tribunale napoli

UN, DUE, TRE CASINO! – LA SICUREZZA NELLE MANI DEI MAGISTRATI È UN MIRAGGIO O UN PESTAGGIO, COME DIMOSTRA IL CASO DI NAPOLI – IN MOLTI TRIBUNALI MANCANO I METAL DETECTOR – E I GIUDICI DICONO NO AI BADGE IN NOME DELLA PRIVACY (LA LORO)

Mario Giordano per “Libero quotidiano

 

Dunque per rendere più sicuri i tribunali hanno organizzato una bella rissa. Sette feriti, qualche contuso, un po’ di vetri infranti. Botte da orbi. In attesa che qualche altro malintenzionato provveda a spargere di nuovo sangue nelle sacre aule, si sono portati avanti e hanno provveduto da soli: hanno organizzato una bella scazzottata davanti a Palazzo di Giustizia di Napoli, una cosa a metà tra un incontro di sumo e i film di Bud Spencer e Terence Hill.

LUNGA CODA AL TRIBUNALE DI NAPOLILUNGA CODA AL TRIBUNALE DI NAPOLI

 

Risultato: cinque agenti in ospedale, un dipendente civile e un’avvocatessa al pronto soccorso, due avvocati identificati come responsabili dell’assalto, una porta sfondata. E la resa finale: le misure d’urgenza sono state revocate, tutto è tornato come prima. La sicurezza, sotto il Vesuvio, evidentemente è come il pesce fresco del Golfo: il giorno dopo puzza. A scatenare i tafferugli, infatti, è stata la decisione di attivare controlli con i metal detector. Strani oggetti sconosciuti questi ultimi: al tribunale di Napoli, forse pensavano che servissero soltanto di figura.

 

E così quando, dopo la strage di Milano, hanno provato a farli funzionare sul serio, s’è creato il finimondo. Stupore, sorpresa, meraviglia. E code lunghe come la Quaresima: «Come facciamo a lavorare se ci vogliono tre ore per accedere all’aula dove abbiamo udienza?», hanno cominciato a chiedere gli avvocati. E ora dopo ora lo chiedevano con una faccia sempre più feroce. Tanto che alla fine loro, i re della difesa, hanno deciso di giocare all’attacco.

MARIO FERRI PISTOLA TRIBUNALE PESCARAMARIO FERRI PISTOLA TRIBUNALE PESCARA

 

Nel match con le guardie giurate hanno pure vinto. Peccato che abbia perso la sicurezza. Non si tratta, purtroppo, di un caso isolato. Da un rapido conteggio in una ventina di diverse città risulta che solo in sei tribunali sia di uso comune, a tutt’oggi, il metal detector. Dal che si deduce, che ovunque lo si volesse inserire, probabilmente creerebbe la medesima situazione napoletana, e probabilmente la stessa rivolta degli avvocati. Niente controlli a Roma, niente a Udine, niente a Perugia (esiste solo in corte d’appello), niente a Pescara, Isernia, Campobasso.

 

INGRESSO DEL TRIBUNALE DI MILANOINGRESSO DEL TRIBUNALE DI MILANO

Niente nemmeno a Venezia, dove la cittadella della giustizia è stata inaugurata solo due anni fa, ma senza far entrare mai in funzione la macchinetta scopri-armi. A Monza, invece, l’hanno attivata e usata con severità solo dopo la carneficina di Milano. Risultato? Anche qui lunghe code, proteste, caos. Non si è arrivati alla rissa, come a Napoli, ma in compenso si è arrivati all’assurdo: infatti è stato vietato in modo assoluto l’ingresso in tribunale alle borse che hanno una parte, anche piccolissima, in metallo.

 

Come se davvero qualcuno potesse usare come arma impropria la fibbia della ventiquattr’ore… Il quadro appena descritto, a quasi una settimana dalla sparatoria milanese, la dice lunga sulla situazione sicurezza dei tribunali italiani che è più o meno paragonabile alla mia pratica dell’astrofisica nucleare: inesistente.

INGRESSO DEL TRIBUNALE DI MILANOINGRESSO DEL TRIBUNALE DI MILANO

 

La sicurezza nei tribunali italiani non c’era prima e non c’è adesso, e tutto questo non è molto rassicurante se si pensa che le aule di giustizia dovrebbero essere in teoria le zone più protette del Paese. E ancor meno rassicurante se si pensa che l’organizzazione della sicurezza in quei luoghi è affidata ai magistrati che dovrebbero poi garantire la sicurezza di tutti noi anche altrove. Proprio mentre, ricordiamolo, continuano a pioverci addosso minacce di ogni genere, con l’Isis che tra un po’ parlerà pure in dialetto napoletano per sfotterci meglio. E farci paura.

 

TRIBUNALE DI MILANOTRIBUNALE DI MILANO

Avere paura, del resto, a questo punto è inevitabile. Come ci si fa a sentire protetti se non si riescono a proteggere nemmeno i tribunali? Com’è finita la giornata di baruffa a Napoli, d’altra parte, ve l’abbiamo in parte già anticipato: la misura dei metal detector è stata ritirata. Tutto sbagliato, tutto da rifare: si ricomincia come prima. Dal che si deduce che la sicurezza nei palazzi di giustizia non esiste.

 

O, se esiste, è applicata in modo da rendere impossibile lo svolgimento di qualsiasi normale attività. Qualcuno ha provato a suggerire una misura banale e alternativa, già in funzione in molte aziende pubbliche e private: l’utilizzo del badge, che permette di effettuare controlli senza aumentare i tempi di attesa. Ma i magistrati hanno detto no. Pare per ragioni di privacy. E si sa quanto le toghe ci tengano alla privacy. La loro, s’intende.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?