carlo fuortes marinella soldi

RAI, DI TUTTO DI PUS - LA MOSSA DI DRAGHI SULLA RAI HA ANNICHILITO I PARTITI E GETTATO NEL TERRORE I PIANI ALTI DI VIALE MAZZINI, ALLARMATI CHE FUORTES POSSA METTERE MANO ALLA RIORGANIZZAZIONE DELLE NEWS: C'È DA DISBOSCARE TESTATE, DIREZIONI, DOPPIONI, PLETORE DI STRUTTURE INUTILI E COSTOSE SERVITE FINORA ALLA LOTTIZZAZIONE. BISOGNA ACCORPARE I TIGGÌ IN DUE NEWSROOM, CON RISPARMI DI DECINE DI POSTI DA DIRETTORI E VICEDIRETTORI – LEGA E FORZA ITALIA SOSPENDONO GLI ATTACCHI A FUORTES E SOLDI: IL CARROCCIO PUNTA ALL'INFORMAZIONE DI RAI 1 CON SANGIULIANO…

1. BASTA DIREZIONI-FOTOCOPIA IL NUOVO CORSO PER I TG RAI ALLARMA LA NOMENKLATURA

Mario Ajello per "Il Messaggero”

 

LA SEDE DELLA RAI IN VIALE MAZZINI

IL CASO ROMA A Saxa Rubra, ora di pranzo, in mensa, tra tecnici e giornalisti, all'indomani della svolta Draghi sulla Rai, capita di sentire qui e là nei tavoli questo aneddoto per qualcuno (pochi) gustoso e per altri (i più) terrorizzante: «Ma lo sapete che cosa ha combinato il nostro nuovo ad, Fuortes, nel 2014? A poche ore dalla prima della Bohème a Caracalla, la Cgil e la Cisal inducono uno sciopero. Aderiscono gli orchestrali. Il soprintendente decide di andare in scena lo stesso, con un solo pianista». Morale: «Oddio, non è che Fuortes farà così anche con noi qui in Rai?».

carlo fuortes foto di bacco

 

Si respira un senso di apprensione nella cittadella televisiva, per l'avvento dei nuovi vertici aziendali voluti da Draghi senza dire niente a nessuno, né al cosiddetto partito Rai né ai partiti veri e propri. In fondo il quieto vivere della tivvù pubblica, palude dove nulla si muove da tanto tempo, è stato finora garantito dalla politica che per avere la sua riserva di caccia e la sua dote di poltrone ha garantito conservazione e inerzia. Adesso che Draghi ha annichilito i partiti proprio nel loro luogo privilegiato, il corpaccione Rai si sente più solo e indifeso.

mario draghi all accademia dei lincei

 

E sono in tanti i cittadini, fuori dalla Rai, ma qualcuno anche dentro, a dire: finalmente! La paura che circola tra le palazzine dei tiggì e anche nelle stanze alte di Viale Mazzini, quelle dove si insedierà il prossimo Cda già indebolito prima che nasca dallo strapotere del premier e dei suoi emissari, è che tra le urgenze che aspettano Fuortes e la presidente in pectore Soldi si possa mettere mano subito a quella che in ogni modo in questi anni si è cercato di evitare. Ossia: la riorganizzazione-razionalizzazione delle news. Si ricomincia a risentire in queste ore a Saxa Rubra la formula terrorizzante «Piano Gubitosi». Si attribuisce, con ansia, al nuovo ad questa priorità: «Vedrete è la prima cosa che Fuortes fara!».

 

carlo fuortes foto di bacco (1)

LA FORESTA INUTILE C'è da disboscare testate, direzioni, doppioni, pletore di strutture inutili e costose servite finora alla lottizzazione. «Piano Gubitosi» - dal nome dell'allora dg e risalente alla legislatura 2013, come fa notare Michele Anzaldi, mastino italovivista in Vigilanza Rai, e «osteggiato e affossato in tutti i modi pur di mantenere la cuccagna degli sprechi» - stava e sta a significare: accorpamento dei tiggì in due newsroom, con risparmi di decine di posti da direttori e vicedirettori, e poi una volta a regime in una sola newsroom. Ovvero, TgR e RaiNews insieme da una parte e Tg1, Tg2, Tg3 dall'altra. Un modo per mettere in comune le forze, per non far fare a tutti lo stesso telegiornale moltiplicato per le varie testate e per le varie edizioni.

 

marinella soldi

Razionalizzazione sacrosanta, ovviamente, ma la Rai ha regole tutte sue. Sono quelle che la nuova governance non potrà che rivedere. Non è cambiato quasi nulla, infatti, dalla celebre immagine in cui si vede Renzi in Australia, da premier, contornato da sei microfoni Rai, ovvero da sei troupe della stessa televisione, da decine di inviati tra tecnici e giornalisti pagati in trasferta per girare tutti la medesima scena. Quella immagine fu il simbolo di un sistema da cambiare. Nulla è cambiato però: basti vedere la sequenza del governatore Visco, giorni fa a Venezia, con una pletora di microfoni della Rai sotto il mento.

