zaia maroni salvini

IL REFERENDUM IN VENETO È UN SUCCESSO (60%), E ZAIA VUOLE TENERSI ‘I 9/10 DELLE TASSE’ - IN LOMBARDIA L’AFFLUENZA SI FERMA AL 40%, MA NON C’ERA IL QUORUM E MARONI PUNTAVA ALMENO AL 35%: ‘NON FACCIO LA COMPETIZIONE CON ZAIA, È LA BATTAGLIA DEL SECOLO’ - SALLUSTI: ‘IL CENTRODESTRA UNITO RAGGIUNGE I SUOI OBIETTIVI. SE PARLI DI COSE CONCRETE, LA GENTE PARTECIPA. RENZI HA TACIUTO, SALA È SPARITO, GORI MINIMIZZA’ - IL GOVERNO ‘PRONTO A TRATTARE’ E ORA TEME UNA PIOGGIA DI ALTRI REFERENDUM. UNA PESSIMA NOTIZIA PER SALVINI, CHE PUNTAVA A FARE IL LEADER NAZIONALE -  LA MELONI GIÀ SI SMARCA

1. REFERENDUM AUTONOMIA, TRIONFA IL SÌ - ZAIA: «VOGLIAMO I 9/10 DELLE TASSE»

Alessandro Sala e Cesare Zapperi per www.corriere.it

 

 

ZAIA MARONI

Il governatore del Veneto, Luca Zaia, la sua battaglia l'ha vinta con quattro ore di anticipo: la rilevazione dell'affluenza alle 19 confermava già il superamento del quorum del 50% necessario per considerare valido il referendum sull'autonomia (alla fine il dato si attesterà sul 57,3%).

 

Il suo omologo lombardo, Roberto Maroni, ha festeggiato un po' al traino, stimando attorno al 40% la partecipazione dei propri elettori ( in Lombardia non era comunque previsto il quorum e lo stesso leader leghista aveva detto di considerare soddisfacente una quota superiore al 34%), pur non potendo mostrare fino a notte fonda alcun dato ufficiale: la raccolta dei dati attraverso le voting machine, alla prima prova, non ha dato i risultati sperati e gli stessi scrutatori hanno lamentato le inefficienze del sistema. Alle 3 del mattino di lunedì un tweet della Regione Lombardia spiegava che: «Si sono registrate alcune criticità tecniche nella fase di riversamento dei dati», e che quindi: «I risultati completi saranno resi noti ad operazioni concluse, lunedì 23 ottobre».

MARONI ZAIA REFERENDUM

 

Il governo pronto a trattare

In entrambi i casi, il risultato è stato come da previsione, con i sì attestati ovunque tra il 95 e il 98%. Il segnale politico, da qualunque parte la si guardi, c'è stato: l'affluenza è stata superiore rispetto a quanto i detrattori della consultazione si immaginavano fino alla vigilia. E lo stesso governo ne ha preso atto: il sottosegretario per gli Affari regionali, Gianclaudio Bressa, a meno di un'ora dalla chiusura dei seggi ha fatto sapere che l'esecutivo è pronto ad una trattativa. Il modello sarà probabilmente quello sperimentato nel rapporto con l'Emilia Romagna, che ha già avviato un confronto con Roma senza passare dalla tappa referendaria.

 

 

Il «big bang» delle riforme

maroni zaia martina

Zaia ha già fatto sapere di non voler perdere tempo e di essere pronto ad andare all'incasso con il governo: «Vogliamo che i nove decimi delle tasse restino nella nostra regione - ha detto il presidente della giunta regionale del Veneto - Questo è il big bang delle riforme, è una vittoria dei veneti e dei nuovi veneti». Sulla stessa linea Roberto Maroni, che conta di presentare una proposta al governo entro due settimane e annuncia di voler coinvolgere una squadra aperta anche a esponenti di altre forze politiche, facendo espressamente il nome del sindaco pd di Bergamo, Giorgio Gori.

