UN QUIRINALE COI BAFFI: NEL CAOS PRENDE QUOTA LA SOLUZIONE D’ALEMA

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Fino a ieri pomeriggio - ovvero fino a poche ore prima che Bersani consegnasse a Berlusconi la rosa dei candidati per il Quirinale, con Franco Marini in testa - sul percorso seguìto dal Pd per arrivare all'elezione del successore di Napolitano molte delle impronte lasciate sul terreno continuavano ad avere l'inconfondibile forma di Massimo D'Alema.

Formalmente, il nome dell'ex premier non è mai stato in cima alla lista dei quirinabili, e nell'ottica di Bersani ha rappresentato solo una soluzione d'emergenza da utilizzare in caso di fallimento delle trattative sui due veri candidati del segretario: prima Giuliano Amato e ora, come confermato ieri sera da Pier Luigi Bersani, Franco Marini.

Nonostante questo, però, nel corso della giornata di ieri, la partita di D'Alema era ancora chiara e aperta e si giocava su due piani che potrebbero riproporsi qualora dovesse andare in fumo la trattativa su Marini. Strategia semplice: fare il king maker puntando su Amato e poi entrare in un secondo momento personalmente in campo. Fino a ieri il piano A di D'Alema era considerato dal Pd come l'unica soluzione per trovare un accordo col Pdl.

Nel corso della giornata però è successo che improvvisamente il pallottoliere dei grandi elettori - che si riuniranno da questa mattina alle 10 a Montecitorio per eleggere il successore di Napolitano - ha cominciato a segnalare che la candidatura di Amato rischiava di presentare ostacoli insormontabili legati a un problema non secondario: i numeri.

E i numeri su Amato dicono che un accordo tra centrodestra, centrosinistra e lista Monti (che insieme hanno, delegati regionali a parte, 803 elettori) rischia di non essere sufficiente per far passare il prof. al primo turno. Per due ragioni: da un lato il "no" ufficializzato ieri da Sel (44 parlamentari) e dalla Lega (35 parlamentari) e dall'altro un calcolo confermato ieri da D'Alema ad Amato: i circa 80 franchi tiratori che, secondo i dalemiani, sarebbero pronti a votare contro Amato nel segreto dell'urna. Risultato? I voti certi per il professore sarebbero circa trenta in meno del quorum necessario per essere eletti al primo turno (672). Insomma, il caos totale.

E nel caos il nome di D'Alema potrebbe essere la soluzione per mettere le cose in ordine. "Massimo - dice al Foglio un suo stretto collaboratore - sarebbe l'unico che avrebbe insieme i voti della Lega, del Pdl, di Sel, Scelta civica e di una parte del Pd, compresi i renziani, e sarebbe l'unico tra tutti ad avere i numeri certi per essere eletto presidente, anche al primo turno. Non è un mistero, nel Pd lo sanno tutti. E se Bersani non punta su D'Alema la ragione è evidente, diciamo".

La ragione per cui l'alternativa scelta da Bersani per sostituire Amato non si chiama D'Alema ma si chiama Marini è legata a una questione che riguarda anche il destino personale del segretario. Con un ex diessino al Quirinale, Bersani è consapevole del fatto che per lui si complicherebbe la strada per un suo esecutivo mentre un altro scenario si verrebbe naturalmente a creare con lo schema Marini.

Problema: reggerà lo schema stamattina? Le incognite sul pallottoliere dicono che anche il nome di Marini corre il rischio di non avere i numeri per difendersi dai proiettili dei franchi tiratori e questa volta la partita per l'ex presidente del Senato si gioca all'interno del centrosinistra.

Qui i problemi per Bersani sono tre. Da una parte c'è Renzi, che anche ieri ha ricordato che votare Marini "vuol dire fare un dispetto al paese" e che per questo potrebbe decidere di far pesare nell'urna i suoi 51 parlamentari. Dall'altra parte ci sono i voti dei vendoliani (44) e dei giovani turchi (66). I primi (o almeno molti di loro) hanno annunciato di essere intenzionati a non votare Marini e a puntare sul candidato grillino, ovvero Stefano Rodotà; i secondi, conferma al Foglio Matteo Orfini, non voteranno un candidato "che spacca il Pd e la coalizione".

E il pallottoliere dice dunque che sugli 803 elettori di cui dispongono centrodestra, centrosinistra e Monti ci sarebbero circa 150 voti traballanti: mancano 20 voti per la maggioranza assoluta. Il caos. E nel caos, si sa, l'unico che potrebbe rimettere le cose in ordine prima della quarta votazione prodiana è sempre lui, e si chiama D'Alema.

 

DALEMA E AMATO FRANCO MARINI FOTO LA PRESSE FRANCO MARINI E PIERLUIGI BERSANI BERSANI PRODI A MILANO abbraccio ALFANO E BERSANIDALEMA E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…