giorgia meloni enrico letta - atreju

PRONTI?  SI COMINCIA! – IL PONTE DI FERRAGOSTO SEGNA IL VERO INIZIO DELLA CAMPAGNA ELETTORALE, E DIMOSTRA CHE SARÀ UNA SFIDA A DUE: GIORGIA MELONI CONTRO ENRICO LETTA – SALVINI, CONTE, BERLUSCONI E IL DUO CALENDA-RENZI SARANNO SOLO GREGARI – LA SFIDA IN TRE LINGUE, IL “CREDO” DEL CAPITONE, LE MATTANE DI SILVIO SUL PRESIDENZIALISMO

 

GIORGIA MELONI ENRICO LETTA

Roberto Gressi per il “Corriere della Sera”

 

Pronti, partenza, via. È stato il vero inizio della campagna elettorale, quello di ieri. Basta con il garbo e la delicatezza, che mai furono davvero protagoniste, se non nel segno dell'ipocrisia. Adesso si fa sul serio, e il buono, il brutto e il cattivo sono in scena, in attesa che il voto popolare attribuisca i ruoli ad ognuno dei front runner, e aspettando gli attori non protagonisti, che se la giocano comunque per gli Oscar di seconda fila.

 

credo lo slogan di matteo salvini

Sul ring ci sono soprattutto Giorgia Meloni e Enrico Letta. La prima ha l'aurea della predestinata a Palazzo Chigi, il secondo, in attesa di trame dei satrapi del suo partito, è in corsa comunque per batterla sul filo di lana del primo partito.

 

Matteo Salvini per ora rincorre e un po' stupisce il suo affidarsi al «Credo» per la campagna elettorale, la ripetizione cioè, nelle forme, di una preghiera che più di altre rappresenta una sintesi della fede cristiana.

 

BERLUSCONI SALVINI MELONI - MEME

L'uomo del Papeete, quello che chiedeva all'Italia i pieni poteri perché con una pattuglia di eroi, ognun come lui ardito, avrebbe cambiato le sorti dell'Europa, disegna il suo atto di «fede laica nella bella politica». Certo, i richiami, specie quelli alla religione cattolica, sono fatti di storia millenaria e a doppio taglio.

 

È un passaggio del Credo quello che recita: «Il terzo giorno resuscitò da morte, siede alla destra del padre onnipotente». Che, se si perdona il rischio di involontaria blasfemia, sta un po' a metà tra l'affidarsi al Cielo e l'accettare per sé un ruolo da guest star.

 

Eccoli allora in campo i due sfidanti, con Enrico Letta che, dopo il fallimento del tentativo di mettere in campo un'armata che se la potesse giocare nella battaglia finale, scommette tutto sulla contrapposizione con Giorgia Meloni, con la quale ha cavallerescamente flirtato e duellato nei mesi precedenti.

 

GIORGIA MELONI ENRICO LETTA

Silvio Berlusconi, con l'ingenua furbizia che gli è propria, si è mosso come il bambino che cantilena alla prozia in visita: la mamma dice che sei una vecchia acida E ha posto a chiare lettere una verità scomoda ma difficilmente opinabile: il piano presidenzialista di Giorgia Meloni comporta una polemica sul futuro del capo dello Stato, anche se la leader di Fratelli d'Italia nega che venga messo in discussione, e anche se lo stesso presidente di Forza Italia frena.

 

GIORGIA MELONI ALLA STAMPA ESTERA

Lei non si tira comunque indietro e rivendica che c'è un diritto degli italiani a eleggere direttamente il presidente della Repubblica e che la sinistra è da anni sempre al governo del Paese, con abili mosse di palazzo e spesso senza legittimazione popolare alcuna. La riforma, a suo giudizio, può chiudere questo capitolo.

 

Non è chiaro ancora se il sistema comporti l'introduzione di una legge elettorale a doppio turno, sul modello dell'esperienza francese. È invece chiaro come al momento sul tema ci sia solo contrapposizione e non dialogo, con Letta che considera un errore drammatico avere trascinato Sergio Mattarella nella campagna elettorale e che giudica il presidenzialismo un grimaldello per sfasciare la Costituzione, negativo per il nostro Paese.

 

il video di enrico letta alla stampa estera 1

E a tutto questo si aggiunge la sfida in tre lingue: se Giorgia si era rivolta in francese, inglese e spagnolo all'Europa e al mondo, Enrico fa lo stesso. Il pericolo per la democrazia e le rassicurazioni sulla democrazia continuano ad essere il motivo dominante, ma anche qui, ieri, si è arrivati a un giro di boa. Giorgia Meloni ritiene di aver fatto quanto basta archiviando il fascismo e condannando le leggi contro gli ebrei. E ora risponde, a chi le chiedeva di buttare nella pattumiera la fiamma, Liliana Segre in testa: eccolo qui, il nostro bel simbolo. Insomma, ammesso e non concesso che ci sia una tregua nella settimana di Ferragosto, la battaglia vera è iniziata e al momento non si annunciano prigionieri.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…