giorgia meloni biagio mazzotta

LA MAZZATA DI MAZZOTTA – NUOVO SCONTRO TRA IL GOVERNO E IL “DEEP STATE”: IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO, BIAGIO MAZZOTTA STRONCA LA DELEGA FISCALE DELL’ESECUTIVO, CHE DETERMINEREBBE UNA “PERDITA DI GETTITO” – IL FUNZIONARIO È STATO MESSO NEL MIRINO DA PALAZZO CHIGI, CHE VUOLE FARLO FUORI PERCHÉ “CAPACE DI DIRE SOLO NO”. E LUI, CHE SI DICE “AMAREGGIATO” ED È STATO ESCLUSO DALLE RIUNIONI SULLA MANOVRA DELL’ANNO SCORSO, SI VENDICA. CHI LA SPUNTERÀ?

Estratto dell’articolo di Valentina Conte per “la Repubblica”

 

BIAGIO MAZZOTTA - RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

Trenta pagine di osservazioni, con il bollino blu in basso a sinistra. Un documento che la Ragioneria ha depositato venerdì in Senato dove da qualche giorno è arrivata in commissione Finanze la delega fiscale del governo Meloni [...] . Un documento tecnico, ma importante. E Firmato da Biagio Mazzotta, il Ragioniere generale dello Stato messo nel mirino di Palazzo Chigi.

 

Il motivo è anche in quelle pagine: «Disposizioni indeterminate, non quantificabili», scrive Mazzotta. «Ma essendo misure agevolative determinano una perdita di gettito». Doverosa segnalazione, per uno che di mestiere fa il guardiano dei conti. L’ennesimo altolà di un zelante funzionario dello Stato, per chi ha fretta di realizzare le promesse elettorali.

 

i contribuenti italiani per fascia di reddito

La relazione tecnica osserva che tra le norme aggiunte dalla Camera al testo base del governo alcune determinano una «perdita di gettito». Come la detassazione di straordinari, premi di produttività, tredicesime: una sorta di flat tax per i lavoratori dipendenti. E quindi andranno coperte quando la delega sarà attuata con i decreti legislativi. Come pure invita all’attenzione quando si parla di rateizzare gli acconti Irpef degli autonomi e di ridurre la ritenuta d’acconto: anche qui ci possono essere delle perdite, seppur temporanee, di gettito per lo Stato da gestire.

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni

Il testo della Ragioneria di per sé non farebbe notizia. Se non fosse per come viene percepito, dato che il rapporto tra questo governo e il Ragioniere generale dello Stato è ai minimi termini. Mazzotta — che ora si dice «amareggiato» — non è stato coinvolto nelle riunioni sulla prima manovra di bilancio nell’autunno scorso. E c’è da scommettere che non lo sarà neanche quest’anno.

 

Anzi il piano di Palazzo Chigi sarebbe quello di sostituire il Ragioniere — magari con il suo passaggio a una partecipata di Stato o a capo di uno dei due nuovi dipartimenti del Mef — prima dell’inizio della sessione di bilancio, inaugurata il 27 settembre dalla Nadef, la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza.

 

DARIA PERROTTA

Mossa ardita, una prima assoluta nella storia d’Italia. Sia perché Mazzotta è stato riconfermato dallo stesso governo Meloni, fino al termine della legislatura, lo scorso 19 gennaio. Sia perché la possibile sostituta, Daria Perrotta — stimatissima collaboratrice del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti già quando lui era a Palazzo Chigi e ora a capo del legislativo nel suo ministero — sarebbe percepita come un corpo estraneo dalla struttura stessa della Ragioneria.

 

C’è un solo precedente di un Ragioniere non di area Bankitalia o Tesoro: Vittorio Grilli. Ma parliamo del pupillo dell’allora presidente Carlo Azeglio Ciampi. Come anticipato ieri da Repubblica, l’idea della premier Meloni sarebbe quella di fluidificare al massimo i rapporti con la Ragioneria perché non ci siano intoppi, già a partire dalla prossima legge di bilancio cruciale in vista delle elezioni europee del giugno 2024.

 

VITTORIO GRILLI

Un Ragioniere più duttile su “bollini” e valutazioni sarebbe funzionale a preparare una manovra elettorale con un colpo a sorpresa, come gli 80 euro di Renzi. […] Il ministro per ora tace. Difficile negare che in questi mesi il Ragioniere sia finito sotto il fuoco incrociato dei due azionisti di maggioranza del governo. Fratelli d’Italia lo vede come ostacolo per la sua riforma fiscale […]. Per la Lega è da tempo fumo negli occhi per le severissime analisi sulle pensioni […]. […]

biagio mazzotta

recupero dell evasione le tasse piu evase in italia il gettito dei contributi in italia serie storica

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…