putin sostenitori

POCHE CHIACCHIERE, LA RUSSIA E’ CON PUTIN - IN PATRIA “MAD VLAD” HA L'83% DEI CONSENSI - PIÙ DI OGGI, È STATO POPOLARE SOLO NEL 2014, DOPO L'ANNESSIONE DELLA CRIMEA: LO SOSTENEVA IL 91% DELLA POPOLAZIONE - IL SOCIOLOGO DEL “LEVADA CENTER”, ALEXEY LEVINSON: “MOLTI SEMBRANO AVER ADERITO CONVINTAMENTE ALLA VERSIONE DIFFUSA DALLA PROPAGANDA E HANNO NOSTALGIA DELL'URSS. L’EUROPA E’ VISTA COME BURATTINO DEGLI STATI UNITI: UN RUSSO SU DUE NE HA UN’OPINIONE NEGATIVA. MA MOLTI VORREBBERO SOLO SENTIRSI RISPETTATI. E TROVANO ACCETTABILE OGNI MEZZO, COMPRESE LE ARMI NUCLEARI. LA DEMOCRAZIA? SE CHIEDI AI RUSSI SE SI SENTONO LIBERI, RISPONDONO DI SÌ. SANNO CHE CI SONO RESTRIZIONI, MA PENSANO "MALE NON FARE, PAURA NON AVERE"

Alexey Levinson

Irene Soave per il “Corriere della Sera”

 

Mentre il resto del mondo si chiede se si potrà processarlo per crimini di guerra, in patria Vladimir Putin gode di un gradimento che ha pochi precedenti: l'83% dei russi ne sostiene l'operato. Più di oggi, è stato popolare solo nel 2014, dopo l'annessione della Crimea: lo sosteneva il 91%.

 

«Ma il suo consenso crescerà ancora, ci sono gli indicatori». A parlare è Alexey Levinson, direttore di un osservatorio privilegiato sui sentimenti e le opinioni dei russi: il dipartimento socioculturale del Levada Center, ultimo istituto demoscopico indipendente in Russia e perciò inserito dal governo, nel 2016, tra gli «agenti stranieri».

 

massacro bucha

Non è, cioè, un osservatorio filogovernativo. Eppure i consensi che rileva sono incontestabili. L'83% sostiene Putin. Il 53% sostiene «decisamente» la guerra in Ucraina, il 28% «abbastanza»; per il 43% la guerra serve a «proteggere i russi delle repubbliche autonome», per il 25% è una «guerra di difesa», per il 21% «combatte il nazionalismo». I sondaggisti non usano la parola «guerra», vietata per legge, «ma i russi sanno ormai benissimo», spiega Levinson, «che se ne combatte una».

 

vladimir putin alla parata del giorno della vittoria a mosca

Dei crimini di guerra, invece, sono «totalmente ignari. Un'altra legge impedisce di diffondere foto come quelle di Bucha, che stanno sconvolgendo l'Occidente, perché sarebbero "vilipendio alle forze armate". Ma anche se lo sapessero, penserebbero che la Russia ha ragione di comportarsi così».

 

Come fa a dirlo?

«Un esempio. Quando ci sono pressioni governative sulle opinioni, come oggi in Russia, aumentano le risposte "non sa, non risponde", che in genere significa "risponderei, ma ho paura". In questo caso no. Molte persone sembrano aver aderito convintamente alla versione diffusa dalla propaganda, e rispondono orgogliose a favore della "operazione militare"».

 

VLADIMIR PUTIN

L'appoggio alla guerra sembra forte anche tra i giovani: il 29% la appoggia «decisamente», il 43% «abbastanza».

«La recente stretta sui media ha praticamente eliminato l'informazione indipendente.

I media internazionali sono parzialmente bloccati, alcuni social sono illegali. Solo chi naviga su Internet con una vpn, (una particolare rete privata, ndr ) può accedervi. Ci sono giovani che lo fanno. Ma non creda che siano molti, a fronte del rischio di confrontarsi con la repressione».

 

Quando ci fu l'invasione della Crimea il gradimento di Vladimir Putin fu massimo. Succede anche oggi?

VLADIMIR PUTIN

«L'impresa della Crimea sollevò un grande orgoglio nazionale. In molti hanno nostalgia dell'Urss, che sedeva al tavolo dei grandi. Oggi c'è la percezione, pur non precisa, che non stia andando facilmente come in Crimea, ma il morale si è alzato dopo mesi di economia depressa. Ma non durerà. Non hanno ancora fame, ma i loro standard di vita si sono abbassati drasticamente».

 

Nemmeno le sanzioni aiutano a mettere in discussione la politica del governo?

«No. Le sanzioni sono iniziate nel 2014, e non hanno mai spostato l'opinione di un singolo russo. Non c'è mai stato più del 15-20% degli intervistati che hanno ipotizzato fossero giuste, figuriamoci utili. E questo prima della guerra. Ora le persone che ne subiscono le conseguenze si sentono ancora più vicine al governo. Pochi si dicono "preoccupati", appena un terzo degli intervistati si sente toccato: i russi in genere pensano che le sanzioni siano segno di debolezza, e anche per questo, nel sondaggio, ne sminuiscono l'importanza».

 

Aleksej Navalny

Nei giorni scorsi, un tribunale ha condannato l'oppositore Aleksej Navalny ad altri nove anni di carcere. Che cosa pensa l'opinione pubblica della sua vicenda?

«Niente. Non è più al centro dell'attenzione. Anche in questo Putin è riuscito. Quando si candidò alle municipali di Mosca, aveva un consenso molto rilevante, attorno al 27% degli elettori. Era insomma una vera minaccia per il governo. Poi è riuscito a fare una cosa che non è riuscita mai a nessun leader russo: far scendere in piazza migliaia di persone, più volte. Ora è fuori gioco. Se uscisse dal carcere recupererebbe tutto, ma proprio per questo Putin ce lo lascia».

vladimir putin

 

Quali questioni le paiono centrali nell'opinione pubblica russa, quindi?

«Gli Stati Uniti, e l'Europa che è vista come un loro burattino, sono un vero pensiero dominante. Uno su due, secondo le nostre ricerche, ne ha un'opinione negativa, ma molti vorrebbero solo sentirsi rispettati. E trovano accettabile ogni mezzo, comprese le armi nucleari. Oderint, dum metuant».

 

Molti indicatori della vita democratica sono scesi. I russi se ne accorgono?

«Se chiedi ai russi, e noi lo facciamo sempre, se si sentono liberi, rispondono di sì. Sanno che ci sono restrizioni, ma pensano "male non fare, paura non avere". Sono fedeli al Presidente, dunque pensano di non avere nulla da temere, e che le restrizioni sono per gli altri, i cittadini infedeli. Che le meritano».

sergei shoigu vladimir putin vladimir putin 1vladimir putinAleksej Navalny1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…