BANANA? NO GRAZIA! - RE GIORGIO ATTACKS: “PARLARE DI GRAZIA A BERLUSCONI È INDICE DI ANALFABETISMO E SGUAIATEZZA”

Da "lastampa.it"

Giorgio Napolitano lo dice una volta per tutte, forte e chiaro: anche solo parlare di un'ipotesi di concessione della grazia a Berlusconi, così come ipotizza da giorni il quotidiano "Libero", è «un segno di analfabetismo e di sguaiatezza istituzionale». Si tratta di «speculazioni», aggiunge il Colle, che «danno il senso di una assoluta irresponsabilità politica che può soltanto avvelenare il clima della vita pubblica». E ancora: quanto sostenuto da certi giornali denota «rozzezza e sguaiatezza» che «non meritano alcun commento».

La presa di posizione del Capo dello Stato "sigilla" con parole di fuoco l'ennesima giornata politica dedicata al tema dell'ineleggibilità del Cavaliere che, invece, ostenta tranquillità. Sono sereno, assicura Berlusconi intercettato da Agorà ieri notte vicino al Pantheon, «perché non conoscevo neppure quella vicenda» ma «leggendo le carte non credo che ci possa essere che una mia assoluzione piena».

Lui continuerà a sostenere il governo, avverte, perché ha bisogno di tutto lo stimolo possibile «per fare ciò che serve» al paese. Le due cose, cioè i suoi processi e l'attività dell'esecutivo Letta, devono camminare su due binari differenti perché, sottolinea sono due cose separate.

Ma mentre il Cavaliere si mostra tranquillo, perché non ci si può preoccupare di ciò «che non esiste», nella maggioranza infuria la polemica per un disegno di legge del Pd, primo firmatario Massimo Mucchetti, che affronta lo spinoso tema del conflitto di interessi.

In sostanza, il ddl approdato al Senato il 20 giugno, prevede che la situazione di conflitto d'interessi di persone elette, che siano anche azionisti di controllo, non dia luogo all'immediata decadenza dal mandato parlamentare, ma determini una situazione di incompatibilità. Il che significa che l'«eletto-azionista» avrebbe 30 giorni di tempo per incaricare un terzo di vendere (entro un anno), le partecipazioni azionarie ad altri, che non dovranno essere né parenti o affini, né in rapporti professionali con il venditore. Pena: l'immediata decadenza dal mandato di parlamentare.

Per Grillo e Di Pietro, si tratta di un escamotage del Pd per "salvare" il Cav visto che non si dovrebbe votare subito sulla sua ineleggibilità in quanto si trasformerebbe in incompatibilità e si avrebbe più tempo per decidere se vendere o meno le azioni. Ma nel Pdl si dà un'altra "lettura".

Secondo Lucio Malan il Pd punta di fatto «all' esproprio proletario», mentre per Stefania Prestigiacomo si tratta di una proposta anti-Cav fatta da un partito che «dovrebbe preoccuparsi delle riforme serie per il Paese». Il Pd, invece, non perde l'occasione per spaccarsi: secondo Laura Puppato è un testo che la base non digerirà, mentre Vannino Chiti la riprende: possibile che tra di noi debba sempre esistere la «cultura del sospetto?».

Mucchetti (che ha firmato il ddl anche Luigi Zanda) si dice «sbalordito» per il clamore suscitato dal testo («annunciato mesi fa in varie interviste») e per diverse ragioni: non si farebbe mai in tempo ad approvarlo per aiutare il Cavaliere perché l'esame di un ddl richiede sempre tempo e non è ancora stato assegnato in commissione. Poi si tratta di «una norma che punta solo a riformare la legge del '57 lacunosa e fuori tempo».

Terzo: la decisione della Cassazione sul Mediaset «rischia di arrivare molto prima...». Perché, propongono infine Gianni Cuperlo (Pd) e Pino Pisicchio (Cd), non si affida alla Consulta il compito di decidere sulle ineleggibilità? La politica ne resterebbe fuori. Nell'attesa, anche il leader del Carroccio Roberto Maroni mette le cose in chiaro: la Lega, avverte, vigilerà «perché vicende personali e private di un partito non blocchino l'attività del Parlamento». Nessun'altra sospensione dei lavori, insomma, sarà tollerata

 

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI Napolitano - BerlusconiBERLUSCONI NAPOLITANO BERLUSCONI E NAPOLITANO Napolitano e Berlusconi addormentato VIGNETTA VINCINO - NAPOLITANO E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…