shoigu e putin

“È PROBABILE CHE PER LA GUERRA IN UCRAINA PUTIN SI SIA AFFIDATO AI GENERALI CORTIGIANI” - QUIRICO: “IL DITTATORE CHE PER SOPRAVVIVENZA È COSTRETTO A NON FIDARSI DI NESSUNO, FINISCE PER PUNTARE SU GENTE INCAPACE MA DISPOSTO SEMPRE A OBBEDIRE, A INCENSARE. CON I TECNICI, QUELLI CHE CONOSCONO IL MESTIERE COME GERASIMOV CHE HA FAMA DI PIANIFICATORE CAPACE, SI CORRE IL RISCHIO DI DOVER DISCUTERE, DI SENTIRSI DIRE NO, ORRORE! DI ACCORGERSI DI NON AVERE SEMPRE RAGIONE..."

DOMENICO QUIRICO

Domenico Quirico per “la Stampa”

 

Che succede? In Ucraina i russi marciano per modo di dire. Tirano avanti. In questo massacrante tira e molla sull'orologio di Putin la famosa "ora x'' tarda a scoccare. L'uragano demolitore dopo un mese di battaglie raggrinzisce alla «conquista totale del Donbass». È un minimalismo a cui sembrano rassegnati con prosa fatalistica perfino i bollettini; in cui pare di intravedere la frase impronunciabile: accontentiamoci di una vittorietta mutilata.

 

vladimir putin

Gli strateghi russi menano colpi qua e là senza una logica, mettendo missili e carri armati sulle orme di quella che è l'ultima risorsa quando tutte le tattiche hanno fatto fiasco, sperare cioè nell'occasione, un varco che il caso o una distrazione del nemico offra per riprendere l'avanzata. Addirittura, nel terzo millennio, c'è chi fa lampeggiare il ruolo del Generale Fango, il fango ucraino scuro, denso, attaccaticcio come una colla da falegname che starebbe arenando i carri russi come fece in un tempo lontano con i patetici camioncini dell'Armir.

 

sergei shoigu vladimir putin

Gli ucraini, ma qui c'è da prender le cose con cautela visto che in guerra la propaganda è cosa sacrosanta, descrivono già una armata di marcanti visita e di disertori che sarebbe addirittura sull'orlo del collasso. La potenza militare russa, che non è una invenzione di Putin ma purtroppo è terribilmente concreta, sembra aver smarrito la capacità operativa, ovvero conquistare territorio, città, accerchiare e sgominare il nemico in operazioni campali, per ridursi alla capacità distruttiva ovvero sbriciolare le città e i civili con una implacabilità che ha precedenti solo nelle pagine più truci dell'antichità barbarica.

VALERY GERASIMOV

 

Una guerra che può riservare agli ucraini lutti e sofferenze di cui probabilmente finora hanno avuto minima ma già sanguinosa e intollerabile esperienza. Bisogna allora venire al punto chiave: che sono sempre i generali. Anche perché un buon numero tra loro, comandanti di grandi unità operative, per ammissione degli stessi russi, è caduto sul campo entrando nell'indesiderabile elenco degli eroi da lapide. Realtà che si può leggere in due modi.

 

soldati russi 2

Nell'armata russa non c'è la piaga dei pagnottisti, degli strateghi da scrivania e termosifone attaccati come ostriche alla carriera e c'è invece l'abitudine a scendere sul campo di battaglia. Oppure che la situazione è così compromessa che per non rischiare il siluramento di stampo cadorniano o peggio (siamo in un regime dispotico, il collocamento nella riserva spesso scivola nella galera o nel plotone di esecuzione) l'eroismo è l'unica via di uscita.

 

Qualcuno rischia e grosso: il ministro della difesa per esempio Shoigu, mascella volitiva ma volto grigio come la cenere e coronarie deboli, si mormora colpito da infarto dopo un passaggio degli occhi burrascosi del capo. O Gerasimov, l'uomo che ha modernizzato la scalcinata armata dei tempi eltsiniani, dilettissimo al presidente. Fino a ieri: sembra già relegato nei gironi più periferici degli ammessi al Cremlino.

