IL PROF COME IL CAV: ANCHE MONTI HA IL SUO BILL EMMOTT - BERLUSCONI PRENDEVA BORDATE DAL DIRETTORE DELL'ECONOMIST E REAGIVA CON REPLICHE AL VELENO - IERI E' TOCCATO AL PREMIER, CHE NON HA GRADITO LE CRITICHE DI MUNCHAU SUL ‘’FINANCIAL TIMES’’ CHE POI HA CORRETTO IL TIRO - IN OGNI CASO SI E' INTERROTTO IL SOTTILE FILO ROSSO CHE LEGAVA MONTI AI MERCATI INTERNAZIONALI (FORSE PERCHE' LE TASSE NON PIACCIONO NEMMENO ALLE BANCHE?)…

Francesco De Dominicis per "Libero"

Mario Monti come Silvio Berlusconi. È bastato un articolo critico e pungente del Financial Times - di fatto il primo - per far sembrare l'attuale premier ancora più simile al suo predecessore a palazzo Chigi. Dunque, il professore della Bocconi come il Cavaliere, sia sui temi da toccare in campagna elettorale (il fisco su tutti) sia nei rapporti con la stampa. Chiunque ricorda le bordate di Bill Emmott a Berlusconi sulle colonnne dell'Economist e in particolare quella, del 2011, con cui il leader del Popolo delle libertà fu definito inadatto (unfit) a governare l'Italia».

Bordate alle quali l'ex presidente del consiglio reagiva con repliche al veleno. Dello stesso tono, la reazioni di Monti ieri: «Non me l'aspettavo dal Financial Times ma da Wolfgang Munchau (autore dell'editoriale, ndr) sì, uno specifico editorialista che ha una vecchia polemica con Merkel e vorrebbe che tutti dessero colpi d'ariete per far saltare l'eurozona».

Un passo indietro. Ieri mattina l'autorevole quotidiano britannico pubblica un commento il cui titolo è inequivocabile: «Perché Monti non è l'uomo giusto a guidare l'Italia». In inglese: «Not the right man». Una critica dura e assai argomentata: «Come primo ministro Monti ha promesso riforme e ha finito per aumentare le tasse. Il suo Governo si è impegnato a introdurre modeste riforme strutturali che sono state annacquate fino all'insignificanza macroeconomica.

Dopo aver iniziato come leader di Governo tecnico, è emerso come un duro politico» prosegue l'Ft rilevando che il premier uscente ha raccontato che «ha salvato l'Italia dal baratro, o meglio da Berlusconi, il suo predecessore». Il calo dello spread fa parte di questo racconto, sottolinea Ft, ma «molti italiani sanno che è legato a un altro Mario, il presidente della Bce, Draghi».

Ma l'Ft non ha risparmiato il centrosinistra di Bersani né il centrodestra di Berlusconi. Bersani, pur avendo sostenuto le politiche di austerità, adesso tenta di prenderne le distanze. Il leader del Pd si è mostrato esitante rispetto alle riforme strutturali, ma - rileva l'Ft - potrebbe avere, rispetto a Monti, una chance maggiore, seppur marginale, nel confronto con Angela Merkel, grazie alla sua migliore possibilità di collaborazione con Francois Hollande, il presidente socialista francese.

I mercati - questa una possibile interpretazioe - stanno cominciando a scaricare Monti o a fare i conti con un futuro, per l'Italia, senza la sua premiership. Sta di fatto che il premier non l'ha proprio mandato giù, l'articolo di ieri. Al quale ha replicato subito con dichiarazioni alle agenzie di stampa e all tv.

Per il vetriolo di Monti bisogna aspettare e leggere l'edizione odierna dell'Ft nella quale, come preannunciato ieri dallo stesso professore, in una lettera farà «capire a Munchau perchè le sue frustrazioni verso la Germania non sono necessariamente da scaricare su chi in condizioni difficili ha governato l'Italia». Secondo il premier «ciò che questo governo ha fatto per far calare l'inflazione e creare più posti di lavoro è senza precedenti in un periodo di tempo così breve e senza maggioranza vera in Parlamento»

È vero: Munchau è solo uno dei commentatori del quotidiano della City come ha precisato ieri in una nota lo stesso Ft. Che nell'edizione online ha poi elogiato Monti e pure Bersani; «Devono sfruttare il voto del mese prossimo per portare avanti l'idea di un nuovo inizio. Ciò permetterà agli elettori di fare scelte reali sul futuro dell'Italia».

Tuttavia, ieri s'è interrotto, in qualche modo, un sostegno che andava avanti dall'autunno 2011. Il Cavaliere non aveva ancora rassegnato le dimissioni il Financial Times - era il 10 novembre - tirava la volata a Monti come possibile, nuovo premier. A gennaio 2012 lo ha letteralmente esaltato scrivendo che l'Italia era tornata sulla scena dopo due decadi». Ma le tasse di Monti non piacciono a nessuno.

 

berlusconi monti MARIO MONTI A PORTA A PORTA E DIETRO LIMMAGINE DI SILVIO BERLUSCONI berlusconi E MONTI BILL EMMOTTLA MEDICINA DI MONTI DALL ECONOMISTMONTI Financial Times Wolfgang MunchauANGELA MERKEL E SILVIO BERLUSCONI jpegANGELA MERKEL E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…