pablo iglesias podemos

PODEVAMOS - IL PARA-GURU PABLO IGLESIAS PRENDE UN SONORO SCHIAFFO ALLE ELEZIONI CATALANE: HA FATTO IL CERCHIOBOTTISTA SULL'INDIPENDENZA ED È STATO BATTUTO DA CIUDADANOS E SINISTRA RADICALE - ALLE ELEZIONI PER IL SINDACO DI BARCELLONA PRESE IL 25,2%, IERI IL 9,8% (E SOLO L'8,9% IN TUTTA LA REGIONE)

Davide Tenconi per www.ilfattoquotidiano.it

pablo iglesias modello di lingeriepablo iglesias modello di lingerie

 

“Il voto catalano disegnerà l’ordine di partenza verso le prossime elezioni nazionali”. Pablo Iglesias, leader di Podemos, usò una metafora automobilistica, durante gli ultimi giorni di campagna elettorale spesi tra Barcellona, Girona, Lleida e Tarragona, per analizzare il voto delle urne. Visti i risultati, la macchina Podemos non solo non si è avvicinata alla pole position ma si è classificata nelle retrovie per errori di scuderia.

 

Podemos, o meglio Catalunya Sí que es Pot, la formazione unitaria con ICV (Iniciativa per Catalunya Verds), Esquerra Unida ed Equo, è il grande sconfitto, dietro al Partito Popolare di Mariano Rajoy, delle urne catalane. Il leader con il codino, cupo in volto, ieri sera dalla sede centrale di Madrid non ha usato giri di parole per commentare il risultato: “È stato altamente deludente”. 11 seggi, 364.823 voti complessivi per un misero (8,93%), una manciata di voti in più del partito del premier Rajoy.

pablo iglesias memepablo iglesias meme

 

Podemos non si aspettava certo di arrivare a governare la Regione ma nemmeno finire a pari merito con i Popolari. Per fare un confronto, in occasione delle elezioni per il sindaco di Barcellona – dove era riuscito a portare alla vittoria Ada Colau – il partito di Iglesias aveva raccolto il 25,21% dei consensi (176.337 voti), mentre domenica 27 settembre nella capitale della Catalogna è arrivato solo al 9,79% (85.853 preferenze)

pablo iglesias da possiamo a potiamopablo iglesias da possiamo a potiamo

 

Quali sono le cause della sconfitta? Tre i fattori principali: attrattiva nulla in Catalogna del leader professore, assenza di una posizione chiara a favore o contro l’indipendentismo, competizione persa sui temi cari all’estrema sinistra.

 

Pablo Iglesias è il leader politico nazionale che più si è speso nella campagna elettorale, partecipando a più di dieci atti pubblici a favore del suo candidato Lluís Rabell, soprattutto nelle ultime settimane dopo una trasferta ad Atene per gioire insieme ad Alexis Tsipras. La sua presenza in Catalogna (lui che è di Madrid) non ha fatto da traino alla proposta unitaria perché non esprimeva un valore aggiunto al programma di Catalunya Sí que es Pot ma solamente un appoggio a un candidato debole a livello mediatico.

pablo iglesias contro la castapablo iglesias contro la casta

 

La prima causa va a braccetto con la seconda, ovvero l’assenza di una scelta chiara sull’indipendentismo. È noto come più che un voto per il governo della Catalogna quello di ieri era un referendum mascherato sulla voglia di secessione da Madrid. Si può discutere se ha vinto o ha perso l’indipendentismo – a seconda di come si calcala la vittoria, per seggi o per numero complessivo di schede – ma era chiaro fin da subito quali erano i partiti pro o contro la separazione: da un lato Junts pel si del Presidente uscente Artur Mas e la Cup di estrema sinistra, dall’altro Ciudadanos, il Partito socialista e il Partito popolare.

 

FORCADELL ARTUR MAS ROMEVA JUNQUERASFORCADELL ARTUR MAS ROMEVA JUNQUERAS

Podemos è rimasto a metà del guado, forse per non sporcarsi troppo le mani in vista delle elezioni nazionali. Usare toni troppo forti a favore del separatismo avrebbe pagato dazio il prossimo dicembre, usare toni troppo deboli avrebbe avvicinato Iglesias ai leader dei partiti nazionali, come Pedro Sanchez del Psoe. E così Podemos ha puntato sui temi sociali, su una campagna di responsabilità e su una proposta di referendum non troppo convinta. Non schierarsi ha pagato caro, molto caro.

 

ARTUR MASARTUR MAS

Ultimo punto, ma non meno preoccupante, è la battaglia persa contro la Cup. L’estrema sinistra di Antonio Baños sarà l’ago della bilancia del prossimo Parlamento. Senza i loro voti Artur Mas non potrà essere rieletto e non è nemmeno scontato che sarà lui il prossimo Presidente della Generalitat. La Cup ha preso quasi gli stessi voti di Podemos e un solo seggio in meno ma avrà un potere enorme di veto.

 

Dove ha trovato i voti? Soprattutto tra i militanti, abbracciando l’idea di una Repubblica catalana fondata su maggiori diritti e minori privatizzazioni, temi cari al partito di Iglesias. Un’idea che ha avvicinato molto le fasce più povere della popolazione.

albert rivera leader ciudadanosalbert rivera leader ciudadanos

 

A Barcellona, solo pochi mesi fa, la piattaforma Barcelona en Comù di Ada Colau, appoggiata da Podemos, vinse a sorpresa le elezioni amministrative con il 25% dei voti, un successo storico contro la CiU del Presidente Mas. La stessa formazione che si è presentata ieri e ha perso sonoramente. Errori di strategia, di comunicazione e di leadership hanno relegato Podemos nelle retrovie catalane. Per le nazionali c’è tempo fino a dicembre.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?