PUGNI E MORSI - L'EX PRESIDENTE EGIZIANO, IN GABBIA COME IL SUO PREDECESSORE MUBARAK, SFIDA I GIUDICI CHE LO PROCESSANO: "SONO IO IL PRESIDENTE"

Alberto Stabile per "la Repubblica"

Questa volta ha dovuto togliersi l'abito scuro presidenziale, per indossare la tuta bianca dei carcerati. Ma nonostante sia stato costretto ad entrare in una gabbia di vetro insonorizzata, separata dagli altri imputati, Mohammed Morsi è riuscito a farsi sentire: «Chi siete voi? Voi non sapete chi sono io!», ha urlato ai giudici, in uno scatto d'ira. «Sono il capo di questa corte penale», ha risposto pacatamente il magistrato.

«E io sono il legittimo presidente della Repubblica egiziana», ha ribattuto Morsi levando i pugni al cielo e sfidando ancora una volta la legittimità dei processi che gli sono stati imbastiti contro da quando, lo scorso 3 Luglio, è stato forzatamente spogliato della carica di «primo presidente eletto».

Il luogo è l'ormai famosa Accademia di polizia, e anche l'aula, rumorosa e inquieta, è la stessa in cui vengono processati i potenti d'Egitto caduti in disgrazia. Fino a qualche mese fa è qui che, disteso su una lettiga, lo sguardo nascosto da un paio di occhiali da sole, è stato trascinato Hosni Mubarak, l'ultimo raìs travolto dalla rivoluzione.

Oggi, per un capovolgimento della storia, sul banco degli imputati c'è il successore di Mubarak, quel Mohammed Morsi che, in quanto esponente del partito-setta dei Fratelli Musulmani, da Mubarak era stato perseguitato. Fino alla temporanea rivincita del giugno 2012, quando aveva vinto le elezioni.

Succede sempre così nelle rivoluzioni. Chi vince si arroga il diritto di "fare giustizia", perché non c'è nulla che legittimi il potere subentrante più di una sentenza di tribunale. La giustizia di Morsi ha accusato Mubarak di aver fatto sparare sulla folla di Piazza Tahrir e di essersi arricchito, assieme al suo clan, a spese dello stato. Processi che continuano.

Adesso, Morsi si vede accusato dal governo politico-militare insediato dal nuovo uomo forte del paese, il Maresciallo di campo, nonché prossimo probabile presidente, Abdel Fattah Al Sisi di una lunga serie di nefandezze: dall'aver ordinato (anche lui, come Mubarak) di sparare sulla gente che protestava contro la sua gestione del potere all'aver ordito una trama terroristica, dall'aver offeso la magistratura all'aver messo in piedi una sorta di complotto con la complicità del Movimento islamico palestinese, Hamas, e della milizia filo-iraniana libanese, Hezbollah, per evadere dal carcere nei primi giorni della rivoluzione esplosa il 25 gennaio 2011.

E di quest'ultimo episodio si parla oggi nell'aula dell'Accademia di Polizia, dove, a parte le battute lanciate all'inizio dell'udienza, Morsi ha cercato di sfogare la sua ira repressa camminando su e giù per la gabbia. Dietro di lui, in un diverso cubo di vetro, rafforzato da sbarre, gli altri 28 imputati presenti, in pratica tutto il vertice dei Fratelli Musulmani, sembravano più impegnati a salutare i parenti che a manifestare il loro dissenso.

Soltanto qualcuno ha sollevato le quattro dita diventate il simbolo della Fratellanza detto "Rabaa", che in arabo vuol dire "quarto" ma è anche un omaggio alla moschea "Rabaa
al Adawyah", dove, a metà agosto, si accanì la repressione contro i sostenitori di Morsi.

Morsi a giudizio, tensione immediatamente alle stelle. Mentre si apre il processo all'ex presidente, un alto ufficiale del ministero dell'Interno, il generale Mohammed Said viene ucciso da due killer in motocicletta appena salito sulla sua auto, ad Haram, nel quartiere di Giza. Manifestazioni e scontri, seppur limitati, davanti all'Alta Corte, Piazza Ramses, e sulla via Taalat Harb, in pieno centro. Nel tardo pomeriggio, tre uomini su un'auto sparano contro una chiesa coopta in nuovo quartiere del Cairo, uccidendo un poliziotto.

 

EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI PROCESSO A MUBARAK OBAMA MUBARAK GEORGE BUSH SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO Manifestazione in Egitto contro i Fratelli Musulmani MOHAMMED MORSY DEI FRATELLI MUSULMANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…