gentiloni merkel

"NON SAREMO UN PAESE ALLO SBANDO" – PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, GENTILONI VIENE INCALZATO A BRUXELLES DA MACRON E MERKEL SUL FUTURO DELL’ITALIA - “ER MOVIOLA” HA INCONTRATO ANCHE JEAN-CLAUDE JUNCKER: UN BILATERALE PER FARE CHIAREZZA SUI RAPPORTI ITALIA-UE - GLI EUROBUROCRATI TEMONO LO STALLO E UNA CRISI ISTITUZIONALE NEL NOSTRO PAESE

Marco Bresolin per “la Stampa”

GENTILONI MERKEL MACRON

 

«Allora che succede in Italia?». Paolo Gentiloni stringe la testa tra le spalle. Per due volte.

Prima davanti a Emmanuel Macron e poi in un rapido faccia a faccia con Angela Merkel nella sala dell' Europa Building. Sono le tre e mezza del pomeriggio e, poco prima di sedersi al tavolo del Consiglio europeo, il premier scambia due battute con i due principali leader Ue.

L' espressione del capo del governo è inequivocabile e con quel gesto ripetuto due volte sembra dire: «Boh, stiamo a vedere».

 

GENTILONI E MERKEL

Ma l'incertezza sulle possibili vie d'uscita politiche è accompagnata dalla rassicurazione che l'Italia non è un Paese allo sbando. È proprio questo il senso della presenza di Gentiloni a Bruxelles, che ha deciso di fare fino in fondo il suo dovere, occupando la sedia italiana al summit Ue e difendendo le posizioni nazionali nei tanti dossier discussi ieri. Ci resterà anche oggi, fino al termine della riunione dedicata alla riforma dell'Eurozona. Al termine della quale dovrebbe tenere la rituale conferenza stampa. A costo di arrivare in ritardo a Roma per le sedute parlamentari.

 

macron gentiloni

Saltando la trasferta bruxellese avrebbe dato un segnale di allarme, esattamente come fece Mariano Rajoy il 29 settembre scorso: a due giorni dal referendum catalano, il premier spagnolo rinunciò al summit di Tallinn dedicato al digitale. Una pessima mossa che alimentò la preoccupazione dei partner europei.

 

«In una fase così particolare per le cose italiane - dice Gentiloni - è molto importante tenere un rapporto e un raccordo» con l'Europa. Anche per questo, poco prima di entrare nella sala del Consiglio, ha incontrato anche Jean-Claude Juncker. Un bilaterale programmato da giorni per fare chiarezza sui rapporti Italia-Ue.

 

GENTILONI JUNCKER

«Un faccia a faccia piuttosto breve», racconta chi era nella sala, durante il quale Juncker ha chiesto ragguagli sulla situazione politica alla luce del voto. «L' Italia è l' Italia, una vecchia democrazia», ha detto il presidente della Commissione. Aggiungendo: «Altri decisori troveranno una soluzione a quella che non è ancora una crisi». Lo ha detto con toni ottimistici, anche se il termine «ancora» indica che, sotto sotto, il timore che la situazione scivoli di mano c'è.

 

Un recente rapporto economico della Commissione aveva parlato del possibile «rischio-contagio», tema sollevato anche all' ultimo Ecofin: il nostro Paese, per via dell' elevato debito pubblico, continua a essere un osservato speciale. Ma non era certo ieri il momento per passare ai raggi X la situazione italiana. Chi ha ascoltato Mario Draghi assicura che il presidente della Bce, nel suo intervento davanti ai leader, non ha fatto accenno alla situazione italiana.

JUNCKER GENTILONI

 

Due le grandi questioni politiche che sono state affrontate al tavolo dei leader, entrambe legate al posizionamento del Vecchio Continente nello scacchiere mondiale. Da un lato gli Stati Uniti di Donald Trump e la sua politica commerciale protezionistica. Dall' altro, le tensioni con la Russia in seguito all' attacco di Salisbury. Due temi di geopolitica enormi che hanno ridimensionato il caso-Italia a un problema piccolo piccolo. Gentiloni ha detto la sua, cercando di evitare posizioni troppo radicali su entrambi i fronti. La questione dei dazi con gli Stati Uniti, alla fine, si è sgonfiata grazie al passo indietro di Washington.

 

Ma l' Italia era tra quei Paesi che chiedevano di non alzare i toni, visto che le conseguenze di una guerra commerciale potrebbero avere un impatto significativo sul nostro export. E anche nella risposta da dare Putin, Roma e Atene hanno chiesto di addolcire il linguaggio nelle conclusioni del summit.

 

GENTILONI JUNCKER TAJANI

Per Theresa May l' avvelenamento dell' ex spia ha rappresentato «un' aggressione russa verso l' Europa». C' è stata un' accesa discussione durante la cena, con i 28 divisi sulle parole da usare e in particolare sulla scelta di attribuire direttamente la responsabilità a Mosca. Si è trattato a lungo e alla fine - dopo un vertice tra May, Macron e Merkel - ne è uscito un testo molto severo: «È altamente probabile che la Russia sia responsabile. Non ci sono altre spiegazioni possibili». Altri temi su cui Gentiloni ha tenuto il punto, la questione Facebook («Bisogna rafforzare la protezione dei dati a livello europeo») e la Brexit («Si profila un' intesa che noi consideriamo molto positiva»). C'è tanta carne sul fuoco europeo e l' Italia non può permettersi di stare a guardare.

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…