 

 

Chi ha votato di più

SALVINI MARONI

Se davvero sarà stata una «giornata storica» lo si capirà solo alla fine dell’iter, quando, dopo la trattativa con il governo, sarà chiaro quante e quali materie di competenza statale passeranno di mano. Ma la prima prova, quella referendaria, è stata superata. In Veneto, dove l’iniziativa referendaria era stata varata dal Consiglio regionale all’unanimità, la provincia che ha fatto registrare il maggior numero di votanti è stata quella di Vicenza (con punte vicino al 70 per cento), seguita da Padova e Treviso. In Lombardia, invece, la palma dei più sensibili al richiamo referendario è toccata ai bergamaschi (il sindaco del capoluogo, il pd Giorgio Gori, aveva invitato a votare Sì), seguiti da lecchesi e bresciani. In fondo alle rispettive classifiche, si trovano Venezia e Milano, come se il tema dell’autonomia faticasse a sfondare nelle città metropolitane.

 

L'altolà di Meloni

SALVINI E MARONI

Al di là della Lega, che si intesta il successo avendo la primogenitura della battaglia, nel coro di politici che si dicono soddisfatti per l’affluenza ci sono Debora Serracchiani (Pd), Renato Brunetta (Forza Italia), Gaetano Quagliariello (Idea), Stefano Parisi (Energie per l’Italia), Giovanni Endrizzi (M5S). L’unica stecca nel coro è quella di Giorgia Meloni. Per la presidente di Fratelli d’Italia «i referendum non sono stati un plebiscito, le riforme si fanno tutti insieme e non a pezzi».

 

La partita ora si sposta sul piano istituzionale. I referendum erano consultivi, servivano a Maroni e Zaia per avere maggiore forza nella trattativa che la Costituzione prevede con il governo. Nei prossimi giorni i rispettivi consigli regionali daranno mandato ai presidenti di procedere. I tempi sono stretti. Al più tardi tra fine gennaio e metà febbraio il confronto con Roma entrerà nel vivo.

BERLUSCONI MELONI SALVINI

 

 

2. BENVENUTI AL NORD

Alessandro Sallusti per ‘il Giornale

 

Benvenuti al Nord, verrebbe da dire ricordando il titolo di un film di successo. Il Nord c' è ed è capace di mobilitarsi per difendere la sua identità e i suoi diritti.

Questo è il senso del risultato del referendum che ieri ha chiamato alle urne i cittadini della Lombardia e del Veneto per chiedere più autonomia, soprattutto in campo fiscale.

 

MELONI SALVINI

L' affluenza alle urne è stata superiore alle attese in entrambe le regioni, addirittura clamorosa in Veneto. Chi ha vinto, quindi, mi sembra chiaro ed è quel centrodestra (Giorgia Meloni a parte) che da anni insegue un federalismo moderno e responsabile. Tanto per cambiare ha perso la sinistra, che non ha avuto il coraggio di schierarsi in modo univoco e convincente.

 

Basti pensare che sull' argomento Matteo Renzi non ha speso una sola parola, che i bersaniani (ma anche il numero due del partito, il ministro Martina) hanno cercato di screditare la consultazione e che il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha visto bene di mettersi in agenda un impegno a Parigi pur di non votare e lavarsene le mani. Financo il povero sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, dopo essere stato l' unico ad esporsi per il «sì», ha passato la serata di ieri a cercare di minimizzare il successo dei referendari.

 

SALVINI MELONI 1

Rosiconi a parte, il fatto è che il partito del Nord c' è, è vario ed articolato e si riconosce più in Zaia, Maroni e Berlusconi (l' unico leader entrato pesantemente in campagna referendaria) più che in Matteo Salvini, da tempo propenso a togliere il «Nord» dal simbolo della Lega per provare a raccattare qualche voto anche al Centro-Sud.