Soldati russi in Ucraina

 

Il rapporto è sempre complicato tra gli stati maggiori e i dispotismi come quello putiniano. Le dittature sono una benedizione per i generali. Putin ha scommesso tutto sulla ricostruzione della potenza militare per giocare l'azzardosa partita di ridiscutere gli equilibri del mondo. Dopo anni di lesina e di miserie impiegatizie i generali vedono le cifre del bilancio gonfiarsi a dismisura grazie ai soldi del petrolio e del gas. Nulla è più vietato: armi, attrezzature, manovre. È l'ora dei "kontraktiki", i soldati di mestiere, degli "otlichniki" gli eccellenti, i soldati scelti, dal ricco stipendio che fa invidia in un paese che resta popolato di poveracci.

 

Soldati russi in Ucraina 2

Non si parla che di super carri armati super portaerei bombe di qua bombe di là missili ipersonici termobarici antisatellite antinave antitutto. Una goduria a cui attingere a piene mani. Ma chi sono i beneficiati? Il dittatore che per sopravvivenza è costretto a non fidarsi di nessuno, soprattutto di gente che maneggia ogni giorno fucili e cannoni, è di fronte a una scelta delicata. È meglio puntare sul generale cortigiano, un incapace ma disposto sempre a obbedire, a incensare?

 

Soldati russi

Oppure dare fiducia ai tecnici, quelli che conoscono il mestiere come Gerasimov che ha fama di pianificatore capace? Con loro però si corre il rischio di dover discutere, di sentirsi dire no, orrore! Di accorgersi di non avere sempre ragione. È probabile che per questa operazione molto speciale Putin si sia affidato ai primi, agli incapaci, i lodatori, gli specialisti in stivali lucidi e allineati avanti marsh sulla piazza rossa, che non danno grattacapi. Non si può sfuggire alla tentazione del paragone con un precedente nostrano, la campagna di Grecia durante la seconda guerra mondiale.

soldati russi pentiti 2

 

Le assonanze sono folgoranti. Spostate lo sfondo dalla riunione decisiva al Cremlino tra Putin e i vertici militari a palazzo Venezia,15 ottobre 1940, anno diciottesimo dell'era ancora per poco fascista. I due capi supremi: entrambi accigliatissimi, toni bruschi, quasi sgarbati risuonano nei saloni deputati alla toponomastica delle decisioni irrevocabili. In mezzo c'è un secolo ma sull'attenti ci sono le stesse pance prelatizie, ingombre di greche e medaglie, intorpidite da digestioni e bevute laboriose.

soldati russi pentiti 1

 

Si è lì per prendere ordini, lo sanno. Tutta gente che, a Mosca e Roma, da venti anni è dispostissima ad adeguarsi. Putin vuole l'Ucraina. Mussolini vuole la Grecia: alla svelta, subito, in fretta. Una piccola guerra, una bella piccola guerra tutta per loro. Per Vladimir gli ucraini sono dei rammolliti dal consumismo pitocco all'occidentale; per Benito i greci li hanno adulterati secoli di molle dominio ottomano.

 

soldati russi pentiti

A palazzo Venezia il cortigiano gallonato e incapace si chiamava Visconti Prasca. Garantì che se gli affidavano il comando sarebbe salito sull'acropoli in pochi giorni, una passeggiata. Il regime greco sarebbe crollato come cartapesta, parola dell'intelligence. Un giorno sapremo chi ha garantito la "liquidazione" di Kiev a Putin in tre giorni. Di quante divisioni aveva bisogno ? Chiese il Capo che temeva le solite richieste spropositate che servivano a rendere l'impresa impraticabile e restare al calduccio. Sette divisioni scandì l'altro, con tono sicuro.

soldati russi

 

L'equivalente dei 120 mila uomini con cui i russi si sono gettati nell'operazione speciale. Mossa accorta quella di Visconti Prasca: una armata più grande avrebbe significato che il comando sarebbe stato affidato a un generale di grado superiore. Si marcia! disse Mussolini deliziato da quella così smilza ed economica cavalcata delle walchirie. Anche Putin certamente non voleva sentir altro. Badoglio e compagnia, i tecnici, sapevano benissimo che era una follia. Tacquero, solo Badoglio uscì, si dice, un po' imbronciato. Chissà che faccia aveva Gerasimov.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…