piepoli

PIEPOLI, IL SONDAGGISTA ONIRICO – ''IN ITALIA NON ESISTE LA CULTURA DEL SONDAGGIO" - "ELABORAI PER SANTORO UNO STUDIO SULLA POSTURA DEL CORPO E LA GESTUALITÀ DELLE MANI CHE FECE IMPENNARE L'AUDIENCE" - “D’ALEMA IL PEGGIOR CLIENTE, VUOLE SOLO BUONE NOTIZIE”

 

Nino Materi il Giornale

 

nicola piepolinicola piepoli

C'è chi dice che sia il «gran guru» dei sondaggi. Ma c'è anche chi giura che gli ultimi sondaggi lo indichino come un «gran paraguru». Quest'ultima definizione lo diverte parecchio, anche perché l'ironia non fa difetto a Nicola Piepoli. Cosa non da poco in un signore che porta i suoi 82 anni (è nato a Torino il 7 settembre 1935) con la leggerezza di un ventenne.

 

Per tracciare un attendibile ritratto del personaggio Piepoli, nulla di meglio che consultare lo storico «casellario giudiziario» di cinquantamila.it di Giorgio Dell'Arti: «Sondaggista. Tra i padri dei sondaggi in Italia, pioniere degli exit poll e scrittore. Presidente dell'Istituto Piepoli, da lui fondato nel 2003». Alla sua società Consortium Rai e Sky affidarono il compito degli exit poll per le elezioni politiche del 2008. Fu un bagno di sangue.

 

Alle politiche del 2013 ci fu chi lo accusò di aver «sottostimato il risultato elettorale del Movimento 5 Stelle». Ma lui rispose sferzante al Sole 24 Ore: «C'era un problema di storicità di lettura, sinora c'era stato un solo boom precedente a Grillo, Berlusconi». Di Piepoli, sul Fatto Quotidiano, Carlo Tecce ha scritto: «Il signor Istituto Piepoli se la cava sempre con un assioma: il sondaggista fotografa, non prevede. Ma spesso la polaroid di Nicola Piepoli scatta immagini sfocate».

hillary clintonhillary clinton

 

Allora professore, ha fatto riparare la sua «macchina fotografica»?

«La mia macchina fotografica non ha bisogno di nessuna riparazione».

 

Sarà, ma lei aveva fotografato negli Usa la vittoria della Clinton e in Italia il trionfo referendario del «no» col conseguente «rafforzamento dell'impero renziano». Le cose poi non sono andate esattamente così...

«La verità è che siete voi a non capirle».

 

Scusi, a chi si riferisce quel «voi»?

«A voi giornalisti. Siete dei cog...».

 

PIEPOLI PAGNONCELLI PIEPOLI PAGNONCELLI

Prego?

«Lo dico in maniera scherzosa, ovviamente. E le spiego il perché».

 

Spieghi pure.

«Negli Usa la Clinton ha preso più voti di Trump, ma Trump è diventato presidente in forza di meccanismi elettorali che nulla hanno a che fare con i pronostici dei sondaggi».

 

E con la «vittoria del sì» che in Italia ha invece perso miseramente come la mettiamo?

«L'esito del referendum era davvero imprevedibile».

 

FABRIZIO MASIAFABRIZIO MASIA

Ma voi sondaggisti non siete pagati proprio per prevedere numeri e statistiche che dovrebbero servire ad anticipare gli eventi?

«È qui che sbaglia».

 

In che senso?

«Sa qual è il libro a cui mi ispiro?».

 

Un saggio dello statistico statunitense, George Gallup?

«No La vita è sogno di Calderòn de La Barca».

 

Ma che c'entrano i sogni col pragmatismo dei sondaggi?

«Esattamente come nella trama del dramma di Calderon de la Barca anche i sondaggi, in quanto anch'essi espressione della vita, risentono dei sogni».

 

Insomma, lei è una sorta di «sondaggista onirico»?

«Voglio dire che la realtà non è frutto di certezze, ma il combinato disposto di probabilità».

 

CHARLES DE GAULLECHARLES DE GAULLE

Probabilità che voi sondaggisti dovreste studiare col rigore degli scienziati. Come mai allora lei e i suoi colleghi venite spesso trattati nel talk show come degli stregoni quasi più folcloristici che attendibili? Memorabili, ad esempio, le bonarie prese in giro di Floris nei riguardi di Nando Pagnoncelli e di Mentana nei confronti di Fabrizio Masia.

«Io posso considerarmi per ragioni anagrafiche il nonno di tutti sondaggisti. La mia è una carriera di mezzo secolo costruita sulla credibilità dei risultati. Sul mercato ci sono anche ciarlatani, ma hanno vita breve. Nel nostro settore, per fortuna, vige la meritocrazia».

