unione europea patto stabilita olaf scholz emmanuel macron giorgia meloni

PRONTI PER LO SHOWDOWN SULLA RIFORMA DEL PATTO DI STABILITA'? GIOVEDI' 7 DICEMBRE È CONVOCATO IL CONSIGLIO ECOFIN, DOVE SI ARRIVERÀ ALLO SCONTRO TRA PAESI FRUGALI E QUELLI AD ALTO DEBITO - TUTTI I NODI DA SCIOGLIERE: LA MELONI, CHE HA MINACCIATO IL VETO, VUOLE USARE COME MONETA DI SCAMBIO LA RATIFICA DEL MES. LA RIFORMA DEL PATTO DI STABILITA', INFATTI, AIUTEREBBE LA "SORA GIORGIA" A FAR INGOIARE IL MES AGLI ALLEATI DI GOVERNO PIÙ RIOTTOSI (LA LEGA)

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “La Stampa”

 

GIANCARLO GIORGETTI GIORGIA MELONI - QUESTION TIME SENATO

Ultima fermata per l'Europa. L'Italia deve decidere se restare sul treno lanciato verso il futuro insieme ai paesi fondatori dell'Unione, o scendere e restare isolata. Tutto passa da un accordo sulla riforma del Patto di stabilità, che Roma intende discutere sullo stesso tavolo del Mes.

 

Giovedì 7 dicembre è convocato il Consiglio Ecofin straordinario e c'è la volontà da parte di tutti di arrivare a un'intesa politica ma sono ancora parecchi i nodi da sciogliere. Restano le distanze su molti aspetti tra i paesi "frugali" e quelli ad alto debito, e solo dalle ultime riunioni si capirà se la trattativa potrà sbloccarsi. Al momento il negoziato sulla riforma prevede percorsi di rientro tra i quattro e i sette anni. […]

 

PAOLO GENTILONI PRESENTAZIONE RIFORMA PATTO STABILITA 1

Il tempo stringe, senza intese nel 2024 tornerà in vigore il vecchio patto, perciò l'eventuale accordo finale andrà votato al parlamento europeo entro la plenaria di aprile, prima delle europee. Il governo italiano sembra aver ottenuto un trattamento di favore per i finanziamenti nazionali dei fondi di coesione.

 

La premier Giorgia Meloni e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti però continuano a chiedere «fattori rilevanti» per scomputare dal calcolo del deficit la spesa per gli investimenti legata alla transizione ecologica e digitale, così come succederà per la difesa. L'esecutivo di centrodestra ha minacciato il veto, ma nelle cancellerie internazionali così come a Palazzo Chigi c'è ottimismo e si pensa di poter trovare un accordo. […]

 

GIANCARLO GIORGETTI GIORGIA MELONI

Parallelamente a questa discussione c'è il Mes, tanto che l'Eurogruppo tornerà a riunirsi sempre questa settimana. La pressione delle istituzioni europee sull'Italia è fortissima perché la riforma del Meccanismo europeo di stabilità deve entrare in vigore l'anno prossimo. Una delle questioni chiave della riforma è il "backstop", la modifica al trattato che lo renderà non più solo un fondo Salva-Stati, ma anche un Salva-banche, quasi raddoppiando la potenza del Fondo di risoluzione unico che oggi è di circa 80 miliardi.

 

PACCO A SORPRESA - VIGNETTA BY MACONDO

Il malumore dei vertici dell'Ue è esplicito: la mancata ratifica del parlamento italiano impedisce anche agli altri paesi di utilizzare il Mes, oltre a lasciare nell'incertezza i mercati. Il governo l'ha fatto capire a Bruxelles in maniera esplicita: l'intesa deve essere complessiva, si può lavorare quindi su uno scambio politico tra riforma del Patto e fondo Salva Stati.

 

Il via libera al nuovo Patto faciliterebbe la ratifica del Mes. Il centrodestra, dopo anni di barricate, potrebbe approvarlo con due salvaguardie fondamentali: la prima formale precisazione prevede che l'Italia non è interessata ad attivarlo. La seconda clausola condiziona i prossimi governi: qualora un altro esecutivo in futuro volesse richiederlo sarà obbligato a passare dal voto delle Camere per ottenere l'autorizzazione.

giorgia meloni giancarlo giorgetti

 

C'è anche un altro tema che agita il confronto tra l'esecutivo e l'Europa: il Pnrr. Dopo la faticosa operazione che ha garantito la revisione del piano, nell'ufficio del ministro Raffaele Fitto è scattato l'allarme sulla quinta rata: i target scadono a Capodanno e per il momento il ritardo accumulato rende particolarmente in salita il raggiungimento degli obiettivi. […]

giorgia meloni olaf scholz 3giorgia meloni olaf scholz 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…