hillary clinton shimmy trump spalle

IL PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, EUGENE FAMA: "TRUMP RISPONDE ALL'INSODDISFAZIONE DELLA CLASSE MEDIA BIANCA, MENTRE HILLARY SI E’ SPOSTATA A SINISTRA PER BATTERE SANDERS. E' ASSURDO CHE UN NUMERO COSÌ RIDOTTO DI ELETTORI COME QUELLI CHE PARTECIPANO ALLE PRIMARIE POSSA DETERMINARE IL FUTURO DEGLI STATI UNITI, ATTRAVERSO LA SCELTA DI DUE CANDIDATI TANTO LIMITATI”

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

EUGENE FAMAEUGENE FAMA

«Sto pensando seriamente di votare per il candidato libertario». Cominciando così la nostra conversazione riguardo gli effetti delle elezioni presidenziali sui mercati, il premio Nobel per l' economia Eugene Fama lascia pochi dubbi sulla sua posizione. Fama insegna alla University of Chicago, dove era stato allievo di Milton Friedman, ma il candidato repubblicano Donald Trump lo preoccupa quanto la democratica Hillary Clinton: «Non so se è possibile individuare una correlazione scientifica fra il comportamento delle Borse negli ultimi giorni e il voto di martedì, però credo che i mercati abbiano motivi per temere entrambi».

 

hillary clintonhillary clinton

Di cosa hanno paura?

«L' unico punto su cui Trump e Clinton sono d'accordo è il protezionismo e l' avversione per i commerci globali, cioè una posizione disastrosa per tutti».

 

Non è vero che gli americani hanno perso soldi e lavoro, a causa della globalizzazione?

«Un sistema di scambi commerciali che funziona per tutti alla stessa maniera non esiste, ma la risposta non è bloccarli, perché così si ottiene solo il risultato di aumentare il numero delle persone che perdono soldi e lavoro».

donald trump donald trump

 

Quindi cosa dovrebbero dire i due candidati?

«Lasciare in pace la globalizzazione, e cercare invece le soluzioni per fare in modo che tutti ne traggano beneficio. E' più difficile, e su questo obiettivo ci sono divergenze concrete di approccio, ma è l'unica proposta sensata».

 

Cosa frena l'economia occidentale, che fatica ancora a riprendersi dalla crisi del 2008?

«Le regole. Abbiamo troppe regole, poco sensate, che paralizzano la ripresa».

 

Ma allora Trump dovrebbe piacere ai mercati, perché dice di volerle ridurre.

«Sì, ma quali? E come? Trump è troppo superficiale nelle sue proposte, e quando parla non sai mai se fa sul serio, oppure se sta solo lanciando slogan. L' incertezza provocata dal suo atteggiamento è devastante».

 

Promette di fare il taglio alle tasse più grande nella storia degli Stati Uniti: questa non è una proposta che dovrebbe piacere a lei, e ai mercati?

bill e hillary clintonbill e hillary clinton

«Anche in questo caso le sue idee sono superficiali e generiche, e poi non risponde alla domanda cruciale sull' effetto che avrebbero sul deficit. Se tagli le tasse così tanto, e in via di principio io sarei d' accordo, come fai tornare poi i conti? Questo aspetto fondamentale è completamente assente dal suo programma, a parte vaghe supposizioni di incrementare il gettito fiscale grazie alla crescita».

 

Perché Donald e Hillary sono d'accordo sul protezionismo?

«Pensano che questa posizione porti voti. Trump risponde all'insoddisfazione della classe media bianca, mentre Clinton è stata costretta a spostarsi a sinistra per battere Sanders. E' assurdo che un numero così ridotto di elettori come quelli che partecipano alle primarie possa determinare il futuro degli Stati Uniti, attraverso la scelta di due candidati tanto limitati».

HILLARY CLINTON TRUMPHILLARY CLINTON TRUMP

 

I mercati forse temono che Trump scuoterebbe troppo la barca, mentre Clinton alla fine seguirebbe la rotta già tracciata.

«Può darsi, ma non ne sarei così sicuro. Hillary viene da una tradizione di sinistra, e quando il marito Bill la incaricò di gestire la riforma sanitaria fece una proposta simile ai sistemi statalisti europei. Una volta eletta presidente, con il potere tra le mani, potrebbe tornare a queste sue radici».

 

Perciò lei sta pensando di votare libertario?

«Sì. L' unico problema è che il candidato libertario non ha alcuna speranza di vincere».

 

E allora?

TRUMP HILLARYTRUMP HILLARY

«Per attuare queste proposte bisogna approvare le leggi. Speriamo che il Congresso blocchi le idee più folli del prossimo presidente, chiunque esso sia».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…