rajoy iglesias sanchez

PODEMOS GOVERNARE - IN SPAGNA RAJOY NON TROVA I VOTI NECESSARI PER UN GOVERNO DI LARGHE INTESE- SI VA VERSO UNA COALIZIONE DI SINISTRA CON PODEMOS GUIDATA DAL LEADER BELLOCCIO DEL PSOE SANCHEZ - MA IGLESIAS VUOLE 6 MINISTERI E LA VICEPRESIDENZA DEL GOVERNO

RAJOYRAJOY

Sara Gandolfi per il “Corriere della Sera”


Si è arreso senza neppure fingere di provarci. Il primo ministro uscente, Mariano Rajoy, ha (per ora) rifiutato l’incarico di formare il nuovo governo in Spagna. Per ora, perché ha subito puntualizzato di non aver ritirato la sua candidatura:

 

«Oggi non ho i voti sufficienti al Congresso dei deputati. Non solo non ho una maggioranza a favore ma ho anche una maggioranza contro. Però diamo tempo e margine al dialogo», ha detto in conferenza stampa.

SANCHEZSANCHEZ

 

L’«investitura», per mano del re Felipe VI, era dovuta: il Partito Popolare di cui Rajoy è leader, aveva vinto le elezioni dello scorso 20 dicembre e, pur avendo perso la maggioranza assoluta che gli aveva permesso finora di governare in libertà, toccava a lui tentare per primo di formare un esecutivo di coalizione. Se ci ha provato – e il quotidiano El Pais , in un editoriale, ieri ne dubitava – non ci è riuscito. 
 

Mercoledì prossimo il re aprirà un secondo giro di consultazioni, ma l’esito sembra delinearsi, pur con qualche incertezza finale, e preannuncia una svolta a sinistra anche in Spagna, sulla scia di quella già avvenuta in Portogallo.

IGLESIAS RE FELIPE VIIGLESIAS RE FELIPE VI

 

Poche ore prima del «gran rifiuto» di Rajoy, il leader di Podemos, la formazione di sinistra alternativa arrivata terza alle elezioni, aveva annunciato al sovrano la sua volontà di voler formare un governo di coalizione con il Partito socialista e con Izquierda Unida (partito storico di sinistra radicale).

 

L’ex «indignado» Pablo Iglesias, che ha rivendicato la vicepresidenza del governo e sei ministeri, ha sottolineato di aver voluto annunciare la sua scelta per prima al sovrano, senza preavvertire il leader del Psoe per «evitare filtri e pettegolezzi». 
 

Piccata e attendista la risposta a stretto giro di boa di Pedro Sánchez: ne parleremo durante il fine settimana. Il segretario del Psoe, che ha subito la sconfitta più bruciante della sua storia politica pur mantenendo il secondo posto al Congresso, ha ribadito che un’alleanza con Podemos è nella natura delle cose —

mariano rajoy  6mariano rajoy 6

 

«Gli elettori non comprenderebbero perché riusciamo a metterci d’accordo» — ma ha anche ricordato l’ostacolo che ancora li separa: la richiesta di un referendum vincolante sull’indipendenza della Catalogna, che finora Podemos ha posto come condizione irrinunciabile ad un futuro governo di unità della sinistra.

 

«Iglesias vuole riforme progressiste su cui potremmo coincidere», ha detto Sánchez citando, tra gli altri, la «ricostruzione del welfare, danneggiato dal Pp», la garanzia delle pensioni e la riforma costituzionale. «Ma sulla strategia per risolvere alcuni problemi, come la crisi in Catalogna, abbiamo posizioni distinte», ha concluso. 

 

Il convitato di pietra resta dunque la Catalogna, dove il 10 gennaio scorso il fronte separatista è riuscito in extremis a nominare un nuovo presidente della Generalitat.

 

 

Ironia della sorte, il possibile governo delle sinistre, a Madrid, dovrebbe far affidamento sull’astensione proprio di uno dei partiti catalani (Esquerra Republicana de Catalunya, Erc) oltre che dei nazionalisti baschi del Pnv e dei quattro deputati del gruppo misto, per conquistare la maggioranza necessaria al Congresso.

PABLO IGLESIASPABLO IGLESIAS

 

SANCHEZ IGLESIAS RE FELIPE VISANCHEZ IGLESIAS RE FELIPE VImariano rajoy  5mariano rajoy 5

Sempre che Podemos non accetti, invece, un’alleanza con la nuova destra di Ciudadanos. La partita, insomma, non è chiusa. E forse Rajoy spera di far saltare il banco: «Io propongo un accordo tra Pp, Psoe e Ciudadanos (la nuova forza di centro-destra). Sanchez non ha voluto parlare con me. Si è negato». Tutto può ancora accadere. 

mariano rajoy  4mariano rajoy 4mariano rajoy  3mariano rajoy 3

 

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?