VENTI DI GUERRA FREDDA - PUTIN SCHIERA 40 NUOVI MISSILI NUCLEARI - LA NATO: “TINTINNIO DI SCIABOLE INGIUSTIFICATO E PERICOLOSO” - LA “FORTE PREOCCUPAZIONE” DEL SEGRETARIO DI STATO USA KERRY

Nicola Lombardozzi per “la Repubblica”

MOSCA NATOMOSCA NATO

 

Nella Nuova Guerra Fredda, ormai praticamente dichiarata tra Russia e Stati Uniti, non poteva mancare il capitolo più inquietante che negli anni Sessanta turbò i sogni di un’intera generazione: la corsa agli armamenti nucleari. E ha proprio un sapore da Guerra Fredda l’annuncio di ieri mattina di Vladimir Putin davanti a una selezionata platea di generali e dirigenti dell’industria bellica:

 

«La Russia dislocherà entro la fine dell’anno più di quaranta nuovi missili balistici intercontinentali che saranno assegnati alle nostre forze nucleari ». Seguiva una precisazione che provocava l’applauso entusiasta dei presenti: «Sono missili super evoluti, capaci di resistere ai più sofisticati sistemi di difesa antiaerea».

 

Un chiaro riferimento alle tante voci, mai smentite con convinzione, di ulteriori rafforzamenti da parte americana dell’arsenale missilistico a medio raggio in Asia e in Europa, in particolare nelle repubbliche baltiche. Reso più esplicito in serata dopo un incontro a Mosca con Sauli Niinisto, presidente di una Finlandia neutrale ma molto preoccupata dai movimenti di truppe ai confini. Putin ha ribadito i toni decisi del mattino: «Siamo pronti a schierare le nostre forze ovunque vengano minacce di altri eserciti».

MOSCA MISSILIMOSCA MISSILI

 

Quanto basta per far reagire il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: «Un tintinnio di sciabole ingiustificato e pericoloso». E naturalmente per sollevare la «forte preoccupazione » del segretario di Stato Usa John Kerry riguardo a «un annuncio che non avremmo mai voluto sentire».

 

Dalle sanzioni, le liste nere, i dispetti reciproci, i continui scambi di accuse, si è dunque ripiombati nel vecchio schema della deterrenza nucleare. E come negli anni della psicosi della bomba tornano in auge gli esperti di strategia che dibattono con freddo linguaggio tecnico di megatoni e gittate, di obiettivi da annientare, di pronta reazione di difesa.

In realtà l’annuncio di Putin sarebbe, per il momento, più di valore politico che militare.

 

Secondo gli esperti, i quaranta e passa nuovi missili farebbero parte di un ricambio, già programmato da tempo, di altri ordigni in attività di servizio. Si tratterebbe di sostituire con i modernissimi Jars (versione aggiornata del Topol M) gran parte degli R-36M, classificati dalla Nato con il significativo nome in codice di “Satana”. La loro messa in pensione si è resa necessaria, quasi indispensabile. I “Satana” sono stati infatti prodotti dalla fabbrica Juzhmash di Dnepropetrovsk, nel cuore dell’Ucraina adesso nemica. E la loro manutenzione è gestita da tecnici e personale ucraino con i quali è ovviamente saltato ogni rapporto di fiducia.

Obama PutinObama Putin

 

Scelta dovuta dunque che però non tranquillizza affatto. Se non è ancora un vero e proprio riarmo, è evidente che la Russia stia affrettando i tempi e concentrando fiumi di denaro per modernizzare e rendere il più letale possibile il suo arsenale e il suo esercito. Entrambi dati per decaduti e in difficoltà ma adesso in grande ripresa anche sul piano dell’addestramento come hanno ammesso gli stessi esperti militari americani commentando lo svolgimento “chirurgico” dell’annessione della Crimea.

 

E la spesa per l’industria bellica, già più che raddoppiata in meno di un anno, dovrebbe crescere ancora nei prossimi mesi. Al suo pubblico di addetti ai lavori, radunati in una sorta di fiera delle armi chiamata “Parco Patriot”, Putin ha decantato le meraviglie del super carrarmato “Armata”, visto in azione per la prima volta sulla piazza Rossa nella parata del 9 maggio, e ha promesso: «Nuove armi che non avranno uguali negli eserciti del resto del mondo».

 

 

E c’è un’altra questione ancora più scottante.

 

gorbaciov e reagan al summit di ginevra, 1985 mario donderogorbaciov e reagan al summit di ginevra, 1985 mario dondero

Una settimana fa la Associated Press aveva diffuso un’indiscrezione mai confermata che ha fatto molto preoccupare il Cremlino: «Gli Usa avrebbero intenzione di dislocare postazioni di missili a medio raggio in Asia e in Europa, puntati su obiettivi militari russi».

 

Si tratterebbe della rottura del cosiddetto patto Inf, siglato nel 1987 da Gorbaciov e Reagan che metteva fuori di scena le armi puntate l’una contro l’altra dai due Blocchi. Gli americani temono che i russi possano infrangere l’accordo, i russi protestano ma studiano le contromisure. Quella firma di 27 anni fa rappresentò per molti la fine definitiva della Guerra Fredda che adesso è invece nuovamente aperta.

OBAMA PUTIN OBAMA PUTIN

 

INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?