 

Eppure l'opinione pubblica continua a vedervi come «venditori di fumo».

«Perché in Italia non esiste la cultura del sondaggio. Noi, purtroppo, non siamo la Francia...».

MAURIZIO COSTANZO ENRICO MENTANAMAURIZIO COSTANZO ENRICO MENTANA

 

E com'è la Francia?

«Un Paese dove i telegiornali spesso danno come prima notizia il risultato di un sondaggio. Una scelta che per i Tg di casa nostra sarebbe inconcepibile».

 

È vero che il generale De Gaulle, nel '69, prima del referendum costituzionale, commissionò un sondaggio che gli anticipò la sconfitta?

«Certo che è vero. E De Gaulle, quando conobbe l'esito per lui nefasto di quel sondaggio, indisse ugualmente il referendum. Una scelta che dimostra la levatura dell'uomo e del politico De Gaulle. Purtroppo di gente così in giro non se ne vede più».

 

michele santoromichele santoro

Nella sua attività professionale sono più i clienti che la contestano o quelli che le sono riconoscenti?

«Di recente una dirigente Rai mi ha abbracciato per il successo strepitoso di Uno Mattina, trasmissione su cui il mio istituto si è concentrato con particolare attenzione. In passato le cose andarono bene anche con il programma d'esordio di Santoro: riuscimmo a elaborare per Michele uno studio sulla postura del corpo e la gestualità delle mani che fece impennare l'audience».

 

Un altro big della TV che segue i suoi consigli?

«Maurizio Costanzo, ha adottato la mia tecnica della levitazione».

 

Far «levitare» Costanzo non deve essere impresa facile.

«L'esperimento non ha riguardato lui, ma quasi. Durante una puntata del Maurizio Costanzo Show c'era un ospite che pesava oltre 100 chili. Abbiamo scelto tra il pubblico una decina di volontari e abbiamo cominciato a sollevare in alto l'ospite».

DALEMA 1DALEMA 1

 

Ma qual era lo scopo della performance?

«Dimostrare che per avere successo abbiamo sempre bisogno di un gruppo coeso, da soli non si va da nessuna parte. Bisogna rimanere umili, saper guardare, ma soprattutto guardare avanti».

 

Oggi, in politica, più che il realismo, impera il cinismo.

«Il cinismo è solo uno dei problemi e neppure il più grave».

 

E cosa c'è di peggiore del cinismo?

«L'incapacità di capire il futuro, di guardare ad esso con un afflato di ampio respiro che miri al bene del Paese e non al proprio interesse particolare».

 

Prodi e CiampiProdi e Ciampi

Pensa a qualcuno in particolare?

«Beh, Grillo è il campione di questa categoria, uno che pensa solo a distruggere. Ma questo è un difetto italico di massa. Demolire fa parte del nostro Dna».

 

E a costruire chi ci pensa?

«Nessuno. Perché i partiti e le grandi ideologie sono stati sostituiti da individualità, uomini-simbolo con le loro lobby autoreferenziali».

 

A proposito della capacità di coesione: nel Pd di Renzi c'è stata la scissione? Cosa dicevano i suoi sondaggi?

«Scissione garantita al 100 per cento».

 

Coloro che si rivolgono ai sondaggisti cosa vogliono sapere in particolare?

beppe grillo palermo  3beppe grillo palermo 3

«Da noi si aspettano buone notizie più che previsioni attendibili. E quando queste ultime non coincidono con i loro desideri, vanno fuori di testa».

 

Ci faccia un nome.

«Massimo D'Alema».

 

Si parla sempre male dei politici. Lei ne ha conosciuto almeno uno che smentisca questo luogo comune?

«Ne ho conosciuti più di uno. Ma se devo limitarmi a un nome, faccio quello dell'ex presidente della Repubblica: Carlo Azeglio Ciampi».

renzi su vogue fotografato da anne leibovitzrenzi su vogue fotografato da anne leibovitz

 

Motivo?

«Nel 2000 persi tragicamente un figlio in un incidente stradale. Ciampi volle parlarmi. E pianse con me. Un uomo straordinario».

 

Ha conosciuto bene anche un altro inquilino del Quirinale, Oscar Luigi Scalfaro.

«Anche lui un politico vecchio stampo, statista di grande spessore».

 

Un aneddoto su di lui?

«Una volta mi chiese una previsione».

 

E lei?

scalfaro scalfaro

«Replicai: Presidente, a questa domanda può rispondere solo il Padreterno...».

 

E Scalfaro?

«Senza fare un plissè, sussurrò: Va bene, allora lo chiederò direttamente al Padreterno durante le mie preghiere...».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…