti chiave per fare carriera nel mondo della sinistra ed è anche per questo che alla fine dei conti a guidare i partiti eredi del Pci si trovano spesso politici (come Bersani e come le nuove generazioni di politici che fanno parte dell'universo di Bersani) che hanno caratteristiche simili a quelli formati da D'Alema nel 1975 e negli anni seguenti.

Funiciello, in questo senso, parla esplicitamente di "cooptazione non meritocratica" e per chiarire questo concetto si affida a una citazione del filosofo tedesco Karl Loewenstein. "Lo schema prevalente della designazione cooptativa della leadership - scriveva nel 1973 Loewenstein - viene meno solo quando la base degli iscritti riesce, con una rivolta di palazzo, a spodestare la dirigenza e ad imporre un proprio gruppo dirigente. Queste rivoluzioni interne ai partiti sono tuttavia rare e sono in genere il segno di un declino o di una crisi del partito da imputarsi al fallimento del gruppo dirigente in carica. Il più delle volte questi conflitti si configurano come contrasti generazionali, ma hanno successo solo se il partito ha ancora una sua vitalità".

Una citazione che a modo suo, forse, ci dice qualcosa di più su ciò che davvero si nasconde dietro la trasformazione di Massimo D'Alema nel grande simbolo della rottamazione renziana.

 

DALEMA massimo IL CAMPER DI RENZI INVESTE UN PUPAZZO CON LA MASCHERA DI MASSIMO DALEMA jpegMatteo Renzi pier luigi bersani ANTONIO-FUNICIELLOBIANCA BERLINGUER ACHILLE OCCHETTO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…