QUANDO LA REALTÀ È (PEGGIO) DI “HOMELAND” - ESPLODE IL CASO DELLA SPIA AMERICANA CATTURATA IN IRAN, SPARITA DAL 2007

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Per quasi sette anni ci hanno raccontato che era un turista distratto. Al massimo un investigatore privato un po' goffo, che si era messo nei guai facendo un giro sopra un'isola iraniana, a caccia di contrabbandieri di sigarette. Ora, proprio mentre Washington e Teheran sono impegnate nel negoziato più serio dell'ultimo trentennio, scopriamo invece che Robert Levinson era in missione per conto della Cia. Una missione balorda, non autorizzata, ma comunque un'operazione originata nelle stanze più segrete di Langley, che ha prodotto l'ostaggio americano detenuto all'estero più a lungo, e una serie di licenziamenti.

Questa storia vera, che batte qualunque romanzo, comincia nel 2006. Levinson è un ex agente dell'Fbi, basato in Florida e specializzato nei traffici della mafia russa. Diversi anni prima aveva conosciuto Anne Jablonski, un'analista Cia dello stesso settore, ma nel frattempo il clima è cambiato.

Gli attentati dell'11 settembre 2001 hanno imposto ai servizi di allargare le operazioni, e Anne è diventata un pezzo grosso dell'Illicit Finance Group, che segue i traffici di denaro. Raccomanda l'amico Bob al suo capo, Timothy Sampson, che lo assume con un contratto esterno.

Levinson, che aveva lasciato l'Fbi per guadagnare nel settore privato i soldi necessari a crescere i suoi sette figli, è entusiasta: «Oggi - scrive alla collega che chiama amichevolmente Toots - è il trentaduesimo anniversario del mio matrimonio con Christine: festeggeremo le due cose insieme. È troppo bello per essere vero, hai davvero fatto la mia giornata».

Bob ha la reputazione di essere molto bravo a sviluppare le fonti, ma la Cia è interessata a Paesi che non conosce bene, come l'Iran: vuole sapere come reagirebbe alle sanzioni, cosa fa per aggirarle, e magari ricevere segreti imbarazzanti sui suoi leader. Levinson si mette al lavoro e attraverso Ira Silverman, un ex giornalista investigativo della «Nbc», riesce a contattare Dawud Salahuddin, un americano fuggito in Iran dopo aver ucciso a Bethesda un ex assistente dello Shah nel 1980.

Bob pensa che possa dargli informazioni buone, e ottiene un appuntamento. Vola a Dubai, e l'8 marzo 2007 va sull'isola iraniana di Kish: la sua nuova fonte lo aspetta nella lobby dell'hotel Maryam, indossando un berretto nero per farsi riconoscere. «Mi domando perché - scrive Levinson a un amico prima di partire - a questo punto della mia vita, con sette figli e una grande moglie, io mi metta in un simile pericolo».

La conversazione con Salahuddin dura diverse ore, e poi i due si lasciano. Silverman manda una mail a Bob per avere notizie, ma non riceve risposta. Prova ancora il 10 marzo, e quando l'amico resta in silenzio, capisce che qualcosa è andata storta: è il 59esimo compleanno di Levinson, e lui neppure si fa vivo. Il rapimento diventa in breve ovvio, ma da parte di chi? E per farne cosa?

Alla Cia scatta un'inchiesta interna, e presto si scopre che Jablonski e Sampson, con l'aiuto di un terzo funzionario, hanno mandato Bob a condurre una missione non autorizzata. Ai tre funzionari vengono date due opzioni: dimettersi, o essere licenziati. La Cia però non dice nulla neppure all'Fbi, e la famiglia di Bob non sa come cercarlo.

Si rivolge all'ex procuratore della Florida David McGee, vecchio amico di Levinson, che riesce ad aprire le sue mail e scopre la verità. È il marzo del 2008 quando finalmente la moglie Christine viene chiamata negli uffici dell'Fbi, dove la Cia ammette tutto. McGee minaccia di fare causa, e allora l'agenzia offre alla famiglia quasi due milioni e mezzo di dollari di ricompensa. La verità però deve restare nascosta, per non ostacolare le ricerche.

Passano due anni, finisce l'amministrazione Bush e comincia quella di Obama. Il presidente iraniano Ahmadinejad dice di non sapere nulla della sorte di Levinson, ma offre il suo aiuto. Nel novembre del 2010 un video di 54 secondi arriva alla famiglia: «Per favore - implora Bob - aiutatemi a tornare a casa. Trentatre anni di servizio per gli Usa devono meritare qualcosa».

Dopo altri sei mesi, in aprile, arrivano foto di Levinson vestito come i carcerati di Guantanamo. Sarà l'ultima prova che è ancora vivo. Il segretario di Stato Hillary Clinton dice che è in Asia sud occidentale, sperando così di dare agli iraniani la copertura per rilasciarlo in Pakistan o in Afghanistan, ma non accade nulla. Entra in campo il trafficante di armi Sarkis Soghanalian, che si offre di mediare e dice che Bob è nelle mani di Hezbollah: gli emissari della famiglia vanno a Cipro per incontrare un intermediario, ma non è vero nulla.

Vengono coinvolti anche i russi, per favorire la trattativa: il ricco uomo d'affari Oleg Deripaska e il trafficante Birshtein. Un'altra illusione. Pure il nuovo presidente Rohani dice di non sapere nulla, e a novembre Bob diventa l'ostaggio americano detenuto più a lungo: 2.454 giorni, peggio di Terry Anderson in Libano.

L'«Associated Press» scopre il suo rapporto con la Cia, che altri media avevano tenuto nascosto, e nonostante la Casa Bianca intervenga per bloccarla, la notizia esce. Il portavoce di Obama, Carney, rimprovera l'«Ap»: «Irresponsabili. Quando è scomparso, non lavorava per il governo». Usa e Iran stanno cercando di superare uno scontro durato oltre trent'anni, ma intanto nessuno sa neppure se Bob è ancora vivo.

 

 

ROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONISOLA DI KISH IN IRANrohani ahmadinejad

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...