TOGLIETECI TUTTO MA NON BRAY – PUÒ CADERE IL MURO A POMPEI, NON IL MINISTRO CHE PIACE ALLA GENTE CHE (SI) PIACE – PERCHÉ RE GIORGIO, INDIGNATO PER I CROLLI ALL’EPOCA DI BONDI, STAVOLTA NON DICE NULLA?

Alessandro Gnocchi per "Il Giornale"

Impermeabile a tutto, il ministro dei Beni culturali Massimo Bray l'altro ieri sera twittava: «Teatro Massimo. Per la Traviata cast straordinario». Ordinari sono invece gli ennesimi, gravi crolli a Pompei e alla reggia di Caserta avvenuti in queste ore. Bray però conserva intatta la sua serenità, un «bene» tutelato dal silenzio della grande stampa. La stessa che spinse Sandro Bondi alle dimissioni dopo la caduta di un muro proprio a Pompei. Due pesi, due misure.

Le polemiche attorno all'operato di Bray sono vivaci, per usare un eufemismo, ma non se ne ha mai notizia. Il ministro non gode affatto di un consenso universale. Il progetto di riforma del Mibact ha suscitato il malcontento (preventivo, va sottolineato) dell'intero settore, dalle associazioni ai sindacati, dagli operatori ai dirigenti del ministero stesso.

Tra le altre proposte, c'è il ripensamento delle attuali direzioni generali tecnico-scientifiche, a vantaggio di una nuova struttura (si dice che al critico Tomaso Montanari sarà offerto un ruolo importante); un diverso rapporto tra soprintendenze e musei, in teoria più indipendenti; la creazione di un dipartimento per l'innovazione tecnologica. Senza entrare nel merito delle misure, possiamo osservare come il fuoco incrociato a cui sono già state sottoposte non riesca a raggiungere le pagine dei quotidiani. Anche se volano paroloni. Quasi tutti indicano le nuove norme come esempio di «centralismo burocratico».

Bibliotecari, archivisti e archeologi se la prendono con «l'ennesima misura di stampo assistenzialista». Alti quadri del Mibact tengono lezione al ministro su come si risparmia sul serio. I soprintendenti pronosticano che le spese si moltiplicheranno. Naturalmente c'è chi teme il cambiamento e chi tira l'acqua al proprio mulino.

Ma c'è anche chi parla di provvedimenti insufficienti e mancata apertura ai privati. Torniamo a Pompei. Qui è attesa la nomina di un direttore generale che dovrà gestire il restauro finanziato con 105 milioni dall'Unione Europea. Il nome deve arrivare entro il 9 dicembre, altrimenti addio soldi. In prima fila ci sarebbero Fabrizio Magani, ora direttore in Abruzzo, e Adele Campanelli, archeologa.

Mentre Bray, ovviamente su Twitter, invita a mantenere la calma, sindacati e associazioni esprimono preoccupazione per i «tempi messicani» necessari a risolvere la questione. Nell'attesa, dicono, è ripartito lo stillicidio dei crolli e sono stati aperti solo 5 cantieri dei 39 previsti. Anche in questo caso, piovono critiche: lentezza, finta semplificazione, vera moltiplicazione dei posti. Ci fermiamo qui, ma tornando indietro di poche settimane troveremmo un decreto che è riuscito a scontentare sia le Fondazioni liriche sia i detrattori delle Fondazioni stesse.

In altre occasioni, e con altri esecutivi, i giornaloni avrebbero sguazzato in queste polemiche, traendo conclusioni, anche affrettate, sulle capacità del ministro. Oggi invece non se ne trova traccia. Si vede che tutto può cadere tranne Bray e il governo delle (ex) larghe intese. Non a caso il presidente Napolitano, indignato per i crolli all'epoca di Bondi, ora non trova nulla da dire.

 

Vittorio Sgarbi e Massimo Bray MASSIMO BRAY Elisabetta Sgarbi e Massimo Bray Necropoli Pompei POMPEI PROIBITA SCAVI DI POMPEI jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…