 

Al di là degli effetti benefici che il risultato potrà portare ai cittadini lombardi e veneti (anche a quelli che ieri hanno snobbato la consultazione), il dato politico è che il centrodestra unito è in grado di raggiungere gli obiettivi che si prefigge.

Il cinquanta per cento (facendo la media tra le due regioni) dei votanti del Nord-Est ha risposto positivamente a una proposta seria e concreta.

 

Non è cosa da poco nell' era dell' astensionismo, dell' indifferenza, del voto di protesta contro una politica percepita casta e lontana, del grillismo ipocrita e opportunista.

Se ti impegni sui problemi concreti delle persone, le persone ti seguono. Chi di dovere ne tenga conto per i prossimi impegni elettorali.

 

RENZI SALA

 

3. REFERENDUM SULLE AUTONOMIE: TUTTI I DATI DI LOMBARDIA E VENETO

Chiara Sarra per ‘’il Giornale’’

 

Il 60% dei veneti e il 40% dei lombardi vuole l'autonomia. I sì sono quasi unanimi: il 98% in Veneto e il 95% in Lombardia, dove 12 milioni di italiani sono stati chiamati a votare per il referendum sulle Autonomie che autorizza i governatori a instaurare con il governo una trattativa che dia alle Regioni maggiori autonomie - sia sul piano delle risorse che delle competenze - nelle 23 materie di competenza in concorrenza (cosa succede ora).

 

 

Grande successo in Veneto: il quorum è stato raggiunto già prima delle 19 - quando l'affluenza ha superato il 50% -, arrivando alla fine a sfiorare il 60%. "Non è una buffonata, ma un'indicazione importante", ha detto Luca Zaia alla chiusura delle urne.

 

Esulta anche la Regione Lombardia, che non aveva previsto un quorum obbligatorio, ma dove - seppur con numeri minori - si è recato alle urne circa il 40% degli aventi diritto. Superata quindi la "soglia psicologica" raggiunta per il referendum sulle trivelle (30,6%) e pure l'obiettivo prefissato da Maroni (35%). "Sono personalmente molto soddisfatto", ha detto Giovanni Fava, assessore all'Agricoltura e coordinatore del comitato per il referendum, "Stiamo raggiungendo un risultato epocale. Credo supereremo i 3 milioni di elettori, 3 milioni di elettori che si esprimono sono tutto tranne che un dato marginale".

matteo renzi beppe sala

 

"Non faccio la competizione con Luca Zaia", dice soddisfatto Roberto Maroni, "Sono felice, perché adesso possiamo unire le forze per fare la battaglia del secolo. Nelle proiezioni che abbiamo il 95% sono i sì, 3% i no".

 

Una "valanga" di voti che costringe Palazzo Chigi ad ascoltare le richieste del Nord. Al punto che - pur nel silenzio dei "big" - qualcuno nell'esecutivo si esprime: "L'esito del referendum in Lombardia e Veneto conferma l'importante richiesta di maggiore autonomia per le rispettive regioni", dice laconico Gianclaudio Bressa, sottosegretario per gli Affari regionali, "Il governo è pronto ad avviare una trattativa".

 

In Lombardia debuttava anche per la prima volta in Italia il voto elettronico: invece di matita e scheda elettorale (come in Veneto), i cittadini si sono trovati davanti a un tablet. "L'esperimento è riuscito", ha spiegato Fava, "Abbiamo dovuto settare tutti i sistemi, non è stato semplice, i tecnici avevano a che fare con sistemi nuovi".

 

giorgio gori berlusconi parodi

Il pericolo hacker ha messo invece alla prova il Veneto, dove lo spoglio è andato a rilento: "Abbiamo 3 livelli di sicurezza, gli hacker ne hanno superati due", ha ammesso Zaia parlando dei ritardi, "In questo momento siamo un po' bloccati, telefoniamo ad ogni Comune. I dati definitivi immagino li avremmo nel giro di qualche ora".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…