matteo renzi giuseppe conte enrico letta

LA STRADA PER IL COLLE È LASTRICATA DI SPACCATURE - ANCHE SULLA PROPOSTA DI LEGGE SULLE LOBBY RENZI HA VOTATO CON IL CENTRODESTRA. E HA SCATENATO L’INCAZZATURA E I DUBBI DI M5S E PD, CHE CREDONO CHE SIA SOLO UN PRETESTO, PER MATTEUCCIO, PER PESARE I PROPRI VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI PER IL CAPO DELLO STATO

LOBBISTI 2

Laura Cesaretti per "il Giornale"

 

Il segnale è circoscritto, e di scarsa rilevanza per il governo.

 

Ma torna ad avvelenare il clima nella maggioranza, e fa riemergere quel rischio di «coalizioni variabili» che spaventa in vista del voto per il Colle.

 

Il fatto è questo: la commissione Affari costituzionali della Camera esamina la pdl sulle lobby, e ieri la maggioranza di governo si è spaccata sul divieto per i membri di governi nazionali o regionali di iscriversi al registro dei «portatori di interessi» per un anno dopo la fine del proprio mandato.

 

GIUSEPPE BRESCIA

Ma il centrodestra e i renziani hanno contestato la norma, su cui secondo il presidente grillino della commissione Giuseppe Brescia - si è venuti meno ad un accordo già raggiunto: «È inaccettabile che in conferenza dei capigruppo si dia l'assenso a portare il testo in aula salvo poi mettersi di traverso in commissione. Serve lealtà nei partiti di maggioranza».

Stefano Ceccanti

 

E il dito nella piaga lo mette il dem Stefano Ceccanti: «Il problema non è più di merito, Italia viva vuol far pesare i propri voti in vista delle elezioni per il Quirinale».

 

LOBBISTI MONTECITORIO

Sempre lì si va a parare: qualunque mossa politica e parlamentare viene ormai letta in chiave di posizionamento rispetto alla battaglia per il Colle, su cui regna ancora la nebbia più fitta. Il tutto nel bel mezzo della trattativa sulla manovra, con i partiti di maggioranza in crisi priapica che rovesciano centinaia di emendamenti sul testo del governo per far vedere che contano qualcosa.

 

Ieri, dopo gli incontri di Mario Draghi con 5 Stelle, Lega e Fi, è stato il turno della delegazione Pd, salita a Palazzo Chigi nella formazione prescritta dal premier: niente leader o stati maggiori di partito, ma capigruppo parlamentari (che gestiranno la finanziaria in aula) e capi-delegazione ministeriali, che hanno ovviamente più chiari e più a cuore gli obiettivi del governo, oltre le ansie di visibilità delle forze politiche.

mario draghi conferenza stampa conclusiva del g20 3

 

Il Pd «partito» (e anche gli altri) non hanno preso benissimo questa decisione del premier, e hanno fatto partire una raffica di critiche al ministro dell'Economia Franco, che sono un parlare a nuora perché suocera intenda.

 

Il Pd, in particolare, si è scatenato con il suo vicesegretario Provenzano a difesa dei mal di pancia sindacali e contro il «metodo» usato da Franco, che - accusa Provenzano facendosi portavoce della Cgil - «non ha fatto vedere le tabelle».

andrea orlando 1

 

È dunque di rilievo che a tacitare Provenzano (e Landini) sia intervenuto, dopo il colloquio con il premier, il capodem Andrea Orlando: «C'è una volontà chiara di Draghi e del ministro a proseguire il confronto con i sindacati», ha detto, dopo aver ricordato che il confronto aperto da Draghi «è un altro metodo» rispetto alla richiesta di «tavolo» fatta da Letta, ma «ha la stessa finalità di arrivare a un minimo comun denominatore».

 

ENRICO LETTA

Il governo offre un miliardo in più contro il caro-bollette, e il Pd (come la Lega) applaude. E Letta si aggiunge al coro di chi chiede a Draghi di restare al governo fino al 2023. Ma l'orizzonte Quirinale resta nebbioso: «Per il Colle bisogna dialogare con il centrodestra», ma «non sul candidato Berlusconi», dice Conte, assicurando ai suoi che prima del 2023 non si deve votare. E Letta torna ad auspicare «un accordo largo». Ma c'è il rischio che da quello che Stefano Folli definisce il fragile «equilibrio dell'impotenza» dei partiti, e del centrosinistra in particolare, si possa riaffacciare la tentazione del voto.

LOBBISTI 1

giuseppe conte enrico letta

LOBBISTI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…

xi jinping donald trump usa cina

CHE FIGURA DI MERDA COLOSSALE PER DONALD TRUMP: A UNA SETTIMANA DALL'INTRODUZIONE DEI DAZI RECIPROCI CONTRO TUTTI I PAESI DEL MONDO, È COSTRETTO A RINCULARE E ANNUNCIA  UNO STOP DI 90 GIORNI ALLE TARIFFE, "TRANNE CHE PER LA CINA" (LE INDISCREZIONI CHE LUNEDÌ AVEVANO FATTO SPERARE LE BORSE ERANO VERE) - IL COWBOY COATTO DELLA CASA BIANCA, DOPO ESSERSI VANTATO CHE GLI ALTRI LEADER LO STESSERO CHIAMANDO PER "BACIARGLI IL CULO", SE L'È FATTA SOTTO DI FRONTE AL TRACOLLO DEI MERCATI, CHE HANNO BRUCIATO 10MILA MILIARDI DI DOLLARI. SOPRATTUTTO, SI È TERRORIZZATO QUANDO HA VISTO I TITOLI DI STATO AMERICANI DIVENTARE SPAZZATURA (IERI UN'ASTA DA 58 MILIARDI DI DOLLARI DI BOND TRENTENNALI È ANDATA QUASI DESERTA)  - PECHINO NON ABBOCCA ALLE MINACCE DEL TYCOON PERCHÉ HA LA FORZA DI RISPONDERE: GRAZIE AL PETROLIO IRANIANO E AL GAS RUSSO, POTREBBE PERSINO TRASFORMARE IN “AUTARCHICA” LA SUA ECONOMIA. E HA IN MANO L'ARMA DA FINE DEL MONDO: HA IN TASCA 759 MILIARDI DI DEBITO PUBBLICO AMERICANO - LA BORSA DI NEW YORK FESTEGGIA