IL TRIBUNALE DI BABELE - DI PIETRO: ''IL PALAZZO DI GIUSTIZIA È UN COLABRODO. OGGI COME 20 ANNI FA: IN PIENO PROCESSO ENIMONT MISERO UNA BOMBA'' -"BADGE E METAL DETECTOR? A MILANO PER ENTRARE BASTA ANCHE LA TESSERA ESSELUNGA"

antonio di pietro 6antonio di pietro 6

Liana Milella per ”la Repubblica”

 

Quel palazzo? «Una Torre di Babele. Un colabrodo. In cui può accadere di tutto, oggi come vent’anni fa. Come mettere una bomba in pieno processo Enimont...». C’è amarezza e rabbia, nella voce di Antonio Di Pietro.

 

Che effetto le ha fatto la sparatoria?

«Ovviamente la prima impressione è di dolore nei confronti di persone morte solo perché facevano il loro dovere. Un giudice, un avvocato, un testimone. È stata uccisa la giustizia nei protagonisti classici. Per di più tutto è avvenuto nel tribunale che, nell’immaginario collettivo, è il centro della giustizia degli ultimi 30 anni, sia per chi l’ha criticata, sia per chi l’ha apprezzata».

 

E la seconda?

«Di rabbia e di incredulità per il fatto che a una persona, per matta che sia, è stato permesso di entrare e uscire indisturbata passando per più piani, ammazzando chi gli pareva e piaceva».

spari al tribunale di milano   2spari al tribunale di milano 2

Lei è stato lì per 20 anni... è mai possibile che succeda una cosa così lì dentro?

«Quella è una Torre di Babele, una città nella città, non sono mai riuscito a girarla per bene e a conoscerla tutta... Ma proprio perché è la super cittadella della giustizia doveva essere difesa e tutelata non solo formalmente e non solo dal giorno dopo, come avverrà da domani».

 

Torniamo agli anni caldissimi in cui in tanti, a cominciare dai cronisti, la ricordano mentre passa per i corridoi in maniche di camicia. È mai stato preoccupato?

antonio di pietro 4antonio di pietro 4

«Noi giravamo tutelati dalla scorta personale, ma quel 29 aprile del ’94, in pieno processo Enimont, fu trovata in aula una bomba a mano tipo Rscm. Fu ispezionato l’intero edificio, fu bloccato tutto. La bomba era inerte, però fu messa lì per avvertire, anche se non per fare male, era un chiaro segnale contro le indagini su corruzione e mafia. Già allora il palazzo era un colabrodo, era possibile entrare e lasciare una bomba ».

 

E secondo lei adesso è rimasto così?

spari al tribunale di milano   1spari al tribunale di milano 1

«Ci sono tornato di recente, mi ha impressionato il via vai di persone, soprattutto nell’ingresso riservato in cui basta esibire un tesserino per entrare, in cui non ci sono controlli. In altri palazzi di giustizia, come Monza, il personale autorizzato può entrare solo con il badge e il metal detector controlla comunque il bagaglio. Invece a Milano pure un tesserino della Esselunga può bastare per entrare».

 

Oggi come allora il palazzo non è sicuro?

«Non voglio criminalizzare l’ultima ruota del carro, ma la logistica e l’organizzazione della sicurezza fa acqua. Qui stiamo parlando del palazzo in cui ci sono i processi più delicati e importanti d’Italia. Ai miei tempi c’era una gestione armata dei carabinieri e della polizia. Evidentemente oggi anche quella realtà è ridotta all’osso, visto il percorso che ha fatto questo signore, un pazzo lucido che ha programmato la sua azione».

 

Le cui mosse quindi non sono prevedibili...

INGRESSI PALAZZO GIUSTIZIA 1INGRESSI PALAZZO GIUSTIZIA 1

«Già, dicono che contro un matto non si può fare niente. Ma non condivido questa rassegnazione: i pazzi ci sono, vedi quello dell’aereo tedesco, ma non possiamo dire che la Lufthansa non abbia colpe. Bisogna prevedere un’ipotesi del genere prima che accada, non il giorno dopo».

 

Il problema della sicurezza allora fu sollevato?

«Certo che se ne discusse. Dicendo sempre “speriamo che non succeda niente”».

 

Ai tempi di Mani pulite lavoravate pure di notte.

INGRESSI PALAZZO GIUSTIZIAINGRESSI PALAZZO GIUSTIZIA

«Ma avevamo la tutela. La verità è un’altra, le menti malate possono essere sollecitate da un martellamento quotidiano contro la giustizia. Questo signore ha ragionato cosi, ha detto ora mi vendico. Se uno non è equilibrato, perde la testa. Forse bisogna riflettere sulle parole di Mattarella ».

Il palazzo in un fotogramma?

«Un mercato all’aperto. Un palazzo sguarnito, non tutelato abbastanza. Dove migliaia di persone entrano ed escono, una città nella città».

Berlusconi e Di Pietro in ParlamentoBerlusconi e Di Pietro in Parlamento

 

antonio di pietro 7antonio di pietro 7

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…