DRACMA-TICO! - BRUXELLES SI PREPARA ALL’APOCALISSE GRECA, E QUESTO BASTA PER FAR CROLLARE I MERCATI - LA BCE HA MESSO IN PIEDI UNA TASK FORCE PER MONITORARE LA GRECIA E PREPARARSI AL SUO ADDIO ALL’EURO, E GUARDA CASO IL TEAM È GUIDATO DA JORG ASMUSSEN, FALCO TEDESCO NEL DIRETTIVO DELL´EUROTOWER - E PIÙ SI PARLA DELLA POSSIBILITÀ DEL RITORNO ALLA DRACMA, MENO FIDUCIA HANNO I GRECI NELLA MONETA UNICA…

Alberto D´Argenio per "la Repubblica"

Non bastano più le smentite, il "Grexit" esiste. Il piano per gestire l´eventuale uscita della Grecia dall´euro è allo studio delle capitali europee, delle istituzioni Ue e delle banche di tutto il continente. E irrompe nel vertice notturno di Bruxelles, dove i capi di Stato e di governo dell´Unione erano arrivati per lanciare il dibattito sulla crescita da chiudere al summit del 28 giugno.

Non può essere altrimenti, visto che sono state proprio le notizie sulla Grecia ad affondare le Borse di tutto il continente. Dunque l´Europa si muove su due binari: da un lato cerca tenere Atene nell´Unione monetaria, dall´altra si prepara all´indicibile, sperando così di evitare l´inferno di un euro che si disintegra sulla scia del default di Atene.

L´incertezza che spezza le gambe ai mercati parte da Lucas Papademos, l´ex premier tecnico greco che al Wall Street Journal dice: «Sebbene un simile scenario sia poco probabile e non auspicabile, non si può escludere che ci siano preparativi in corso per limitare le potenziali conseguenze di una nostra uscita dalla zona euro».

Una prima ammissione sulla quale fioccano notizie sempre più drammatiche. Se da un lato è scontato che l´Europa si prepari allo tsunami greco (sarebbe folle il contrario), dall´altro lo stillicidio di news che filtrano dai palazzi europei terrorizza i mercati. Viene fuori che anche la Bce ha messo in piedi una task force per monitorare la Grecia e prepararsi al suo addio dalla moneta unica. Guarda caso il team è guidato da Jorg Asmussen, falco tedesco nel direttivo dell´Eurotower.

A Francoforte si ragiona su nuove immissioni di liquidità nel sistema bancario (specialmente franco-tedesco) che rimarrebbe ferito dall´insolvenza di Atene e sulle garanzie di parte dei depositi per evitare la fuga dei correntisti che dissanguerebbe il sistema finanziario. Non sta con le mani in mano nemmeno la Bundesbank, che crea l´unità di crisi sulla Grecia. E con piglio considerato da molte capitali controproducente fa sapere che «considera gestibile» il ritorno alla dracma.

A poco servono gli appelli del numero uno dell´Fmi, Christine Lagarde, e del premier britannico David Cameron che chiedono di aumentare gli aiuti e di allungare i tempi per il risanamento greco. Perché esce la notizia che fa saltare il banco: gli sherpa dell´Eurogruppo hanno deciso che ogni capitale deve preparare un proprio piano di emergenza nel caso di uscita della Grecia. Devono valutari rischi e contromisure. E´ il finimondo. Mentre le Borse crollano fonti europee smentiscono, il governo greco idem.

Ma il re è nudo, e a dirlo ci pensa il ministro delle finanze belga Steven Vanackere: «I piani di contingenza per un´uscita della Grecia esistono ed è irresponsabile negarlo, un governo deve prevedere anche quello che spera di evitare». Era stato un altro fiammingo, Karel De Gucht, a rivelare nei giorni scorsi che anche la Commissione Ue sotto traccia si sta preparando. Ammissioni che molti governi considerano controproducenti perché aumentano la tensione e spaventano i greci, che potrebbero premiare definitivamente i partiti anti-euro. Nella notte i leader a Bruxelles studiano una «norma di linguaggio» alla quale attenersi fino al voto greco per evitare altri disastri.

Al momento sembra impossibile dare più soldi e tempo ai greci. Si lavora per far capire agli ellenici che in caso di vittoria della sinistra di Syriza l´uscita dalll´euro sarebbe un dramma senza precedenti ben peggiore dei sacrifici chiesti dall´Unione. Si prova ad aiutare Pasok e Nuova Democrazia a vincere le elezioni del 17 giugno, mentre gli uomini della Troika Ue-Fmi-Bce cercano di rimodulare il memorandum firmato da Atene in cambio degli aiuti per renderlo socialmente più morbido. Ma di cambiarlo non se ne parla, Berlino non vuole. I margini di manovra sono pochi e qualcosa potrebbe andare storto.

L´altra emergenza affrontata dai leader nella notte di Bruxelles sono le banche spagnole, ulteriore mina che potrebbe far saltare l´Europa. Potrebbero avere bisogno di 60 miliardi di aiuti. Madrid dice che ce la farà da sola, ma in pochi in Europa ci credono. Ne hanno discusso ieri mattina in teleconferenza Draghi, Van Rompuy, Barroso e Juncker. Ne parlano a cena i 27. L´idea considerata vitale da Monti è quella di dare al fondo salva-Stati Ue (Esm) una licenza bancaria che gli permetta di drenare liquidità direttamente dalla Bce e salvare le banche in crisi.

Anche sulla crescita la discussione è aspra. Sul minimo del minimo, misure in pratica già prese da rivendere alla bisogna, sono tutti d´accordo: project bond, ricapitalizzazione della Banca europea degli investimenti per finanziare infrastrutture e uso dei fondi strutturali per lo sviluppo. Sul resto si battaglia. Italia, Francia, Spagna e Inghilterra nel pomeriggio si coordinano per spartirsi i compiti, per avere una forza d´urto in grado di smuovere la Merkel. Si lotta per inserire in un documento finale Eurobond, più poteri alla Bce, Golden rule. Entrerebbero nei negoziati per giugno.

 

LUKAS PAPADEMOS jpegJoerg AsmussenDAVID CAMERONMARIO DRAGHI ALLA BCE Van Rompuymanuel barroso

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…