IL POSTINO NON SUONA PIÙ NEANCHE UNA VOLTA! - POSTE ITALIANE PRIVATIZZA PER RISPARMIARE, MA POI REGALA 300MILA EURO ALLO STUDIO AMBROSETTI

Daniele Martini per "Il Fatto Quotidiano"

La consegna delle raccomandate in vari quartieri di Roma, dai Parioli a Termini, dall'Esquilino al Pigneto è stata passata dalle Poste ai privati. Non è chiaro se lo hanno fatto per risparmiare o per non assumere altra gente. Molto chiara, invece, è la conseguenza.

Gli addetti delle società private di recapito, forse perché sono pochi o forse perché a ognuno è stato affidato un giro troppo ampio, per risparmiare tempo ormai non provano neanche più a suonare ai destinatari per vedere se sono in casa e per consegnare loro direttamente la missiva. Arrivano con il cartoncino già compilato di mancata consegna o di avviso di giacenza, lo infilano svelti nella cassetta delle lettere e spariscono.

Ogni giorno, centinaia e centinaia di persone devono attraversare mezza Roma per andare a ritirare ciò che avrebbero avuto il diritto di ricevere a casa, recarsi in un'apposita sede delle Poste a Portonaccio e lì, in un ufficetto di pochi metri quadrati e con appena una decina di sedili disponibili, mettersi in fila e aspettare a lungo, a volte un'ora a volte anche il doppio.

Nonostante le proteste e le lamentele, le Poste guidate ormai da 11 anni da Massimo Sarmi fanno orecchie da mercante. E mentre con una mano si ostinano a riservare ad alcune decine e decine di migliaia di romani un trattamento così premurosamente rude (per non parlare dell'altra miriade di disservizi su tutto il territorio nazionale che riguarda milioni di clienti), con l'altra mano le stesse Poste non esitano a mettere mano al portafoglio per pagare con la bellezza di oltre 300 mila euro una ricerca sulla "rivoluzione digitale".

Uno studio che di certo non migliorerà di una virgola la regolarità della consegna delle raccomandate per i romani o la qualità del recapito postale per tutti gli italiani spesso maltrattati da un servizio sempre meno accurato. Ma probabilmente non lascerà molte tracce neanche nella storia postale nazionale.

La costosa ricerca è stata commissionata dalle Poste al centro European House Ambrosetti che alcuni giorni fa l'ha presentata al rituale convegno che a Cernobbio segna ogni anno la fine delle vacanze estive e l'inizio della ripresa.

Lo studio si pone l'obiettivo di analizzare in profondità le ragioni che finora hanno impedito all'Italia di agganciare la "corrente della rivoluzione digitale" indicando le "terapie per superare il gap di arretratezza". Lasciando intendere tra le righe che proprio le Poste potrebbero svolgere un ruolo decisivo per risolvere tutto per il meglio e in fretta.

Con questa iniziativa l'azienda di Sarmi si inserisce in quel filone di pensiero assai ben coltivato dai manager delle aziende pubbliche italiane, in particolare quelle erogatrici di servizi, che potrebbe essere definito la "corrente del parlar d'altro". Bersagliati dalle critiche e dalle proteste di cittadini-clienti esasperati e insoddisfatti, i capi delle società pubbliche, invece di prendere il toro per le corna cercando di migliorare il migliorabile del servizio che dovrebbe essere in cima ai loro pensieri, spesso la buttano sul futuribile.

Nel caso specifico, Sarmi e i suoi manager, invece di provare a migliorare l'assai concreto e quotidiano servizio di consegna della raccomandate ai romani e delle lettere agli italiani, preferiscono parlare della sfuggente "agenda digitale". Settore dove le colpe per la preoccupante arretratezza storica italiana sono gravi, ma di tutti e di nessuno, senza dubbio non delle Poste in particolare.

Le accurate ricerche dello studio Ambrosetti spesso servono proprio per alimentare questa corrente del parlar d'altro. E non a caso sono di solito commissionate da aziende pubbliche che hanno problemi di immagine o con la clientela. Le Ferrovie di Mauro Moretti, per esempio, hanno pagato uno studio Ambrosetti ben due volte in quattro anni, l'Enel nel 2007 e 2010, la Finmeccanica nel 2012 e altre volte in precedenza.

 

MASSIMO SARMI MASSIMO SARMI JOHN ELKANN ENRICO CUCCHIANI poste italiane sarmi Poste Italiane jpegsda poste italiane

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…