QUIRINALOTTO - PRESSING DI FI E MINORANZA PD SU AMATO MA RENZI RESISTE: PRONTA LA CARTA ANTI-CAV MATTARELLA - IN CASO DI FLOP, LA “RENZATA”: CHANCE PER GRASSO, ZANDA E CANTONE. BRAVO, E I VOTI?

Carlo Bertini e Ugo Magri per “La Stampa”

 

Il braccio di ferro continua. Da una parte Renzi, che ha in testa un identikit di Presidente molto solido ma altrettanto rispettoso dei propri limiti costituzionali. La sua attenzione si concentra sempre più su Sergio Mattarella, sebbene anche Padoan gli piacerebbe (meno al grosso del Pd), senza bocciare definitivamente una donna nella persona di Anna Finocchiaro.

sergio mattarella sergio mattarella

 

Dall’altra parte del tavolo si oppone il centrodestra nelle sue varie connotazioni. All’unisono come ai vecchi tempi, Berlusconi e Alfano insistono per insediare sul Colle un «moderato» a scelta tra Amato e Casini. Lì eravamo e lì siamo quando mancano 72 ore alla quarta votazione, quella che potrebbe essere decisiva.
 

Tenaglia pro Amato
Nella narrazione che rimbalza tra i palazzi, il premier soffre il pressing sempre più asfissiante a sostegno del «Dottor Sottile». Ai suoi occhi lo vogliono in tanti, anzi in troppi, al punto da insospettirlo. Come mai, si domandano al Nazareno, i «compagni» sono così scatenati per Amato?

CRAXI E GIULIANO AMATOCRAXI E GIULIANO AMATO

 

Tutto questo favore nel giro dalemiano, unito alle indicazioni che giungono dal socialismo d’oltre confine, per non dire delle lobbies di alto profilo europeo e occidentale già entrate in azione, tutto questo dà a Renzi la sensazione di un vero assedio. Ma più quelli insistono, e più lui si irrigidisce. «Il Rottamatore che accetta di proporre Amato, proprio non ce lo vedo», sussurra un dirigente Pd.
 

La risposta del premier
Fa perno su un altro giudice costituzionale: anziché Amato, Renzi punta semmai su Mattarella. Ragiona a voce alta un ministro che peserà nella conta dei voti: «Serve una figura con una storia e un’esperienza che lo mettano in grado di superare indenne gli stress test del Quirinale». Il premier sa che l’anima democristiana sarebbe tutta con lui, che la «ditta» bersaniana non avrebbe da obiettare e perfino la sinistra di Sel (con propaggini grilline) sarebbe disposta a convergere su Mattarella.

giuliano amato anna finocchiarogiuliano amato anna finocchiaro

 

In Transatlantico sono stati visti confabulare in crocchio Franceschini, Fioroni, Enrico Letta e la Bindi: segno che il ferro è rovente. «Se si sceglie bene, alla quarta votazione il candidato passa alla grande, altrimenti per noi cattolici si ricomincia dalla sesta», scherza ma non troppo Fioroni.
 

Pressione sul Cav
Forte di questi convincimenti, oggi Renzi tenterà di mettere Silvio con le spalle al muro. È previsto un faccia a faccia tra i due, dopo che ieri sera Berlusconi aveva snobbato l’incontro tra le delegazioni ufficiali: lo considera un teatrino fastidioso, laddove a lui piacciono i vertici decisivi. Ma c’è chi ha colto nell’ex premier anche un certo fastidio, un malumore crescente (non lo ha certo rasserenato la zampata del pm che non vuole abbreviargli di 45 giorni la pena ai servizi sociali).

 

SILVIO BERLUSCONI DENIS VERDINI SILVIO BERLUSCONI DENIS VERDINI

Berlusconi già sa che Renzi gli confermerà il no ad Amato e cercherà di fargli digerire Mattarella. Il Cav resisterà, e non è solo: Alfano lo spalleggia nella speranza che la roulette si fermi quantomeno su Casini. Ieri mattina, con Renzi, Angelino ha sviluppato un ragionamento che mira alla persuasione: «Nel referendum confermativo, tra un anno, dovremo difendere nelle piazze una riforma costituzionale che porta il tuo nome. Dovrà farlo anche un partito come Forza Italia, che non fa parte della maggioranza. Sarebbe giusto tenere conto del sostegno che ti giungerà dall’intera area moderata...».
 

Se la maionese impazzisce
«Allora in quel caso potrei fare una “renzata”», va minacciando il premier. Ad esempio, se sabato non arriverà la fumata bianca, potrebbe estrarre dal cilindro personalità come Grasso, presidente del Senato, o il capogruppo Zanda. Oppure capaci di spiazzare l’opinione pubblica. Tipo Raffaele Cantone, «il censore» anti-corruzione.

ALFANO E RENZI ed df e fbac d ALFANO E RENZI ed df e fbac d

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…