SOCHI CIORNIE - LO ZAR VLAD NON VUOLE FARE UNA FIGURACCIA ALLE PROSSIME OLIMPIADI INVERNALI: ABOLITO NATALE E CAPODANNO PER I 95 MILA GLI OPERAI A LAVORO SUI CANTIERI - SPIATI I CITTADINI DI SOCHI

Nicola Lombardozzi per "La Repubblica"

Mentre il mondo celebra il suo personale momento magico e il nuovo ruolo strategico della Russia, Vladimir Putin ha una sola vera preoccupazione. Un'ossessione, quasi. È la data del 7 febbraio quando quella torcia olimpica, che continua ad accendersi e spegnersi per la facile ironia della stampa internazionale e degli oppositori interni, compirà il suo fantasmagorico percorso tra orbite spaziali, ghiacci polari e abissi marini, per entrare trionfalmente allo stadio Fisht di Sochi e dare il via alle Olimpiadi Invernali 2014. Sono sei anni che questa data tormenta il Presidente. Ora ha paura di non farcela. Controlla personalmente il lavoro di un popolo di 95 mila operai destinati a difendere l'onore del Paese.

Per loro, intanto, ha deciso di abolire Natale e Capodanno: «Le vostre feste cominceranno solo il 16 marzo, dopo la cerimonia di chiusura delle Paralimpiadi». I dati dicono che il rischio di una brutta figura è ancora forte. Centinaia di cavi sotterranei sono ancora da sistemare, interi tratti di strada da completare, black out spaventosi dell'energia elettrica paralizzano alberghi e strutture ancora da piastrellare, arredare, collegare a internet o anche alle semplici reti telefoniche. E i giornali stranieri cominciano a divertirsi aumentando l'irritazione del Capo.

Gli americani, in particolare sono spietati. Dal Wall Street Journal che parla di cantieri infiniti, al New York Times che ci mette pure titoli inquietanti sul «pericolo valanghe». Hai voglia di dire che è «la solita propaganda anti russa». Oppure che «Obama vuol vendicarsi della beffa sul caso Snowden, del clamoroso sbugiardamento sulla crisi siriana, o sul colpaccio dell'Ucraina strappata in extremis alla Ue», come fanno capire tra le righe gli uomini del Cremlino.

La colossale macchina costata la cifra spropositata di quasi 30 miliardi di euro sta arrancando davvero. Licenziamenti, minacce, rinforzi dell'ultimo momento, si susseguono freneticamente. Alla fine, probabilmente, l'impresa andrà in porto ma Vladimir Putin si prepara alle Olimpiadi come se scendesse in pista personalmente in una gara che sente di non poter sbagliare.

Sa bene di aver preteso troppo quando ha deciso di volere a tutti i costi portare i Giochi Invernali in una delle poche città russe dove nevica poco e raramente; nel cuore dell'area a più forte concentrazione terroristica del mondo, e in luogo totalmente vergine e mai sfruttato se non da pochi ardimentosi sciatori dilettanti. Una scelta politica innanzitutto. Per dimostrare che quella zona, a un passo dal confine georgiano e dal Caucaso integralista e ribelle, è sotto il pieno controllo di Mosca.

E questo ha portato a uno spiegamento di forze di sicurezza che non è possibile censire ufficialmente. La leggenda popolare parla di un agente per ogni due o tre operai e non è forse molto lontano dal vero. I disagi li soffrono già i cittadini di Sochi che cominciano a lamentarsi dei controlli, delle irruzioni continue nella loro vita privata.

Lo vedranno, e ne parleranno con inevitabile indignazione, i giornalisti, gli addetti ai lavori, gli atleti e anche i semplici tifosi. Per mettere le cose in chiaro sono stati tutti informati che mail, telefonate, sms ed effetti personali saranno controllati senza ulteriori preavvisi.

Ma il problema più grande è quello logistico. Sochi, località balneare strappata alle paludi a fine Ottocento, trasformata da Stalin in attrazione balneare per la nomenklatura è una piccola città d'altri tempi sulle rive del Mar Nero. In febbraio non è difficile vedere qualche turista russo nuotare costeggiando la lunga spiaggia della Majak, adesso dominata dai cantieri di incongrui alberghi e centri commerciali in stile Miami.

A Krasnaja Poljana, la spianata tra le montagne che farà da scenario dei Giochi, può capitare anche per più di un inverno consecutivo di non vedere un solo fiocco di neve. Per questo giganteschi silos costati mesi di sperimentazioni e fiumi di denaro custodiscono come un tesoro la neve accumulata negli ultimi due anni, pronta per essere sparata sulle piste da un sistema di "cannoni" che non ha precedenti.

Anche le valanghe sono un problema, al di là dei compiacimenti americani che fanno arrabbiare il Cremlino. Il rischio c'è in una località che non ha mai vissuto un tale concentrato di costruzioni e di folla. Le barriere realizzate in gran fretta dovrebbero funzionare. Ma l'ansia resta. Putin continua a pretendere «relazioni aggiornate», corregge i piani, taglia dettagli estetici da sacrificare pur di fare in tempo. Ha già indossato idealmente il pettorale e si prepara alla grande sfida.

 

SOCHI soc rh sp gimry SOCHI soc rh sp building PUTIN A SOCHI DOVE MANCA LA NEVE SOCHI soc rh sp eloyev vladimir putin e xi jinping SOCHI soc rh sp adler SOCHI soc rh sp aliona SOCHI soc rh sp tribute SOCHI rh sp olga

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…