PENATI MA NON INGABBIATI - LA PROCURA DI MONZA NON RICORRERÀ AL RIESAME PER CHIEDERE DI NUOVO L’ARRESTO DI PENATI - LA MOSSA DEI PM SERVE PER EVITARE CHE IL REATO DI CONCUSSIONE VENGA DERUBRICATO A CORRUZIONE COME INDICATO DAL GIP (IN TAL CASO SCATTEREBBE LA PRESCRIZIONE) - L’INTENZIONE È PARTIRE CON UNA RICHIESTA DI RINVIO A GIUDIZIO, PER CONCUSSIONE E FINANZIAMENTO ILLECITO, PER ARRIVARE A PROCESSO A INIZIO 2012 - L’ACCUSA NON SI FERMA: VUOLE SENTIRE ANCHE IL BRACCIO DESTRO VIMERCATI…

Paolo Colonnello per "la Stampa"

Anche se non è riuscito a cambiare la sua posizione processuale dopo l'interrogatorio fiume di domenica, Filippo Penati è riuscito però a salvare la sua libertà personale. Sembra la Procura di Monza sia intenzionata a ritirare il ricorso presentato in agosto al Riesame contro la decisione del gip di respingere la richiesta di arresto nei confronti dell'ex presidente della Provincia di Milano. Ricorso che i giudici avrebbero dovuto discutere il 21 ottobre.

Se forse non è riuscito a dissuadere del tutto i pm, Penati li ha convinti che il quadro accusatorio meritava un approfondimento. Ma non si tratta di una retromarcia della procura che, infatti, otterrebbe tre risultati: da una parte evitare il rischio di vedersi confermata la derubricazione del reato di concussione in corruzione (come indicato dal gip nel suo provvedimento) con una conseguente archiviazione per intervenuta prescrizione; dall'altra, in caso di rigetto, di vedersi costretta a ricorrere in Cassazione con allungamento dei tempi; infine potrebbe procedere quasi subito con una richiesta di rinvio a giudizio per concussione e finanziamento illecito.

Dando il via così a un processo che dovrebbe svolgersi - almeno secondo le intenzioni espresse anche dalla difesa del politico, gli avvocati Diodà e Calori - già nei primi mesi del 2012 e con un rito immediato, cioè saltando l'udienza preliminare e sull'evidenza «storica» delle prove finora raccolte.

Un processo pubblico, durante il quale Penati potrebbe decidere di togliersi qualche sassolino dalle scarpe raccontando i risvolti più oscuri del cosiddetto «sistema Sesto» e il ruolo di personaggi come Giuseppe Pasini, candidato per il centrodestra alle ultime elezioni, e Piero Di Caterina, descritti nel suo interrogatorio come imprenditori senza scrupoli e pienamente coinvolti nel «sistema» e come lui, indagati.

Ma ai pm poco importa l'esposizione mediatica: preferiscono portare a casa un risultato. Fermo restando che l'inchiesta rimarrà aperta su altri filoni, come la presunta tangente sulla vendita dell'autostrada Serravalle che, gli inquirenti sono convinti, si potrebbe nascondere nelle pieghe delle «consulenze» pagate dalle tre società venditrici del gruppo Gavio a uomini vicini all'esponente del Pd, magari anche estero su estero.

Ma allo stato, Penati, finirebbe a processo per le presunte tangenti prese dagli imprenditori Di Caterina e Pasini per la riqualificazione dell'ex area Marelli e dell'area Falck (concussione), nonché per i due milioni pagati dall'ex amministratore delegato del gruppo Gavio, Bruno Binasco a Di Caterina attraverso il camuffamento di una caparra sulla vendita di un immobile, versata tra il 2008 e il 2010 (finanziamento illecito) e che secondo la Procura rientrava in quella serie di favori chiesti da Penati al gruppo Gavio in seguito alla vendita del pacchetto di maggioranza dell'autostrada Serravalle.

A far propendere la Procura monzese verso il ritiro del ricorso per l'arresto di Penati è poi la posizione «gemella» del suo ex braccio destro: Giordano Vimercati. Chiamato a rispondere delle identiche accuse di Penati, finora Vimercati è riuscito a rimanere sottotraccia. Eppure è stato accusato da Di Caterina di aver prelevato 500 mila euro in contanti di tangente in Svizzera, provenienti dai 4 miliardi versati a sua volta in Lussemburgo da Pasini. Vimercati ha sempre smentito ma ancora non si è fatto interrogare né ha chiesto di poter incontrare i pm. Non è escluso che nei prossimi giorni venga raggiunto da un invito a comparire.

 

FILIPPO PENATI ARRIVA ALLA CASERMA DI MONZA CON UN TROLLEY PIENO DI DOCUMENTIGIUSEPPE PASINIPIERO DI CATERINA PROGETTO PER L AREA FALCK BRUNO BINASCO BRACCIO DESTRO DI GAVIO GIORDANO VIMERCATI E FILIPPO PENATI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…