 

CARLO FUORTES AI WEIWEI

Ecco dunque il piano di razionalizzazione news che ridiventa, per un rilancio vero dell'azienda, un punto cruciale. Capace di portare un risparmio di 80 milioni l'anno il primo anno e poi, se da due le newsroom diventano una per la disperazione dei partiti che hanno meno poltrone apicali dove piazzare i protetti, altri risparmi e inizi di guadagno. Per non dire dell'urgenza mai presa davvero in considerazione se non a parole di fare un vero sito della Rai: capace di prendersi una centralità digitale che ora è lungi dall'avere pur trattandosi della prima industria culturale italiana (la Bbc ci straccia sul web).

 

mario draghi

Quelli che si aspettano e non paventano, una vera rivoluzione targata Fuortes, parlano a ragione di 3 anni di stallo totale nell'ultima gestione. Con il Piano Salini servito solo a moltiplicare direzioni e strutture. L'indebitamento cresciuto è un altro problema per il nuovo ad. Così come gli ascolti che nonostante il lockdown non sono stati all'altezza. E Mediaset si è avvicinata negli ascolti, mentre La7 s' è presa il monopolio dell'approfondimento. Per non dire dell'accresciuto strapotere degli agenti delle star, come ha dimostrato l'ultimo Sanremo. Dunque va cambiato tutto? Molti tremano, ma c'è anche chi ci spera.

viale mazzini

 

2. RAI, SI TRATTA SULLA DIREZIONE DEI TG

Lega e Forza Italia sospendono gli attacchi a Fuortes e Soldi. Il Carroccio punta all'informazione di Rai 1

Antonella Baccaro per il “Corriere della Sera”

È una settimana complicata quella che si apre domani per la Rai e, nelle attese del governo, decisiva per il rinnovo del consiglio d'amministrazione. Il blitz del ministero dell'Economia, che venerdì ha indicato i due consiglieri, l'ad Carlo Fuortes e la presidente Marinella Soldi, ha avuto lo scopo di spingere i partiti a sciogliere la riserva sui quattro consiglieri di nomina parlamentare, la cui scelta era stata rinviata a mercoledì.

 

carlo fuortes foto di bacco

Ma la mossa, oltre a sollevare forti critiche di Forza Italia e Lega, rischia di non essere risolutiva nel breve. I due candidati, prima di essere proposti all'assemblea degli azionisti Rai, fissata per domani, devono passare dal Consiglio dei ministri. Ma domani sarà improbabile che questo venga convocato in assenza del ministro dell'Economia, Daniele Franco, impegnato per due giorni a Bruxelles. Così è possibile che anche l'assemblea della Rai resti aperta senza procedere alla nomina dei due candidati. Peraltro il momento politico non è dei migliori: la riforma della giustizia ha fatto esplodere la protesta all'interno del Movimento 5 Stelle che oggi arriverà a un chiarimento.

 

MATTEO SALVINI CON LA MASCHERINA

Non sarà indifferente l'esito di questo confronto, anche perché i grillini dovrebbero nominare mercoledì un consigliere di amministrazione e, senza un accordo, potrebbe scattare l'ennesimo rinvio. Intanto ieri non si sono registrati nuovi attacchi ai due candidati governativi da parte di Lega e FI. Il che non significa che la protesta sia rientrata ma piuttosto che sono partite le trattative dietro le quinte.

 

MARINELLA SOLDI

Carroccio e Forza Italia vorrebbero far saltare il consigliere di nomina FdI nel cda: mossa difficile da realizzare perché se Forza Italia aveva cercato di evitare lo scontro con Meloni, puntando alla poltrona del presidente, ora non può più farlo. Ma la trattativa più interessante è quella sulle prossime direzioni di reti e tg.

 

gennaro sangiuliano foto di bacco (2)

La Lega ha puntato il Tg1 che vorrebbe affidare a Gennaro Sangiuliano (ora al Tg2): la minaccia è di non ratificare la nomina della presidente Soldi in commissione di Vigilanza, dove è richiesta la maggioranza di 27 voti su 40. Pd, Leu, Iv, M5S ne contano 17, 19 conteggiando Casini e De Petris. Ne mancano otto: sette ne conta la Lega, sette Forza Italia, due Fratelli d'Italia e cinque il Misto, da cui è difficile attingere: i più sono ex grillini. «Il mio voto non l'avranno» dichiara, tra questi, Gianluigi Paragone.

carlo fuortesmario draghiil cavallo della rai di viale mazziniMARINELLA SOLDI gennaro sangiuliano foto di baccogennaro sangiuliano foto di bacco (1)matteo salvini manifestazione della lega alla bocca della veritaMARINELLA SOLDI carlo fuortes foto di bacco

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…