IL PIDDINO MINNITI AI SERVIZI SEGRETI, E I BERLUSCONES VOGLIONO DECIDERE IL CAPO DELLA POLIZIA

Alberto Custodero per "la Repubblica"


Marco Minniti è stato nominato ieri dal Consiglio dei ministri sottosegretario con delega ai servizi segreti. Sostituisce Gianni De Gennaro, ex capo della Polizia (lo è stato dai tempi del G8 di Genova fino al 2007), ex direttore del Dis, la cui riconferma era sponsorizzata dal centrodestra. Difficile pensare che De Gennaro, nonostante sia in pensione, resti ora "disoccupato". Per lui si parla di un incarico in Finmeccanica.

Minniti, deputato Pd (veltroniano), sono anni che si occupa di forze dell'ordine e 007 per il centrosinistra. Ha ricoperto numerosi incarichi a Palazzo Chigi: sottosegretario alla presidenza del Consiglio (1998-2000, governo D'Alema), sottosegretario alla Difesa (2000-2001, Governo Prodi I), viceministro dell'Interno (2006-2008, governo Prodi II). Ultimamente presiedeva la Icsa, una fondazione che, in partnership con Confindustria, si occupava di tematiche relative alla sicurezza del Paese.

Nel 2010 la Icsa aveva ricevuto dall'ex ministro dell'Interno Roberto Maroni il compito di elaborare un report sulla "criminalità e la sicurezza in Italia". Minniti, fra le prime cose, dovrà occuparsi del problema di come ridurre le scorte ai vip politici: ai tempi del governo Berlusconi, cento 007 erano impiegati in mansioni di questo tipo, costando 15 milioni di euro all'anno.

Ora, dopo una stretta avviata dal governo Monti, ne sono rimasti una quarantina, ma le agenzie di sicurezza mal sopportano, in tempi di riduzione di risorse e di organici, di avere uomini distolti dal compito istituzionale del controspionaggio.

Tra gli organismi istituzionali che si dovranno confrontare con il sottosegretario manca ancora il Copasir, il Comitato di controllo parlamentare sull'intelligence, sulla cui presidenza non è stato trovato un accordo tra le forze politiche. Per legge il presidente del Copasir spetta all'opposizione: difficile che quel delicato incarico sia affidato ai grillini, improbabile che vada ai leghisti. Più realistica pare l'ipotesi che la presidenza sia assegnata a Sel, in particolare al deputato Claudio Fava.

La nomina del sottosegretario ai servizi segreti era attesa per superare lo stallo che s'era creato attorno a quella del capo della Polizia. Anche se Enrico Letta rifiuta l'idea di uno scambio (al Pd il sottosegretario ai servizi segreti, al Pdl la scelta del capo della Polizia), pare inevitabile che il partito del Cavaliere, dopo aver ceduto su De Gennaro, reclami come contropartita il vertice del Dipartimento della Sicurezza.

Lo stallo, a questo proposito, s'era creato per una sorta di veti incrociati. Il centrosinistra preme per Franco Gabrielli, attuale capo della Protezione Civile, sostenuto dal premier in persona che ai tempi del governo Prodi l'aveva voluto a capo dei servizi segreti interni. Dall'altra, il centrodestra è spaccato su due candidature, una è quella del prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, l'altra del prefetto Alessandro Pansa, capo del Dipartimento degli affari territoriali del ministero dell'Interno.

C'è, però, sullo sfondo una quarta candidatura, quella di Alessandro Marangoni, capo vicario della Polizia che sta reggendo da due mesi il Dipartimento sicurezza. È l'uomo che Manganelli avrebbe voluto come successore, ha il gradimento del Quirinale, è espressione della base. Ed è il nome su cui punterebbe il ministro dell'Interno, Angelino Alfano. La partita resta aperta, anche se ormai è in dirittura d'arrivo: la prossima settimana il Consiglio dei ministri potrebbe sciogliere la riserva.

 

 

MARCO MINNITI GIANNI LETTA DE GENNARO CASINI FOTO ANDREA ARRIGA ALESSANDRO MARANGONIClaudio FavaIL PREFETTO ALESSANDRO PANSAGiuseppe Pecoraro LETTA E ALFANO IN RITIRO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…