DI PIETRO PIETRIFICATO – TONINO NON MOLLA MA DALL’IDV SE NE VANNO APPENA IN DUE (DONADI E FORMISANO). MA SUFFICIENTI PER FAR MORIRE IL GRUPPO PARLAMENTARE (PER FORMARNE UNO NE SERVONO 20) - E FINI HA FATTO CAPIRE CHE NON È ARIA DI DEROGHE - PER QUESTO, IERI È PARTITA LA CACCIA DEL DEPUTATO (ALTRA GIRAVOLTA DELLA NEMESI DELLA STORIA: GLI SCILIPOTI E RAZZI E DE GREGORIO DA IDV AL PDL)…

Annalisa Cuzzocrea per Repubblica

Alla fine di tutto Massimo Donadi è nel suo ufficio a preparare gli scatoloni. «Questo gruppo l'ho costruito pezzo per pezzo. L'Idv è la mia storia, sono dodici anni di battaglie, successi, sconfitte che rivendico. La cosa triste è la sensazione di essere rimasto fermo al mio posto, mentre gli altri hanno cambiato strada ». È successo tutto in 24 ore: la sua linea isolata all'assemblea di mercoledì notte.

La scelta di passare al gruppo misto, insieme al deputato Aniello Formisano, e di andare sul territorio a cercare quel consenso che «era impossibile trovare nei gruppi parlamentari a cinque mesi dalle elezioni ». Rispetta i suoi colleghi, Massimo Donadi. Chiarisce di non aver cercato di convincere nessuno. E di avere invece ricevuto centinaia di telefonate da iscritti che chiedono di convocare riunioni in ogni angolo d'Italia.

Pensa a una lista di «riformisti radicali » che possa allearsi con il Pd e Sel, per ricucire quel che è possibile della sbiadita foto di Vasto. Punta a federare i movimenti e le associazioni che gravitano, con gli stessi obiettivi, intorno al centrosinistra. La presenterà a fine mese, ci saranno nomi importanti. Nei prossimi giorni, andrà anche al Colle a parlarne con Napolitano.

Dell'Idv, pensa che abbia voluto confinarsi in un «radicalismo minoritario, ideologico ». Che voglia essere «il partito della Fiom», il che non può bastare. «Siamo partiti con la baldanza di chi voleva sovvertire il mondo, ci ritroviamo su un binario morto sparati a 200 all'ora contro un muro di cemento». Quanto a Di Pietro: «Le sue conclusioni alla riunione sono state: tutto va bene madama la marchesa. Credo nella sua onestà, ma dopo
Report ho sentito che tra noi si spezzava un rapporto di verità. Alcune cose non tornavano, non doveva limitarsi a ribattere con delle sentenze».

Chiede risposte politiche anche Fabio Evangelisti. Ha dato le dimissioni da vicecapogruppo, da deputato e da responsabile del partito in Toscana. Non torna indietro, ma non va con Donadi. Nervosi e trionfanti, arrivano invece in sala stampa il presidente dei senatori Idv Felice Belisario e il nuovo capo dei deputati Antonio Borghesi. Comunicano che il gruppo parlamentare non rischia di morire anche se ora ha 18 deputati, 17 se l'Aula accetterà le dimissioni di Evangelisti. Per formarne uno ne servono 20. Il presidente Fini ha fatto capire che non è aria di deroghe. Per questo, ieri è partita la caccia del deputato.

È già tornato all'ovile Giuseppe Vatinno, subentrato a Leoluca Orlando, ma in forza al gruppo misto. «Altri verranno», promette Borghesi. Come, dopo che avete parlato tanto male delle compravendite in Parlamento? - chiedono i cronisti. «Non è la stessa cosa, sarebbero ritorni di gente eletta con noi». Si parla di Carmelo Lo Monte, ora all'Mpa di Lombardo, benché a domanda Borghesi neghi. Di Antonio Razzi, che a chi glielo chiede risponde: «Vadano a cagare».

Perfino di Domenico Scilipoti, che apre perché non vorrebbe «che il partito scomparisse dalla Camera», ma sul quale Belisario è netto: «Non è il momento delle barzellette». Poco elegantemente, il presidente dei senatori dice anche: «È un giorno di festa, libero dalle scorie l'organismo vive meglio». Più o meno il concetto espresso da Ivan Rota e Ignazio Messina. Un clima astioso che ha portato alla cacciata di Aniello Formisano da un'assemblea locale a Napoli al grido di «Vergogna, vergogna».

Antonio Di Pietro continua a parlare di calunnie contro di lui e delle responsabilità del Pd: «Per loro siamo come il brutto anatroccolo ». Non chiarisce nulla, tranne che il congresso sarà dopo le elezioni. Luigi de Magistris gli chiede di «mettere a disposizione la sua storia per un progetto politico più grande». E rivela: «Nel colloquio franco che abbiamo avuto gli ho detto che deve capire che alle sue spalle c'è un'onda, che può diventare uno tsunami, di chi non vuole stare nel recinto di un partito ». Parla di «scatoletta Idv» il sindaco di Napoli. Le prove di dissoluzione sono solo all'inizio.

 

 

Donadi e Di PietroNELLO FORMISANOFABIO EVANGELISTI DELL'IDVANTONIO BORGHESIfelice belisario DOMENICO SCILIPOTI LUIGI DE MAGISTRIS

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO