PRIMA PAPALINI, OGGI GRILLINI - IL PRESIDENTE ACLI OLIVERO LANCIA L’APPELLO AI CATTOLICI FINITI NEI ‘CASINI’: “DOBBIAMO DARCI UNA MOSSA: IL 14% DEI CATTOLICI È ATTRATTO DA BEPPE GRILLO. E’ DIMINUITA ANCHE LA STIMA PER LA CHIESA E IL BERLUSCONISMO È FINITO. SOSTENIAMO CASINI MA DEVE METTERE IN LISTA PERSONE ONESTE. OK AL PD MA VENDOLA CI PREOCCUPA” - GOMITATA A PASSERA: “IL PROGETTO DI TODI ERA IMPRATICABILE. MONTI NEL 2013? SI, MA SENZA GOVERNO TECNICO”…

Andrea Tornielli per "la Stampa"

«Dobbiamo darci una mossa: il 13-14 per cento dei cattolici praticanti sono attratti dal movimento di Grillo. C'è lo spazio per un grillismo bianco, se sapremo essere credibili nella lotta agli sprechi e alla corruzione...». Andrea Olivero, presidente delle Acli, tre giorni fa era a Chianciano per sostenere la nuova Udc di Pierferdinando Casini, e sabato prossimo, a Orvieto, farà gli onori di casa allo stesso Casini e al segretario del PD Pierluigi Bersani. Le Acli stanno per pubblicare i dati di una ricerca dell'Ipsos sul voto, dalla quale emerge che l'astensionismo è più diffuso tra i cattolici impegnati (35%) rispetto al totale dei cittadini italiani (27%). Dalla ricerca oltre alle simpatie per Grillo, emerge anche la progressiva diminuzione della stima verso la Chiesa da parte di chi non crede.

Come valuta questi dati?
«La scarsa propensione dei cattolici all'impegno politico dice che dobbiamo recuperare una cultura: non basta candidare qualche esponente delle associazioni. La diminuzione della stima verso la Chiesa, frutto anche di campagne mediatiche, dice che dobbiamo comunicare meglio l'amicizia della Chiesa verso il mondo. Mentre il successo del grillismo fa capire che non dobbiamo lasciare ad altri il monopolio di certe battaglie».

Quali sono i motivi del suo appoggio a Casini?
«Sosteniamo il suo progetto di rinnovamento e di apertura alla società civile. Ma, non a scatola chiusa, servono passi concreti: dovrà svecchiare il gruppo dirigente, mettere in lista persone oneste...».

E le aperture a Bersani?
«Siamo favorevoli all'alleanza tra il centro di Casini e il Pd. Ma siamo esigenti anche con i democratici: il loro non può essere solo un partito della sinistra, non può rinunciare a quella parte di mondo che è stato decisivo per la sua nascita. A Orvieto vogliamo ascoltare da Bersani le proposte concrete per il futuro del Paese».

Il Pd guarda a Vendola. Bersani ha detto di volere il riconoscimento delle coppie gay...
«Come cattolici dobbiamo avere coraggio e non considerare più i valori non negoziabili come un fortino da difendere, ma una ricchezza da condividere, per cercare di comunicare agli altri la nostra prospettiva. Le alleanze devono essere serie e cimentarsi anche con le questioni decisive quali quelle della vita. Certamente ci preoccupa l'alleanza con Vendola, perché temiamo che questi temi vengano strumentalizzati. In ogni caso mi sembra che oggi ci sia più urgenza di un piano serio per l'occupazione giovanile che di un registro per le unioni gay».

Monti dice di non volersi candidare, ma ha parlato delle sue affinità col Ppe e c'è chi si muove per creare un'area laica e cattolica in suo sostegno.
«Non valutiamo negativamente un impegno di Monti nel 2013, ovviamente con il passaggio delle elezioni e non con un nuovo governo tecnico».

Come giudica l'ipotesi della ricandidatura di Berlusconi?
«L'annuncio della sua ridiscesa in campo o del fatto che comunque sarà lui a decidere la strategia è un passo indietro, che ha chiuso per noi ogni prospettiva di dialogo dopo il tentativo iniziale di Alfano. Riteniamo chiusa l'epoca berlusconiana».

Che cosa accadrà a Todi?
«Il nuovo soggetto politico evocato un anno fa non è nato. Meglio dedicarsi a proposte praticabili, senza pensare a partiti cattolici, verso i quali - lo dice il sondaggio - l'interesse è molto basso. Io ho detto la mia prospettiva e la ripeterò a Todi: collaborare all'alleanza del centro-sinistra».

Lei si candida col Pd o con l'Udc?
«Non ho ancora ragionato su una mia candidatura: sarà frutto di un percorso che faremo nelle Acli o è meglio lasciar perdere».

 

ANDREA OLIVERO ACLIANDREA OLIVERO ACLIPIER FERDINANDO CASINI MARIO MONTI CORRADO PASSERA bersani e vendola

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…