eni giorgetti

PERCHE’ IL TESORO VUOLE CEDERE IL 4% DI ENI, CON INCASSO PREVISTO DI DUE MILIARDI? - L’ITALIA E’ INDEBITATA FINO AL COLLO E DEVE CONVINCERE I GRANDI FONDI INTERNAZIONALI A COMPRARE I NOSTRI BTP (VISTO CHE LA BCE ENTRO FINE 2024 AVRA’ DISMESSO I NOSTRI TITOLI E DOVREMO VENDERLI AI PRIVATI) - PER RASSICURARE I MERCATI, IL GOVERNO VUOLE MOSTRARE  BUONA VOLONTA’ SULLA RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO: DOPO L'USCITA DA MPS, L'OBIETTIVO DI GIORGETTI È RACCOGLIERE 20 MILIARDI DI EURO ENTRO IL 2026…

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

GIANCARLO GIORGETTI - GIORGIA MELONI

Quando l'agenzia di stampa americana Bloomberg ieri ha lanciato la notizia in rete, il Tesoro ha fatto trapelare un laconico «no comment». Tutti gli indizi però convergono: il governo Meloni è pronto a cedere il quattro per cento di Eni per ricavarne due miliardi di euro. […] Giancarlo Giorgetti al vertice del World Economic Forum di Davos […] aveva incontrato fra gli altri il numero uno di Bridgewater Ray Dalio, l'amministratore delegato di Bank of America Brian Moynihan, quello di Jp Morgan Jamie Dimon, il segretario alle Finanze di Hong Kong.

 

claudio descalzi premio guido carli 2023

Mai come in questo momento il governo Meloni ha bisogno di dare l'immagine di un Paese pronto a ridurre la montagna di debito che pesa sulle spalle degli italiani. La nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza dice che di qui al 2026 non scenderà: in rapporto alla crescita del Pil era previsto al 140,2 per cento a fine 2023, al 140,1 per cento nel 2024, appena mezzo punto più sotto (al 139,6) nel lontano 2026, l'ultimo anno in cui potremo contare sulle ricche provviste (in parte anch'esse a debito) del Recovery Plan europeo.

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

 

Solo quest'anno il Tesoro deve collocare sui mercati 350 miliardi di euro di titoli, più o meno lo stesso ammontare del 2023. E benché ci sia la concreta speranza di un calo dei tassi di interesse nella seconda parte dell'anno, quest'anno sarà tutto molto più complicato.

 

La Banca centrale europea abbasserà fino ad azzerare il sostegno mantenuto per anni attorno al debito italiano. Sin dal 2014 - quando Mario Draghi rese concreto il noto whatever it takes - Francoforte ha acquistato quote crescenti di titoli pubblici: fino a un quinto del totale. […] la Bce si è in parte sostituita al mercato: quei titoli sono stati acquistati e reinvestiti, calmierando rischi e rendimenti.

christine lagarde con mario draghi

 

Ebbene, finita l'era dei tassi zero […] ora la Bce sta vendendo titoli italiani, e non. Nel corso dell'anno avverrà al ritmo di 7,5 miliardi al mese, fino a quando non li avrà ceduti tutti. A quel punto l'unico acquirente di Btp saranno i privati, coloro che valutano il rischio Italia e a quel rischio danno un prezzo.

 

Le precondizioni perché non salga è anzitutto un debito in discesa, anche se lieve. È la ragione per cui Giorgetti ha promesso venti miliardi di privatizzazioni entro il 2026, e ieri è arrivata la notizia della cessione di una quota seppur minore di Eni.

 

monte dei paschi di siena

Fin qui l'unico passo concreto del governo era stata la vendita del 25 per cento del Monte dei Paschi di Siena, valsa poco meno di un miliardo. Per fare sul serio occorre mettere sul mercato altro. Ai primi di gennaio Meloni ha citato espressamente Poste e Ferrovie, ma si tratta in entrambi i casi di decisioni che richiedono tempo. Nei palazzi romani si dà per probabile la cessione di un terzo di Poste a marzo, mentre per Ferrovie i tempi potrebbero essere più lunghi […] Italia ha bisogno del sostegno dei grandi fondi internazionali. […]

 

christine lagarde mario draghi

L'ipotesi di una cessione di una quota di Eni era trapelata a novembre. Gli esponenti di alcune banche d'investimento suggerirono a Giorgetti di approfittare di un'operazione che in gergo tecnico si definisce buyback, in sostanza l'acquisto di azioni proprie. Lo fanno tutte le grandi società, e le ragioni possono essere le più varie: quando si fanno acquisizioni pagate in azioni e non in contanti, o più banalmente per sostenere il titolo in Borsa: meno azioni circolano, più sale il valore.

 

Sia come sia, una volta completata quell'operazione, lo Stato non rischia di perdere il controllo sul gruppo: oggi è azionista attraverso il Tesoro con il 4,4 per cento, mentre il pacchetto di maggioranza (il 26,2) è in mano alla controllata Cassa depositi e prestiti. A finire sul mercato sarebbe solo la quota del ministero […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…