QUELLE STRANE ALLEANZE PER SCONGIURARE IL VOTO ANTICIPATO: BERLUSCONI CON NAPOLITANO – IL CAV: ''NON SI PUO’ ANDARE A VOTARE PERCHE’ IL SIGNOR RENZI NON HA ANCORA ELABORATO IL LUTTO DEL REFERENDUM'' – KING GEORGE: IN UN PAESE CIVILE SI VOTA ALLA SCADENZA – E GUERINI (PD) LO SFANCULA

 

Carmelo Lopapa per la Repubblica

NAPOLITANO BERLUSCONI NAPOLITANO BERLUSCONI

 

Passano 24 ore e l’accordo che sembrava blindato la sera prima tra Pd, M5S e Lega - e che aveva permesso a Matteo Renzi imprimere un’accelerazione verso il voto a giugno - vacilla, si ferma, infine si schianta. Così, è il partito delle urne nel 2018 a rialzare la testa, a mettersi di traverso con la forza dei numeri, soprattutto in quella palude che per il pd renziano è il Senato. Strada sprangata. A fine giornata il pallottoliere, pur approssimativo, segna quota 180 per i senatori del “prendiamo tempo”, delle trattative lunghe, del no all’accelerazione.

 

renzi e napolitanorenzi e napolitano

L’uscita di martedì sera dell’ex premier sulla necessità di impedire che scattino i vitalizi dei parlamentari (se si arrivasse al 15 ottobre) surriscalda i capannelli di Montecitorio e Palazzo Madama, fin dal primo mattino, scatena la reazione della presidente della Camera Boldrini. Poi, piomba pesante come un macigno l’altolà a sorpresa del presidente emerito Giorgio Napolitano. «Nei Paesi civili - dice - alle elezioni si va a scadenza naturale e a noi manca ancora un anno. Non si toglie la fiducia al governo per il calcolo di qualcuno».

 

lorenzo guerinilorenzo guerini

Matteo Salvini reagisce a modo suo («Nei paesi civili chi tradisce il proprio popolo viene processato ») facendo scattare un cordone istituzionale attorno all’ex presidente. Il capo dello Stato Sergio Mattarella chiama il suo predecessore per esprimergli solidarietà, come fanno i presidenti della Camera, Boldrini («Parole indegne») e del Senato, Grasso. I renziani attaccano Salvini ma prendono le distanze dalla posizione di Napolitano.

 

«La legislatura è finita il 4 dicembre», dissente il vicesegretario Lorenzo Guerini e così il presidente del partito Matteo Orfini: «La soluzione più semplice è quella di estendere l’Italicum al Senato» e votare. La sinistra interna è una polveriera e ancora una volta le dà voce Pier Luigi Bersani: «Una provocazione estendere al Senato questo scempio, un iper proporzionale senza bussola». Almeno venti pd su 113 sono su questa linea nel “precario” Senato.

 

beppe grillo discorso di capodanno beppe grillo discorso di capodanno

Ma il secondo e altrettanto decisivo stop ai progetti renziani arriva da Beppe Grillo, che rimette in discussione un accordo che sembrava fatto. Passi il “Legalicum” uscito dalla Consulta, scrive sul blog, ma con la cancellazione dei capilista bloccati: «Una scelta di democrazia» la definisce. Ma non è una modifica decisiva, perchè i capilista bloccati vanno bene al Pd come alla Lega e sono l’unica cosa che stia davvero a cuore a Silvio Berlusconi.

 

VERDINI ABRIGNANI VERDINI ABRIGNANI

Il fatto è che nella maggioranza non è solo la sinistra dem a schierarsi contro il voto a giugno. Angelino Alfano, appena conclusa la riunione del suo Ncd, alza la paletta rossa esprimendo «preoccupazione sulla corsa al voto mentre il Paese è attanagliato da mille problemi». I verdiniani fanno altrettanto, «il Consultellum porta all’ingovernabilità», boccia il deputato di Ala Ignazio Abrignani, «siamo sereni perché Renzi al Senato non avrebbe i numeri per imporre l’accelerazione», sogghigna il capogruppo Saverio Romano in Trasatlantico. I conti sembrano dare loro ragione. «Palazzo Madana, vedrete, si prenderà tutto il tempo necessario, se occorrerà anche dei mesi, per discutere quella legge elettorale», pronostica nella buvette di Palazzo Madama il capogruppo di Gal Mario Ferrara.

 

RENZI BERLUSCONIRENZI BERLUSCONI

Silvio Berlusconi riunisce in fretta e furia ad Arcore il gabinetto ristretto coi capigruppo, Ghedini e pochi altri per opporsi all’asse Pd-Lega (e non più M5S), facendo scrivere in una nota che quella legge renderebbe il Paese «ingovernabile» e che occorre un proporzionale senza preferenze. A porte chiuse il Cavaliere, a cui interessa prima di tutto prendere tempo in attesa della sentenza di Strasburgo, è un fiume in piena: «Altro che accelerazione, faremo di tutto per impedirla, non avranno la maggioranza necessaria. Non si può correre al voto perché il signor Renzi fatica ad elaborare il lutto, un vero leader - si sfoga - non fa colpi di testa. E poi con questa legge non ci sarebbe maggioranza e a marzo si tornerebbe alle urne».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…