TOCCHIAMO VERRO! - IL CONSIGLIERE ULTRA’ DEL CDA RAI SFANCULA LA TARANTOLA: “LA SUA ASSENZA E’ STATA UNA MANCANZA DI RISPETTO” - NEL MIRINO LE TROPPE DELEGHE: “GLIELE HA DATE MONTI? E IO DISSENTO DA MONTI! SI PUO’ ANCORA FARE?” - VIVA LA LOTTIZZAZIONE! “SENZA LA POLITICA CON LA P MAIUSCOLA NON CI SAREBBERO STATI NÉ RAITRE, NÉ IL TG3, NÉ MINZOLINI. SI CHIAMA PLURALISMO E NON VOGLIO CHE VENGA SOSTITUITO DALLE BANCHE, DAI POTERI FORTI, DAGLI INTELLETTUALI”…

1 - RAI, MEGLIO TOCCAR VERRO...
Gianni Boncompagni per il "Fatto quotidiano"

Complimenti a chi non si è cimentato in giochi di parole sul nome del nuovo Presidente della Rai, Tarantola. Una nuova associazione dal nome curioso, Assocalembour, ogni mese consegna un premio, dieci chili di castagne, a chi riesce a non giocare sul nome di personaggi noti e curiosi. Per esempio, molto scontato è scrivere che quando si incontra un noto membro del CDA della Rai è meglio subito toccar verro.

2 - "CI STA MANCANDO DI RISPETTO NON È UNA QUESTIONE DI MARCHETTE"
G.D.M. per "la Repubblica"

Il consigliere del Pdl Antonio Verro tiene il punto e infatti si è astenuto nella votazione su Anna Maria Tarantola. «Sono affezionato alla democrazia. Senza la politica con la P maiuscola non ci sarebbero stati né Raitre, né il Tg3, né Minzolini. Si chiama pluralismo e non voglio che venga sostituito dalle banche, dai poteri forti, dagli intellettuali».

Però alla fine è rimasto isolato anche nel centrodestra. Gli altri membri del cda hanno votato a favore della presidente.
«Ho fatto le mie valutazioni senza sentire nessuno. La dottoressa Tarantola ha un curriculum che mette soggezione ma il punto sono le deleghe. Con lei, in consiglio, avrei voluto parlare proprio di questo».

La sua assenza l'ha ferita?
«È stata una mancanza di rispetto. Ci ha scritto una lettera. Parla di opportunità politica, di garbo istituzionale. Non l'ho capita. La prassi vuole che il presidente venga, si faccia votare e poi confermare dalla Vigilanza».

Ma la deleghe gliel'ha assegnate Monti.
«E io dissento da Monti. Si può ancora fare?».

Se la commissione di Vigilanza dà il via libera a Tarantola?
«Subirei questa decisione. Il Parlamento è il mio editore. Accetterei per spirito di servizio e disciplina. Ma assegnare tutti i poteri a due persone che sono espressione dell'esecutivo, è sbagliato in radice, una contraddizione in termini. È il Parlamento che dà l'indirizzo, il senso al servizio pubblico. Se la Vigilanza vuole fare harakiri, si accomodi».

Anche l'ex presidente Garimberti considera ingestibile l'azienda con gli attuali criteri di governance.
«Stimo tantissimo Garimberti, ma sono d'accordo fino a un certo punto. Che la brutta politica interferisca in Rai è fuori discussione. Ma è frutto di due debolezze: della politica e dei vertici Rai proni ai partiti. Però mi chiedo: quando mai il cda ha bloccato contratti o appalti?».

Ci sarebbe anche la lottizzazione.
«Sì, abbiamo fatto discussione infinite sulle nomine. Ma non sono marchette. Si chiama pluralismo».

Non è incredibile che il suo partito chieda un'audizione preventiva alla Tarantola?
«Da un punto di vista formale, sì. Mica è una scolaretta. Ma il problema vero sono i suoi poteri ».

E se arriva il commissario?
«Non esiste. C'è un cda insediato, che ha pieni poteri e garantisce l'operatività della Rai. Il presidente può farlo il consigliere anziano, Rositani».

 

VERROANNA MARIA TARANTOLA mario monti PAOLO GARIMBERTI E LORENZA LEI AUGUSTO MINZOLINI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?