QUANDO E’ LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A DARE IL CATTIVO ESEMPIO – NEL 2013 RESTITUITI ALLE IMPRESE MENO DI 20 MLD DI DEBITO CONTRO I 27,2 PREVISTI. E LA COMMISSIONE UE E’ PRONTA A MULTARCI

Gian Battista Bozzo per "il Giornale"

La pubblica amministrazione continua a pagare i propri debiti alle imprese con gravi ritardi rispetto ai tempi fissati dalla normativa europea, e da Bruxelles arriva il monito: nel prossimo mese di febbraio la Commissione invierà al nostro governo la prima lettera ufficiale di «messa in mora». La conferma arriva dal vicepresidente dell'esecutivo comunitario,Antonio Tajani. Non solo. Nel 2013 le amministrazioni pubbliche - Stato, Regioni, Comuni avrebbero restituito alle imprese meno di 20 miliardi di euro, contro i 27,2 miliardi previsti.

I ritardi nei rimborsi si stanno accumulando. La direttiva europea in materia prevede che, a partire dall'1 gennaio 2013 i pagamenti alle imprese da parte della pubblica amministrazione debbano essere saldati entro 30 giorni, o 60 giorni in alcuni casi ( ad esempio, nel comparto della sanità). Ma Tajani rileva che l'Italia non si è allineata ai tempi dettati dall'Europa, che vengono invece rispettati dagli altri Paesi. Da qui la decisione di inviare la lettera al nostro governo, in cui saranno specificate le violazioni alla direttiva Ue. Se non verranno fatti, in tempi brevi, progressi nei pagamenti, allora scatterà la procedura di infrazione.

I rimborsi dei debiti arretrati sono stati abbastanza consistenti fra agosto e settembre, con 11 miliardi di euro pagati. Poi i pagamenti si sono diradati nei mesi successivi. I motivi? Oltre alle consuete difficoltà di cassa, c'è il fatto che molti debiti della Pa sono «fuori bilancio»: questo significa che l'azienda ha erogato la propria prestazione eche la fattura è stata regolarmente presentata, ma l'amministrazione pubblica interessata non ha ancora riconosciuto il debito.

Poi ci sono i ritardi che si stanno accumulando nel pagamento dei debiti più recenti. La direttiva europea fissa in 30 giorni dal ricevimento della fattura i termini per il versamento, o 60 giorni in alcuni casi ben individuati ( ad esempio Asl e ospedali). Dal primo giorno oltre il termine scattano gli interessi di mora, con una maggiorazione di 8 punti percentuali rispetto al tasso fissato dalla Banca centrale europea.

Il creditore ha anche diritto al rimborso dei costi sostenuti per il recupero delle somme vantate. I ritardi dunque costano allo Stato e alle altre amministrazioni, e mettono in difficoltà le imprese.

Per il 2014, il Tesoro dovrebbe mettere a disposizione altri 20 miliardi di euro per proseguire l'operazione rimborso dei debiti Pa. Ma anche con questa cifra non si arriva neppure alla metà dell'ammontare complessivo dei crediti vantati dalle aziende: secondo la rilevazione della Banca d'Italia, l'unica che abbia un tocco di ufficialità, il monte debiti delle Pubbliche amministrazioni arriverebbe a 91 miliardi di euro. Bankitalia non tiene però conto delle piccole imprese, dunque è facile che la cifra reale sia ben superiore ai 100 miliardi di euro.

Il rimborso dei debiti Pa rappresenta una vera e propria boccata d'ossigeno per il sistema delle imprese. Ma la Commissione appare intenzionata a fare di più per mettere l'industria al centro di una strategia di crescita europea. Oggi a Bruxelles sarà presentato il cosiddetto Industrial compact , che prevede 100 miliardi da destinare a sei settori strategici: acciaio, automobile, costruzioni, sicurezza, cantieristica navale, turismo. L'obiettivo è quello di riportare al 20%, entro il 2020, la fetta di prodotto interno lordo dell'Unione che fa capo alla manifattura.

«Non si tratta di una mera dichiarazione di intenti - spiega Tajani, che è il commissario europeo responsabile per l'industria e l'imprenditoria - ma di un vero, fondamentale progetto di politica industriale».

 

ITALIA CRAC BUCO Italia CracANTONIO TAJANI ANGELINO ALFANO bankitaliaSACCOMANNI E LETTA LETTA E SACCOMANNI images

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...