cameron johnson

REGNO BOLLITO DI GRAN BRETAGNA - SENZA LEADER, SENZA EUROPA, SENZA BREXIT, SENZA TRIPLA ''A'', CON LA SCOZIA E L'IRLANDA DEL NORD SULLA PORTA: UN PAESE FANTASMA CHE DEVE SUBITO TROVARE UN NUOVO PREMIER IN GRADO (E DISPOSTO) A 'TRAGHETTARLO' IN QUESTI MARI IGNOTI

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera

                                        

BREXITBREXIT

Senza leader, senza Europa, senza Brexit. Con la bocciatura nella pagella dell' economia e la famosa tripla A dell' eccellenza ormai perduta. Con la Scozia minacciosa. E il Nord Irlanda pure. Un governo in uscita. E persino un governo ombra (quello laburista) a pezzi. Un quadretto da incubo.

 

Qualche settimana fa David Cameron poteva vantarsi di guidare un Paese con i migliori indici della crescita, con la maggiore stabilità politica, con la certezza di restare a Downing Street fino al 2020 e addirittura di scegliersi il successore, in pratica di governare anche dopo la fine del suo mandato ma mettendosi comodamente dietro le quinte. Il referendum ha fatto saltare tutto e adesso il primo ministro britannico è un primo ministro né carne né pesce perché alle spalle ha macerie politiche o quasi.

brexit  5brexit 5

 

Che al consesso dei capi di Stato e di governo europei si presentasse un «fantasma» a rappresentare un Paese «fantasma» non era mai accaduto. A David Cameron è toccato. E bene o male questa giornata entrerà nella storia come lo è stata il 23 giugno. Per Cameron sarà probabilmente l' ultima volta.

 

brexit  1brexit 1

Però gli andrà riservato il record di avere portato (ieri) nel continente la rappresentanza di un Regno Unito che non ha bussola, con la maggioranza dei conservatori che si scanna per trovare il prossimo inquilino di Downing Street e con l' opposizione dei moribondi laburisti che non sa come licenziare il debolissimo Jeremy Corbyn, europeo di facciata ma antieuropeo nel cuore, abbandonato dai suoi parlamentari (172 contro e 40 a favore).

 

«Voglio che il processo sia il più costruttivo possibile». David Cameron avrà le migliori intenzioni ma che sia lui a dettare l' agenda del divorzio è per ora scritto nel libro dei sogni.

L' interessato stesso lo esclude.

 

Anche se una promessa fatta oggi non vale più domani.

david cameron brexitdavid cameron brexit

Comunque l' imbarazzante calvario a Bruxelles è d' obbligo. E il primo ministro britannico ormai «fantasma» di un governo «fantasma» vi ha ben poco da portare e da dire. Ha da prendere atto che le porte della riunione plenaria gli saranno chiuse in faccia e che al massimo gli sarà riservato l' onore delle armi di cene e saluti: lui, accompagnato da errori tattici e strategici imperdonabili, si è speso contro la Brexit.

CAMERON JUNCKERCAMERON JUNCKER

 

Poi ha da prendere atto che le manfrine del partito conservatore (aspettiamo, vediamo) irritano gli ex partner d' Europa. I quali avranno mille colpe ma su una cosa non hanno torto: non può essere un partito, quello dei Tory, a tenere la rivoltella puntata contro l' Europa. La melina marcia in direzione opposta a ciò che lo stesso Cameron dice e cioè che «il processo deve essere costruttivo». Così le premesse di un divorzio «costruttivo» non ci sono.

david and samantha cameron 2david and samantha cameron 2

 

Il nodo rimane lì. A Londra. Chi ha guidato il fronte del «Remain» (Cameron) si chiama fuori. E chi ha vinto, un po' preoccupato e forse in cerca di una rassicurante via d' uscita, cerca di capire che cosa combinare. Nell' immediato c' è da risolvere la questione post Cameron. Entro giovedì notte i candidati usciranno allo scoperto e partirà la corsa.

 

theresa may theresa may

Di sicuro ci saranno Boris Johnson, che ha costruito sulla Brexit la sua scalata a Downing Street, e Theresa May, la ministra dell' Interno che è la più euroscettica fra gli europeisti. Nel futuro c' è da preparasi a terapie dolorose. Il cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, intervistato dalla Bbc ha spedito questo regalo al successore di Cameron: «È molto chiaro che il Paese diventerà più povero. È il risultato di ciò che sta avvenendo». Tagli e tasse. Se lo dice chi controlla le leve dei conti pubblici, il Regno Unito non ha da brindare.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…