ferrari 2

IL "PIANO VERDE" AMMAZZA IL CAVALLINO – IL MINISTRO CINGOLANI SPIEGA CHE ANCHE LE PRODUZIONI DI NICCHIA, COME FERRARI, LAMBORGHINI, MASERATI, MCLAREN, DOVRANNO ADEGUARSI AL FULL ELECTRIC. “QUESTO VUOL DIRE CHE, A TECNOLOGIA COSTANTE, CON L’ASSETTO COSTANTE, LA MOTOR VALLEY (CIOÈ IL DISTRETTO DEI MOTORI NELL’EMILIA ROMAGNA, NDR) LA CHIUDIAMO” - IL CAVALLINO HA PROMESSO PER IL 2025 LA PRIMA SUPERCAR A ZERO EMISSIONI. MA DI QUI A CONVERTIRE TUTTA LA LINEA DI PRODUZIONE NELL'ARCO DI UN DECENNIO CE NE PASSA…

Sandro Iacometti per Libero Quotidiano

 

ROBERTO CINGOLANI

La buona notizia è che la Lamborghini nei primi sei mesi del 2021 ha consegnato 4.852 vetture. Si tratta, come ha spiegato ieri la società, del miglior semestre di sempre nella storia della casa del toro di Sant' Agata Bolognese, che in termini percentuali rappresenta un balzo del 37% rispetto allo scorso anno e del 6,6% rispetto al 2019. Che le auto di lusso vadano in controtendenza rispetto al resto del mercato, che ancora fatica a recuperare i livelli pre Covid, non è d'altra parte una novità.

 

Qualche settimana fa anche la Ferrari ha chiuso i primi tre mesi con una crescita delle vendite dell'1,2% (rispetto al primo trimestre 2020 toccato solo parzialmente dalla pandemia), un aumento dei ricavi del 10,8% e un portafoglio record di ordini.

 

FERRARI F355

CATTIVA NOTIZIA - La cattiva notizia è che i due marchi storici delle quattroruote, conosciuti in tutto il mondo come il simbolo dell'eccellenza del made in Italy, potrebbero finire a gamba all'aria a causa dell'accelerazione impressa dalla Ue alla transizione ecologica. A dirlo non è un delegato delle case automobilistiche e neanche un irriducibile avversario delle politiche verdi, ma il capo del dicastero che proprio da quella transizione ha mutuato il nome, sostituendolo all'ormai vetusta denominazione di ministero dell'Ambiente.

 

Eh sì, perché Roberto Cingolani, che è un tecnico esperto della materia, con anni di lavoro alle spalle in una delle aziende più innovative del Paese come Leonardo, non è uno che le manda a dire. E da quando ha accettato l'incarico sta cercando di spiegare che la lotta ai cambiamenti climatici non è «un pranzo di gala», né un giochino dove basta spingere un bottone e si diventa tutti verdi come d'incanto, ma un percorso lungo e costoso, che richiederà sacrifici.

 

INCIDENTE FERRARI MOTOR VALLEY FEST

Tanto più dolorosi quanto più il processo sarà gestito senza tener conto di tutte le ripercussioni. Sembra questo il caso del nuovo piano Fit for 55 presentato un paio di giorni fa a Bruxelles, che prevede da qui al 2035 l'azzeramento del 100% delle emissioni di CO2 per tutte le auto in commercio.

 

 

PRODUZIONI DI NICCHIA - «In questi giorni stiamo parlando con il settore automotive», ha spiegato Cingolani parlando ad un evento organizzato dalla Fondazione Symbola, «ed emerge chiaramente che c'è una grandissima opportunità nell'elettrificazione». Detto questo, ha aggiunto il ministro, «È stato comunicato dalla Commissione Ue che anche le produzioni di nicchia, come Ferrari, Lamborghini, Maserati, McLaren, dovranno adeguarsi al full electric. Questo vuol dire che, a tecnologia costante, con l'assetto costante, la Motor valley la chiudiamo». Intendiamoci, le case automobilistiche, anche quelle di nicchia, ce la stanno mettendo tutta per adeguarsi al nuovo corso e spingere sulla riduzione di emissioni. La Lamborghini, ad esempio, ha promesso di convertire tutta la gamma a listino all'alimentazione ibrida entro il 2024 e la tappa successiva sarà un modello interamente elettrico.

JOHN ELKANN E LUCA DI MONTEZEMOLO

 

Stesso discorso per la Ferrari. Anche il Cavallino rosso ha promesso per il 2025 la prima supercar a zero emissioni. Ma di qui a convertire tutta la linea di produzione nell'arco di un decennio ce ne passa. Come ha detto Cingolani, «se noi oggi pensassimo di avere una penetrazione del 50% di auto elettriche d'emblée non avremmo neanche le materie prime per farle, né la grid per gestirla. Su un ciclo produttivo di 14 anni, pensare che le nicchie automobilistiche e supersport si riadattino è impensabile».

 

 

john elkann

Insomma, non è una questione di volontà. E neanche, se vogliamo, di costi. È proprio che i tempi sono materialmente troppo stretti. Per avere un'idea di quello che succederà ai marchi più prestigiosi, ma anche a quelli più comuni, basti pensare che nel primo trimestre in Europa sono state consegnate circa 200mila auto elettriche, che rappresentano neanche il 6% delle immatricolazioni totali. Portare a forza quella percentuale al 100% nell'arco di 14 anni produrrà, per usare un'altra espressione utilizzata ultimamente da Cingolani per far capire il prezzo della transizione, «un bagno di sangue».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....